Alex94
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il 17 marzo 1861 si riunì il Parlamento nazionale a Torino, estendendo lo Statuto Albertino e la legge elettorale a tutta Italia.
  • Il brigantaggio nel Meridione, supportato dalla Chiesa e dalle tasse borboniche, fu brutalmente represso dal governo della Destra Storica.
  • L'Unità non era completa, mancando Roma e il Triveneto; la Destra tentò di unire l'Italia partendo da Roma.
  • Nel 1866, durante la Terza Guerra d'Indipendenza, l'Italia ottenne il Veneto nonostante le sconfitte.
  • Nel 1871 Roma divenne la capitale, segnando la conclusione del Risorgimento con l'emanazione della Legge delle Guarentigie.

Indice

  1. L'inizio del parlamento nazionale
  2. La questione del brigantaggio
  3. Tentativi di unificazione e ostacoli
  4. La terza guerra d'indipendenza
  5. La guerra franco-prussiana e la Comune
  6. L'annessione di Roma e la fine del Risorgimento

L'inizio del parlamento nazionale

Il 17 marzo 1861 si riunì a Torino il Parlamento nazionale che estese lo Statuto Albertino e la legge elettorale a tutta Italia. Non votarono i contadini e dei ceti urbani. Il governo fu affidato alla Destra Storica, che era la corrente liberale che era con Cavour.

La questione del brigantaggio

La Destra affrontò il problema del brigantaggio,che si concentrò nel Meridione esploso dal 1861 al 1864 dovuto alla protezione dalla Chiesa e dalle tasse di Francesco II di Borbone ,il re in esilio, ma anche dalla protesta dei Piemontesi.

I briganti compirono crimini brutali; i militari inviati dal governo fecero una repressione che provocò più morti di tutto il Risorgimento.

Tentativi di unificazione e ostacoli

L’Unità non era compiuta (mancavano Roma con il Lazio e il Triveneto ) ,poi il papa non riconosceva il re d’Italia e la Francia era ancora alleata. Dopo che morì Cavour,nel 1861, la Destra cercò di portare l’Italia a unirsi cominciando da Roma. La missione venne affidata a Garibaldi, ma quando Napoleone III minacciò di dare guerra all’Italia, allora i garibaldini vennero fermati. Nel 1864 la capitale diventò Firenze.

La terza guerra d'indipendenza

Il re di Prussia, Guglielmo I e il cancelliere Otto von Bismarck diedero guerra all’Austria e cercarono l’alleanza dell’Italia promettendole il Veneto . Nel 1866 scoppio la guerra dove vinse la Prussia nonostante le sconfitte dell’Italia, comunque fu restituito il Veneto. A questo fatto si da il nome di Terza Guerra d’Indipendenza; si concluse con la restituzione di Trento e Trieste.

La guerra franco-prussiana e la Comune

La potenza della Germania preoccupò la Francia che diede inizio alla guerra franco-prussiana . Nel 1870 Napoleone III fu sconfitto a Sedan. Guglielmo I di Prussia fu nominato Kaiser e ai Francesi furono imposte delle condizioni pesanti di pace. I socialisti e i contadini parigini insorsero contro il governo ,formando un governo cittadino, la Comune. Il governo riconquistò la città ma la Comune fu un’esperienza importante perché creò il primo modello sull’autogoverno rivoluzionario.

L'annessione di Roma e la fine del Risorgimento

Nel 1870 i bersaglieri entrarono a Roma. Nel 1871 fu emanata la Legge delle Guarentigie, che il Regno d’Italia riconosceva lo Stato vaticano, ma Pio IX proibì ai cattolici e al clero la partecipazione al voto e alla politica. Nel luglio 1871 Roma diventò la capitale italiana e con questo atto si conclude il Risorgimento.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali sfide affrontate dalla Destra Storica dopo l'unità d'Italia?
  2. La Destra Storica affrontò il problema del brigantaggio nel Meridione, la mancata inclusione di Roma e del Triveneto, e la non riconoscenza del re d'Italia da parte del papa.

  3. Come si concluse la Terza Guerra d'Indipendenza e quali furono le sue conseguenze?
  4. La Terza Guerra d'Indipendenza si concluse con la vittoria della Prussia e la restituzione del Veneto all'Italia, nonostante le sconfitte italiane.

  5. Quali furono gli eventi chiave che portarono Roma a diventare la capitale d'Italia?
  6. Dopo la sconfitta di Napoleone III nella guerra franco-prussiana, i bersaglieri entrarono a Roma nel 1870, e nel 1871 Roma fu dichiarata capitale italiana, concludendo il Risorgimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alex94 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alex94 di Lud_

domandina

Alex94 di Samantha Petrosino