Concetti Chiave
- In Francia, i contrasti religiosi tra cattolici e ugonotti portarono al massacro della notte di San Bartolomeo nel 1572, durante il matrimonio di Enrico di Borbone.
- Spagna sotto Filippo II espanse il suo dominio, conquistando il Portogallo e le Filippine, ma perseguitò protestanti e Moriscos.
- Nei Paesi Bassi, la richiesta di conversione cattolica di Filippo II scatenò una guerra per la libertà religiosa e l'indipendenza, culminando nella creazione della Repubblica delle Sette Province Unite nel 1581.
- In Inghilterra, Elisabetta I Tudor favorì la religione anglicana e affrontò Filippo II dopo l'esecuzione di Maria Stuart e l'attacco della disastrosa Invincibile Armata nel 1588.
- L'età elisabettiana vide un fiorente sviluppo economico e culturale in Inghilterra, con la fondazione della colonia di Virginia nel 1607.
Indice
Contrasti religiosi in Francia
In Francia c’erano contrasti tra cattolici e ugonotti; gli ugonotti erano guidati dalla famiglia dei Borboni, e i cattolici erano guidati dalla famiglia dei Guisa.
- Nel 1572 ci fu la notte di San Bartolomeo: centinaia di ugonotti vennero uccisi dai cattolici in occasione del matrimonio tra Enrico di Borbone e la figlia del re di Francia.
- Divenuto re, Enrico di Borbone IV si converte al cattolicesimo.
- Enrico di Borbone proclama l’editto di Nantes del 1598, che attesta la libertà di religione per gli ugonotti che però venivano confinati in roccaforti lontane dalle principali città.
Conflitti religiosi in Spagna
In Spagna il re Filippo II, che era figlio di Carlo V, nel 1580 si era impadronito del Portogallo, e delle sue colonie in Asia ed Africa.
Conquistò alcune isole del Pacifico tra cui le Filippine.
- Essendo molto cattolico, perseguitò i protestanti, gli eretici, i turchi e i Moriscos, ovvero gli arabi convertiti al cattolicesimo.
- Le navi spagnole erano assalite dai pirati barbareschi che agivano per conto dell’ Impero Ottomano.
Rivolte nei Paesi Bassi
I Paesi Bassi erano sotto il dominio di Filippo II, vi erano molti calvinisti che convivevano pacificamente con altre religioni, Filippo II però pretendeva che tutta la popolazione dei Paesi Bassi fosse cattolica.
- Cominciò ad alzare le tasse, e ad escludere i nobili dai compiti amministrativi più importanti.
- Scoppiò una guerra per la libertà di religione, e per l’indipendenza dei Paesi Bassi che erano guidati da Guglielmo d’Orange.
- Nel 1581 sette province del Nord ottengono l’indipendenza e danno vita alla Repubblica delle sette province unite chiamata anche Repubblica d’ Olanda; ma le province del sud (odierno Belgio) rimasero cattoliche e fedeli
L'Inghilterra di Elisabetta I
L’ Inghilterra a partire dal 1558 fu comandata dalla regina Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VII e Anna Bolena. La regina:
- Confermò la supremazia della religione anglicana, era contro i cattolici e tollerante verso i puritani, ovvero i calvinisti inglesi.
- Ospita in Inghilterra la regina di Scozia, l’odiata cugina Maria Stuart cattolica e protetta dal Papa e da Filippo II.
- Con l’accusa di tradimento Maria Stuart fu fatta decapitare nel 1587.
- Filippo II decise di attaccare l’Inghilterra per tre motivi: la decapitazione di Maria Stuart, aveva scoperto che i corsari che assalivano le sue navi lavoravano per Elisabetta I, e non accettò che la regina d’Inghilterra avesse aiutato i Paesi Bassi contro di lui.
- Filippo II parte con l’ invincibile armata, ma la guerra del 1588 fu disastrosa per gli spagnoli.
- Durante l’Età elisabettiana: l’economia inglese ebbe un grande sviluppo, nel 1607 fu fondata la prima colonia l’inglese in America ovvero la Virginia, ci fu una rinascita culturale.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della notte di San Bartolomeo in Francia?
- Come reagì Filippo II alle differenze religiose nei Paesi Bassi?
- Quali furono le azioni di Elisabetta I nei confronti dei cattolici in Inghilterra?
- Quali furono le conseguenze della guerra del 1588 tra Spagna e Inghilterra?
La notte di San Bartolomeo nel 1572 portò all'uccisione di centinaia di ugonotti da parte dei cattolici, durante il matrimonio tra Enrico di Borbone e la figlia del re di Francia.
Filippo II cercò di imporre il cattolicesimo nei Paesi Bassi, aumentando le tasse e escludendo i nobili dai compiti amministrativi, il che portò a una guerra per la libertà di religione e l'indipendenza.
Elisabetta I confermò la supremazia della religione anglicana, era contro i cattolici e tollerante verso i puritani, e fece decapitare Maria Stuart, la regina di Scozia cattolica.
La guerra del 1588 fu disastrosa per gli spagnoli, con la sconfitta dell'invincibile armata, mentre l'Inghilterra vide un grande sviluppo economico e culturale durante l'Età elisabettiana.