Video appunto: Guerra dei Trent'anni - Cronologia
Guerra dei Trent’anni
1608-1609: vengono costituite l’Unione dei protestanti (capeggiata da famiglia di Borbone) e la Lega Cattolica (capeggiata da famiglia di Guisa).
1609: Rodolfo II (ancora re di Boemia), con la lettera di Maestà, dette la possibilità di libero culto al popolo di Boemia.
1617: sul trono di Boemia sale Ferdinando II (gesuita) che ignora la lettera di Maestà e cerca di restaurare il cattolicesimo avviando una rigida intolleranza contro i protestanti.
1618: Defenestrazione di Praga: il popolo di Boemia è in rivolta e degli esponenti cattolici e un segretario vengono gettati da una finestra del castello del re.
Ferdinando II (cattolico) e Federico V (calvinista) sono candidati al trono rispettivamente dagli esponenti della loro religione. Grazie alle proteste del popolo (anarchia) il nuovo imperatore di Boemia diventa Federico V.
Ferdinando II attacca, insieme alla Lega Cattolica, i territori del Palatinato (di cui Federico è re); mentre il duca di Tilly (dalla parte di Ferdinando) penetra nei territori di Boemia con le truppe imperiali.
1620: Battaglia della Montagna Bianca: il duca Tilly costringe i protestanti alla resa in seguito all’ingente numero di morti.
Ferdinando II avvia una dura repressione (confisca di proprietà, esecuzioni condanne a morte) e obbliga la popolazione di Boemia ad aderire al cattolicesimo, pena l’esilio.
La Spagna era intervenuta a favore di Ferdinando II, contemporaneamente riprendendo la propria guerra con i Paesi Bassi e cercando di aprire un passo nella Valtellina per arrivare alla Lombardia, in questo fronte combattendo contro la Francia di Richelieu, Venezia e il ducato di Savoia.
1625: la Danimarca si allea con l’Olanda e Inghilterra contro la Spagna; e invade la Germania.
1629: la Danimarca è sconfitta dalle truppe di Tilly e Wallenstein; firma la pace di Lubecca con la quale recupera tutti i suoi territori in cambio della promessa a non intervenire più in guerra.
1629: dei prelati cattolici divulgano un documento che obbliga a restituire tutti i territori confiscati alla Chiesa dai principi tedeschi che aderirono al luteranesimo e non rispettarono l’editto di Worms.
1631-1632: la Svezia (re Gustavo Adolfo) scende in guerra, sconfigge Tilly, che muore in battaglia, a Beritenfeld e successivamente sconfigge le truppe di Wallenstein a Lutzen.
1634: viene ucciso Wallenstein per volere di Ferdinando II, perché pensava si stesse accordando con i nemici di Boemia (che volevano ancora liberarsi dalla supremazia asburgica). Le truppe imperiali sconfiggono la Svezia.
1635: pace di Praga: i principi tedeschi si accordano con i cattolici per sospendere l’editto di restituzione.
1645: il nuovo imperatore, Ferdinando III, avvia le trattative per la pace. Perché Praga è sotto assedio svedese e la Baviera è invasa dai francesi.
1648: Pace di Westfalia.