Concetti Chiave
- Nel 1608-1609 si formano l'Unione dei protestanti e la Lega Cattolica, rispettivamente guidate dalle famiglie Borbone e Guisa, segnando l'inizio delle tensioni religiose.
- Con l'ascesa al trono di Boemia nel 1617, Ferdinando II ignora la lettera di Maestà del 1609, portando a scontri religiosi culminati nella Defenestrazione di Praga del 1618.
- La Battaglia della Montagna Bianca del 1620 segna una sconfitta decisiva per i protestanti, con Ferdinando II che impone il cattolicesimo in Boemia.
- La partecipazione della Svezia nel 1631-1632 porta a vittorie protestanti, ma viene contrastata dalla successiva sconfitta svedese nel 1634 a opera delle truppe imperiali.
- La Pace di Westfalia del 1648 conclude la Guerra dei Trent'anni, stabilendo nuovi equilibri territoriali e religiosi in Europa.
Cronologia degli eventi
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della Guerra dei Trent'anni?
- Quali furono gli eventi chiave che portarono alla sconfitta dei protestanti nella Battaglia della Montagna Bianca?
- Come influenzò la partecipazione della Svezia la guerra?
- Quali furono le conseguenze della Pace di Westfalia?
La Guerra dei Trent'anni fu innescata da tensioni religiose tra protestanti e cattolici, in particolare dopo che Ferdinando II ignorò la lettera di Maestà e cercò di restaurare il cattolicesimo in Boemia, portando alla Defenestrazione di Praga e alla successiva rivolta.
La Battaglia della Montagna Bianca vide il duca Tilly costringere i protestanti alla resa grazie a un numero ingente di morti, seguito da una dura repressione da parte di Ferdinando II, che confiscò proprietà e obbligò la popolazione boema ad aderire al cattolicesimo.
La Svezia, sotto il re Gustavo Adolfo, entrò in guerra sconfiggendo le truppe cattoliche di Tilly a Breitenfeld e successivamente quelle di Wallenstein a Lutzen, influenzando significativamente l'andamento del conflitto.
La Pace di Westfalia del 1648 pose fine alla Guerra dei Trent'anni, stabilendo un nuovo equilibrio di potere in Europa e riconoscendo la sovranità dei principi tedeschi, segnando la fine delle guerre di religione nel continente.