sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il cardinale Richelieu, primo ministro di Luigi XIII, rafforzò l'autorità monarchica in Francia durante la guerra dei Trent'anni.
  • Luigi XIV, troppo giovane per regnare, lasciò il governo al cardinale Mazzarino, mentre i francesi subivano alte tassazioni per finanziare la guerra.
  • Nel 1648, il malcontento popolare esplose in rivolte, con i parlamentari che cercarono di dichiarare illegali le tasse ingiuste.
  • Le insurrezioni portarono al temporaneo esilio del re da Parigi, ma furono risolte con un accordo nel 1649.
  • L'aristocrazia e le campagne manifestarono dissenso contro l'espansione del potere monarchico, temendo la perdita del controllo sui loro feudi.

Indice

  1. L'ascesa del cardinale Richelieu
  2. Le rivolte del 1648
  3. Accordo e nuove tensioni

L'ascesa del cardinale Richelieu

In Francia il primo ad adoperarsi per fare della monarchia un’autorità forte e rispettata fu il cardinale Richelieu, primo ministro di Luigi XIII. Egli inviò in tutto il regno dei funzionari nominati dal Re. Il nuovo re Luigi XIV era ancora troppo giovane per regnare, cosi il governo fu affidato al Cardinale Mazzarino. Per coprire le spese di questo lungo conflitto, i sudditi francesi dovettero pagare tasse molto alte.

Così la popolazione era stremata e ovunque si diffondeva il malcontento.

Le rivolte del 1648

Proprio a partire dal 1648, scoppiarono alcune grandi rivolte. I primi a ribellarsi contro il nuovo sovrano e il suo ministro furono i parlamentari. Ma nel 1648, cercarono di conquistarsi un nuovo potere: quello di dichiarare illegali le tasse che ritenevano ingiuste. I parlamentari guidarono un’insurrezione armata e il re fu costretto a fuggire da Parigi.

Accordo e nuove tensioni

Nel 1649, infine, il sovrano e i parlamenti raggiunsero un accordo e la rivolta si spense. Ma dopo un anno soltanto scesero in campo le più antiche casate aristocratiche del Regno. Non volevano piegarsi al potere sempre più grande che la monarchia aveva acquistato nel corso del Seicento, perché temevano di non poter più comandare indisturbati sui loro feudi.Esplose anche il malcontento delle campagne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sapereaude di Mauro_105

URGENTE (321112)

sapereaude di Lud_

domandina

sapereaude di Samantha Petrosino