beaftrice
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La scoperta dell'America coincide con la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, segnando un cambiamento politico a Firenze.
  • Tra il 1494 e il 1512, Firenze attraversa diverse forme di governo, dalla repubblica popolare alla restaurazione dei Medici.
  • Il periodo vede l'affermazione di potenze straniere in Italia, con la Francia e la Spagna che si contendono il controllo di Napoli e Milano.
  • La Riforma protestante inizia nel 1517 con le 95 tesi di Lutero, portando a tensioni religiose e cambiamenti politici in Europa.
  • Il Concilio di Trento (1545-63) è fondamentale per la Controriforma cattolica, culminando con la professione di fede tridentina nel 1564.

Indice

  1. La fine dei Medici e l'ascesa di Savonarola
  2. La repubblica fiorentina e il ritorno dei Medici
  3. Le guerre e i trattati del primo Cinquecento
  4. Lutero e la Riforma protestante
  5. La politica religiosa di Enrico VIII
  6. Il concilio di Trento e le sue conseguenze

La fine dei Medici e l'ascesa di Savonarola

1492: morte di Lorenzo de’ Medici (il Magnifico).

1492-94: signoria di Piero de’ Medici.

1494-98: repubblica popolare di Savonarola.

1494-95: Discesa in Italia di Carlo VIII; cacciata dei Medici; instaurazione Repubblica fiorentina; Napoli sotto dominio spagnolo.

1497: scomunica da Alessandro VI a Savonarola.

1498: Savonarola al rogo.

La repubblica fiorentina e il ritorno dei Medici

1498-1512: repubblica Oligarchica (Piero Soderini e Niccolò Macchiavelli).

Le guerre e i trattati del primo Cinquecento

1503: trattato di Lione.

1509: guerra della Lega di Cambrai contro Venezia.

1511-12: Luigi XII perde Milano (Sforza); ritorno dei Medici a Firenze; fine Repubblica fiorentina.

1514: liberatasi sede di Magonza; Alberto di Hohenzoller.

1515: campagna straordinaria delle indulgenze.

1515-16: discesa in Italia di Francesco I; pace di Noyon; Milano alla Francia.

1516: concordato di Bologna (da Leone X de’ Medici).

Lutero e la Riforma protestante

1517: Martin Lutero= 31 ottobre alla porta del duomo di Wittenberg le “95 tesi”.

1519: viene eletto imperatore Carlo V d’Asburgo.

1520: bolla papale Exsurge Domine di Leone X (condannava eresia tedesca).

1521: dieta di Worms; Lutero viene invitato per ritrattare le sue tesi; le riconferma.

1525: battaglia di Pavia (viene sconfitto Francesco I).

1526: pace di Madrid (rinuncia francese su domini italiani e Borgogna).

1527: sacco di Roma.

1528: riconoscimento ordine capuccini da papa Clemente VII.

1524: fondato ordine teatini.

1530: fondato ordine barnabiti.

1540: fondato ordine fatebenefratelli; riconosciuti i gesuiti (compagnia di Gesù).

1552: fondato ordine oratoriani

La politica religiosa di Enrico VIII

1534: atto di Supremazia; Enrico VIII si proclama capo della chiesa in Inghilterra.

1542: Sant’Uffizio (papa Paolo III).

1555: pace di Augusta (cuius regio, eius religio).

1558: sale al trono la regina Elisabetta I.

1559: a Cateau-Cambrésis firmata pace tra Francia, Spagna e Impero germanico; Indice dei libri proibiti (Paolo IV).

Il concilio di Trento e le sue conseguenze

1545-63: concilio di Trento.

1564: promulgati da papa Pio IV i risultati del concilio (Professio fidei tridentinae).

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi hanno segnato la fine della signoria dei Medici e l'ascesa di Savonarola?
  2. La morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, la breve signoria di Piero de’ Medici, e la discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 portarono alla cacciata dei Medici e all'instaurazione della repubblica popolare di Savonarola, che durò fino al 1498.

  3. Quali furono le principali conseguenze della Riforma protestante iniziata da Martin Lutero?
  4. La Riforma protestante iniziata da Lutero nel 1517 con le "95 tesi" portò alla condanna papale con la bolla Exsurge Domine nel 1520, alla dieta di Worms nel 1521 dove Lutero riconfermò le sue tesi, e alla fondazione di nuovi ordini religiosi come i gesuiti nel 1540.

  5. Quali furono gli sviluppi principali della politica religiosa di Enrico VIII?
  6. Enrico VIII si proclamò capo della chiesa in Inghilterra con l'Atto di Supremazia del 1534, e sotto il suo regno si istituì il Sant’Uffizio nel 1542. La pace di Augusta del 1555 stabilì il principio del "cuius regio, eius religio", e nel 1559 fu firmata la pace di Cateau-Cambrésis.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community