Concetti Chiave
- Nel XVII secolo, l'Europa vede tensioni tra monarchie e stati popolari, con i sovrani che cercano di imporre il loro potere e finanziare guerre tramite la politica fiscale.
- In Inghilterra, l'ascesa della dinastia Stuart porta a conflitti tra il re e il Parlamento, culminando con la Petizione di Diritto che limita il potere fiscale del sovrano.
- La guerra civile inglese inizia dopo il fallimento di Carlo I nel tentativo di arrestare i leader parlamentari, con il re e il Parlamento che formano eserciti rivali.
- Oliver Cromwell e il New Model Army sconfiggono l'esercito reale, portando all'esecuzione di Carlo I e alla nascita della Repubblica del Commonwealth.
- Il governo di Cromwell vede la conquista di Irlanda e Scozia e l'approvazione dell'Atto di Navigazione, che causa conflitti commerciali, fino al ritorno di Carlo II al potere.
Tensioni politiche e religiose
L'Europa del XVII secolo è caratterizzata da forti tensioni tra i sovrani che vogliono imporre la forma monarchica come sistema di governo e vogliono spendere denaro pubblico per finanziare eserciti e guerre,e i vari stati della popolazione.Le cause sono di politica fiscale,politica religiosa e contrasti intorno ai poteri del re e del Parlamento.Le monarchie riescono quasi ovunque ad imporsi tranne che nella Repubblica delle Province.In Inghilterra la dinastia Tudor al trono si interruppe con Elisabetta I Tudor,la quale non ebbe figli.Il potere passa a Giacomo I Stuart,figlio della sua nemica Maria Tudor; egli unificò i regni di Scozia e d'Inghilterra e con suo figlio Carlo I Stuart le tensioni tra la monarchia e la corte riemergono fino a divenire incontrollabili.I motivi sono tensioni religiose poichè gli Stuart miravano ad alleanze con grandi forze continentali cattoliche mentre in Parlamento sedevano in maggioranza anglicani e puritani;di politica fiscale tesa a finanziare una corte costosa e le campagne militari in Irlanda e Scozia;di attrito istituzionale dovuto alle richieste da parte del Parlamento per un maggiore potere decisionale.Nel 1625 appena salito al potere,Carlo I scioglie il Parlamento per liberarsi del tutto della sua tutela ma non riuscendo ad imporre nuove tasse è costretto a riconvocarlo varie volte.Nel 1628 i membri del Parlamento sottopongono al re un documento,la Petizione di Diritto,secondo il quale nessuna nuova tassa può essere imposta ai sudditi senza l'approvazione del Parlamento.Dopo l'uccisione del suo favorito,duca di Buckingham,il re nel 1629 scioglie di nuovo il Parlamento facendo arrestare i capi dell'opposizione antimonarchica.
Esso viene riconvocato nel 1640 per essere nuovamente sciolto il mese seguente;ma di nuovo il re non ha le risorse per forzare la situazione e riconvoca il Parlamento durato questa volta per 13 anni e che prese il nome di Lungo Parlamento.Il re viene costretto dalla maggioranza del Parlamento a mettere sotto accusa il responsabile della sua politica in Svezia,Strafford,che viene arrestato,condannato a morte e decapitato nel 1641.Nel 1641 viene fissato l'Atto Triennale che stabilisce l'obbligo di convocare il Parlamento almeno una volta ogni tre anni.Nel 1642 Carlo I tenta di risolvere il contrasto irrompendo nel Parlamento con un esercito di cento soldati nel tentativo di arrestare i capi dell'opposizione parlamentare ma il tentativo fallisce poichè essi riescono a fuggire.A questo punto scoppia la guerra civile:sia il re sia il Parlamento organizzano un proprio esercito.A fianco del re si schiera la maggior parte dei Lords e della gentry(nobiltà minore);mentre a favore del Parlamento ci sono Londra,classe media dei commercianti e parte della gentry.A decidere le sorti di questo conflitto fu un esercito organizzato e guidato da Oliver Cromwell,il New Model Army fatto di soldati arruolati volontariamente e ben pagati,coscienti del motivo per il quale combattono ossia la libertà religiosa e politica.
Decapitazione di Carlo I e Commonwealth
Questo sconfigge l'esercito del re nel 1645 a Naseby,così Carlo I decide di consegnarsi alle forze scozzesi che lo cedono al Parlamento di Londra.Nel 1647 Carlo I scappa di prigione e si dirige in Galles dove riesce a far scoppiare una rivolta antiparlamentare ma nel 1648 Cromwell con il New Model Army sconfigge e cattura nuovamente il sovrano e di ritorno a Londra decide di epurare il Parlamento cacciando gli elementi più moderati.Ciò che resta del Parlamento approva l'esito di decapitare il re per tradimento,ciò avviene nel 1649 a Londra ma nonostante ciò le sue credenze continuano a essere praticate con fede e si diffondono per tutta l'Inghilterra.La monarchia e la camera dei Lords vengono abolite e nasce la Repubblica del Commonwealth guidata dal Cromwell;egli nel 1649 organizza una spedizione in Irlanda riconquistandola,successivamente anche la Scozia.Il Parlamento nel 1651 approva l'atto di navigazione il quale stabilisce che le merci che giungono in Inghilterra debbano essere trasportate su navi inglesi e che i commerci con le colonie inglesi siano riservati.Questo porta a uno scontro tra le due repubbliche che viene vinto dall'Inghilterra.+
Le guerre di Cromwell portano a un aumento dell'imposizione fiscale e per questo il Parlamento decide di opporsi alla sua linea di governo ma con un colpo di stato militare lo scioglie e si proclama Lord Protettore.Alla sua morte il figlio non ha l'autorità per conservare il potere;per intervento di Monck viene ricostituito un parlamento bicamerale e il potere passa a Carlo II Stuart,figlio di Carlo I.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause delle tensioni tra la monarchia e il Parlamento in Inghilterra nel XVII secolo?
- Come reagì Carlo I alle pressioni del Parlamento?
- Chi fu Oliver Cromwell e quale ruolo ebbe nella guerra civile inglese?
- Cosa accadde dopo l'esecuzione di Carlo I?
- Quali furono le conseguenze delle guerre di Cromwell per l'Inghilterra?
Le tensioni erano dovute a motivi religiosi, fiscali e istituzionali, con la monarchia che cercava alleanze cattoliche e il Parlamento dominato da anglicani e puritani, oltre a richieste di maggiore potere decisionale.
Carlo I sciolse il Parlamento più volte per liberarsi della sua influenza, ma fu costretto a riconvocarlo per mancanza di risorse, culminando nella guerra civile.
Oliver Cromwell guidò il New Model Army, un esercito ben organizzato e motivato, che sconfisse le forze del re e portò alla sua cattura e successiva esecuzione.
Dopo l'esecuzione di Carlo I, la monarchia e la camera dei Lords furono abolite, e fu istituita la Repubblica del Commonwealth sotto la guida di Cromwell.
Le guerre di Cromwell portarono a un aumento delle tasse, provocando l'opposizione del Parlamento, che fu sciolto da Cromwell con un colpo di stato, proclamandosi Lord Protettore.