CappieEng
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Huldryc Zwingli promosse una riforma religiosa a Zurigo, distinguendosi dal luteranesimo con la visione dell'Eucaristia come mera commemorazione.
  • Zurigo adottò le idee di Zwingli, ma fu opposta dai cantoni cattolici svizzeri, culminando in un conflitto armato che portò alla morte di Zwingli.
  • Gli anabattisti cercavano di instaurare il regno di Dio sulla Terra, abolendo la proprietà privata e praticando il battesimo adulto.
  • La città di Münster divenne un centro anabattista radicale, introducendo poligamia e abolendo il denaro, provocando un assedio da parte delle autorità cattoliche e luterane.
  • I superstiti anabattisti si rifugiarono in Olanda, formando la comunità dei mennoniti, caratterizzati dalla non-violenza e dalla libertà religiosa.

Indice

  1. La riforma di Zwingli a Zurigo
  2. La diffusione del luteranesimo
  3. Gli anabattisti e le loro credenze
  4. La comunità anabattista di Münster

La riforma di Zwingli a Zurigo

La prima confessione diversa dal luteranesimo che si diffuse in quel periodo era legata alle predicazioni di Huldryc Zwingli, il quale si rifaceva sicuramente alle tesi di Lutero, ma aveva alcune differenze riguardanti il rito. Zwingli riuscì a convincere la popolazione e le autorità di Zurigo a riformare la Chiesa secondo le sue idee.

Per il luteranesimo, la Messa e l’Eucaristia avvengono alla presenza di Cristo, mentre, per Zwingli, sono solo una commemorazione del sacrificio di Cristo.

La diffusione del luteranesimo

Il cantone di Zurigo aderì alla riforma proposta da Zwingli, ma gli altri cantoni svizzeri erano ancora cattolici e si impegnarono per sopprimere questa nuova professione religiosa. Si arrivò alle armi, la città di Zurigo venne sconfitta e Zwingli morì in battaglia. La minaccia venne eliminata, ma comunque i cantoni svizzeri di lingua tedesca si convertirono progressivamente al luteranesimo.

Gli anabattisti e le loro credenze

Un altro caso fu rappresentato dagli anabattisti. Essi erano una confessione protestante che aveva come obiettivo la creazione del regno di Dio in terra, soprattutto attraverso l’abolizione della proprietà privata. Il loro nome deriva dal fatto che si battezzavano in età adulta in modo da essere consapevoli del dono ricevuto. Si dividevano in comunità che venivano perseguitate dalle autorità. Gli anabattisti predicavano anche il rifiuto di prestare giuramento alle autorità civili, perché si possono fare giuramenti solo a Dio. Alcune comunità anabattiste arrivarono a introdurre la poligamia perché nelle Sacre Scritture non si vietava e anche i patriarchi della fede cristiana ed ebraica avevano diverse mogli.

La comunità anabattista di Münster

La città tedesca di Münster vide la nascita di una vasta comunità anabattista, anche politica, in cui venne persino abolito il denaro e permessa la poligamia. Ma tutte queste scelte così radicali portarono i principi cattolici e luterani a un’alleanza contro Münster che venne assediata e sconfitta e gli anabattisti perseguitati e uccisi. I superstiti si rifugiarono in Olanda, dove c’era più libertà religiosa, dando luogo alla comunità dei mennoniti. Dopo l’abolizione della proprietà privata, la poligamia e il rifiuto di fare giuramenti alle autorità civili, la quarta caratteristica della professione anabattista fu la predicazione della non-violenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali differenze tra le idee di Zwingli e quelle del luteranesimo riguardo alla Messa e all'Eucaristia?
  2. Zwingli considerava la Messa e l'Eucaristia come una commemorazione del sacrificio di Cristo, mentre il luteranesimo credeva che avvenissero alla presenza di Cristo.

  3. Quali erano le pratiche e le credenze distintive degli anabattisti?
  4. Gli anabattisti si battezzavano in età adulta, rifiutavano di prestare giuramento alle autorità civili, predicavano la non-violenza, e in alcune comunità praticavano la poligamia e abolivano la proprietà privata.

  5. Come reagirono le autorità e le altre confessioni religiose alle pratiche degli anabattisti?
  6. Le autorità e le confessioni cattoliche e luterane si allearono contro gli anabattisti, portando all'assedio e alla sconfitta della comunità di Münster, con persecuzioni e uccisioni degli anabattisti. I superstiti si rifugiarono in Olanda, formando la comunità dei mennoniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino