sc1512
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La prima metà del XVIII secolo fu caratterizzata da quattro importanti crisi di successione monarchica, che causarono conflitti interni e guerre tra nazioni europee.
  • La Guerra di Successione Spagnola (1702-1714) vide la coalizione di diverse potenze europee contro la Francia per impedire l'unione delle corone spagnola e francese, conclusa con i trattati di Utrecht e Rastadt.
  • L'attacco spagnolo alla Sicilia e alla Sardegna (1717-1720) cercò di riconquistare i territori perduti, terminando con la Pace dell’Aia e il passaggio della Sicilia all'Austria.
  • Le Guerre di Successione in Polonia (1733-1738) videro lo scontro tra Austria-Russia e Francia-Spagna per il trono polacco, risolte con la Pace di Vienna e l'ascesa di Augusto III.
  • La Guerra di Successione in Austria (1740-1748) nacque dalla contestazione della Prammatica Sanzione, culminando con la Pace di Aquisgrana e la conferma di Maria Teresa come sovrana asburgica.

Indice

  1. Cambiamenti al trono nel XVIII secolo
  2. Guerra di Successione Spagnola
  3. Attacco spagnolo a Sicilia e Sardegna
  4. Guerre di Successione in Polonia
  5. Guerra di Successione in Austria

Cambiamenti al trono nel XVIII secolo

In un Sistema Monarchico è solito che avvenga un cambiamento di chi sta al trono, ma questo cambiamento non avvenne sempre senza alcun problema.

Nella prima metà del XVIII secolo vi furono quattro Crisi di Successione, la prima riguardò la Russia e la successione a Pietro I il Grande e si risolse con una serie di conflitti interni che portò al trono un’altra persona della dinastia Romanov.

Nelle altre tre Crisi, quella Spagnola, Polacca e Austriaca, si parla di vere e proprie guerre, che portarono anche a cambiamenti geopolitici, poiché oggetto di queste guerre era la conquista di nuovi territori; con questi scontri venne a delinearsi il concetto di “frontiera”, che inizialmente era solamente tracciata, mentre poi venne sorvegliata da reparti dell’esercito.

Guerra di Successione Spagnola

1. Guerra di Successione Spagnola (1702-1714): la Guerra di Successione scoppiò per il fatto che il nipote di Luigi XIV, Filippo di Borbone potesse salire al trono, poiché scelto da Carlo II come suo successore; era presente il rischio che Filippo, una volta salito al trono, potesse stabilire il dominio Francese sulla Spagna.

Per questa situazione la Francia si trova contro Austria, Inghilterra, Province Unite, Prussia, alcuni Principati Tedeschi, Portogallo e il Ducato di Savoia.

La Guerra termina con due Paci distinte: la prima è quella di Utrecht, tra Francia, Inghilterra e Provincie Unite, mentre la seconda è quella di Rastadt, tra Francia e Austria; con queste due Paci viene sancito che Filippo di Borbone può diventare Re di Spagna se rinuncia ad ogni diritto sulla corona di Francia. Inoltre viene deciso che i possedimenti Spagnoli nei Paesi Bassi ed in Italia passano all’Austria, esclusa la Sicilia che va a Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale ne diviene Re; viene stabilito anche che l’Austria è proprietaria del Ducato di Mantova, mentre l’Inghilterra ottiene Gibilterra.

Attacco spagnolo a Sicilia e Sardegna

2. Attacco Spagnolo alla Sicilia e alla Sardegna (1717-1720): con Filippo di Borbone la Spagna tentò di riconquistare Sicilia e Sardegna; durante l’attacco alle due isole, la Spagna si trovò contro Austria, Inghilterra, Francia e Province Unite.

Lo scontro termina con la Pace dell’Aia, grazie alla quale la Sicilia passa dai Savoia in mano Austriaca in cambio della Sardegna.

Guerre di Successione in Polonia

3. Guerre di Successione in Polonia (1733-1738): alla morte del Re di Polonia, Augusto II di Sassonia, si apre una crisi riguardo la successione al trono.

Austria e Russia sostengono come successore il figlio del Re precedente, Augusto di Sassonia, invece Francia, Spagna e Regno di Sardegna appoggiano Stanislao Leszczynski; questi due schieramenti si scontrarono poi in una guerra, che terminò nel 1738 con la Pace di Vienna, accordo secondo il quale al trono Polacco salì Augusto di Sassonia col nome di Augusto III, mentre del Ducato di Lorena divenne Re Stanislao Leszczynski; il Ducato di Parma, di Piacenza e di Guastalla passano all’Austria, mentre il Regno di Napoli e di Sicilia passano a Carlo di Borbone-Spagna.

Guerra di Successione in Austria

4. Guerra di Successione in Austria (1740-1748): morto Carlo VI d’Asburgo, re d’Austria, Boemia e Ungheria, gli succede la figlia Maria Teresa, sposa di Francesco Stefano di Lorena; la successione di Maria Teresa si basa sulla “Prammatica Sanzione”, che diceva che l’ordine di successione al trono doveva privilegiare i discendenti diretti del Re, quindi anche le donne.

I Sovrani di Baviera e Sassonia non riconoscevano però la “Prammatica Sanzione” e si ritenevano possibili pretendenti ai possedimenti Austriaci.

Da questo fatto nasce una guerra in cui l’Austria, con Gran Bretagna, Province Unite e Regno di Sardegna si scontrano con Prussia, Francia e Spagna.

La Guerra si conclude con la Pace di Aquisgrana del 1748, secondo la quale l’Austria deve cedere la Slesia alla Prussia e il Ducato di Parma a Filippo di Borbone, mentre viene confermata Maria Teresa d’Asburgo come Sovrana dei territori asburgici, potere che verrà ancor più consolidato con Francesco Stefano di Lorena, suo marito.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali conseguenze della Guerra di Successione Spagnola?
  2. La Guerra di Successione Spagnola si concluse con le Paci di Utrecht e Rastadt, che permisero a Filippo di Borbone di diventare Re di Spagna a condizione di rinunciare ai diritti sulla corona di Francia. Inoltre, i possedimenti spagnoli nei Paesi Bassi e in Italia passarono all'Austria, mentre la Sicilia andò a Vittorio Amedeo II di Savoia, e l'Inghilterra ottenne Gibilterra.

  3. Come si risolse l'attacco spagnolo alla Sicilia e alla Sardegna?
  4. L'attacco spagnolo alla Sicilia e alla Sardegna si concluse con la Pace dell'Aia, che trasferì la Sicilia dagli Savoia all'Austria in cambio della Sardegna.

  5. Chi furono i principali contendenti nella Guerra di Successione in Polonia e quale fu l'esito?
  6. Nella Guerra di Successione in Polonia, Austria e Russia sostennero Augusto di Sassonia, mentre Francia, Spagna e Regno di Sardegna appoggiarono Stanislao Leszczynski. La guerra terminò con la Pace di Vienna, che portò Augusto di Sassonia al trono polacco come Augusto III, mentre Stanislao Leszczynski divenne Re del Ducato di Lorena.

  7. Quali furono le cause della Guerra di Successione in Austria e come si concluse?
  8. La Guerra di Successione in Austria fu causata dalla morte di Carlo VI d'Asburgo e dalla successione di sua figlia Maria Teresa, basata sulla "Prammatica Sanzione". La guerra si concluse con la Pace di Aquisgrana del 1748, che confermò Maria Teresa come Sovrana dei territori asburgici, ma l'Austria dovette cedere la Slesia alla Prussia e il Ducato di Parma a Filippo di Borbone.

  9. Quali furono gli effetti geopolitici delle crisi di successione del XVIII secolo?
  10. Le crisi di successione del XVIII secolo portarono a cambiamenti geopolitici significativi, tra cui la definizione di nuove frontiere e il trasferimento di territori tra potenze europee, come evidenziato dalle guerre di successione in Spagna, Polonia e Austria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino