Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Rodolfo I, fondatore degli Asburgo, espanse il dominio con astuzia e violenza, conquistando Stiria, Austria e Carinzia.
  • Massimiliano I consolidò la dinastia con matrimoni strategici, gettando le basi dell'Impero Austro-Ungarico e accedendo al trono di Spagna.
  • Carlo V, re di Spagna e Imperatore di Germania, affrontò guerre contro la Francia e la Riforma protestante, ampliando i domini coloniali.
  • Filippo II unificò la Spagna e combatté per la difesa del cattolicesimo, mentre il ramo austriaco si estinse nel 1740 con Carlo VI.
  • Maria Teresa, con la Pragmatica Sanzione, avviò il ramo Asburgo-Lorena, distinguendosi per riforme e vittorie nelle guerre di successione.

Indice

  1. L'ascesa degli Asburgo
  2. Massimiliano I e l'espansione
  3. Carlo V e l'impero globale
  4. Filippo II e la Spagna unitaria
  5. Maria Teresa e le riforme
  6. Francesco Giuseppe e il declino

L'ascesa degli Asburgo

Il fondatore della dinastia degli Asburgo è considerato Rodolfo I, che ha regnato dal 1273 al 1291. Per quanto molto colto ed attraente, era molto astuto e traditore. Arrivò ad usurpare le terre appartenenti ai suoi stessi parenti e fu perfino scomunicato dal Papa. Gli Asburgo dovettero a lui la conquista della Stiria, dell’Austria e della Carinzia. I suoi successori si caratterizzarono per gli aspetti negativi del fondatore: violenza, delitti, pazzia. In mezzo a tanti fatti atroci, la casata di Asburgo continuò ad accrescere i suoi possedimenti e con Alberto II, che regnò dal 1438 al 1439, arrivò ad assicurarsi la corona dell’Impero rendendola ereditaria.

Massimiliano I e l'espansione

Il vero fondatore della dinastia, fu invece, Massimiliano I, vissuto a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Abile, accorto ed intelligente, era dotato di una grande astuzia e di una notevole arte diplomatica. Il matrimonio con Maria di Borgogna gli permise di acquisire i Paesi Bassi e la Franca Contea e per mezzo di altre alleanze matrimoniali assicurò alla sua casata anche i diritti sull’Ungheria e la Boemia, gettando così le basi dell’Impero Austro-Ungarico. Il più grande successo fu l’unione di suo figlio Filippo il Bello con Giovanna di Spagna che permise agli Asburgo di accedere al trono di Spagna.

Carlo V e l'impero globale

Dal 1516 al 1556, il trono fu occupato da Carlo V, al contempo re di Spagna e Imperatore di Germania. Energico ed intraprendente, egli combatté tutta una serie di guerre contro Francesco I, re di Francia a seguito delle quali riuscì ad ottenere la corona d’Italia ed il Ducato di Milano. Dovette anche occuparsi dei disordini causati in Germania dalla Riforma protestante di Martin Lutero, oltre che a difendere Vienna dagli attacchi dei Turchi. Alla sua morte, egli divise la corona, cedendo la Spagna al figlio Filippo II e l’Impero al fratello Ferdinando. A giusto titolo, egli affermava che sui suoi domini il sole non tramontava mai poi essi si estendevano anche nell’America Centrale e Meridionale, territori coloniali della Spagna.

Filippo II e la Spagna unitaria

Grazie alla figura di Filippo II, la Spagna diventò veramente uno stato unitario. Egli si considerava inviato da Dio per la difesa della religione cattolica nel mondo e condusse per questo una lotta spietata contro gli Arabi e gli Ebrei. A lui, morto nel 1598, successero dei sovrani molto mediocri., mentre il ramo degli Asburgo d’Austria si estinse nel 1740, con la morte di Carlo VI, successore di Ferdinando I.

Maria Teresa e le riforme

Tuttavia Carlo VI era stato previdente perché con la Pragmatica Sanzione, aveva provveduto a modificare le leggi austriache sulla successione, estendendo il diritto ereditario reale alle ai discendenti femmine.

Fu così che, nel 1740, salì al trono austriaco Maria Teresa che, avendo sposato Francesco Stefano di Lorena, dette origine al ramo degli Asburgo-Lorena. Essa fu un’imperatrice con qualità politiche eccezionali che le permisero di uscire vittoriosa dalle numerose guerre di successione che caratterizzarono il XVIII secolo. Protesse anche gli artisti ed attuò molte riforme fra cui l’introduzione del codice penale, l’istituzione di scuole popolare ed un servizio pubblico di nettezza urbana.

Francesco Giuseppe e il declino

Fra i suoi successori degno di essere ricordato è l’imperatore Francesco Giuseppe che regnò dal 1848 al 1916. Fiero, autoritario ed inflessibile, egli sui si pose l’obbiettivo di riaffermare il dominio austriaco sottomettendo le popolazioni ribelli. Le sue vittorie furono, però, di breve durata perché la 2.a e la 3.a guerra d’indipendenza italiana sottrassero all’Austria rispettivamente la Lombardia ed il Veneto e la 1.a guerra mondiale decretò il crollo dell’Impero asburgico. La sua vita privata fu caratterizzata da diversi lutti familiari: il fratello Massimiliano fu fucilato dai ribelli messicani, il figlio Rodolfo si suicidiò in condizione misteriose e la moglie, conosciuta come Sissi, fu uccisa pugnalata da un anarchico mentre il nipote Francesco Ferdinando fu assassinato a Serajevo.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato il fondatore della dinastia degli Asburgo?
  2. Il fondatore della dinastia degli Asburgo è considerato Rodolfo I, che ha regnato dal 1273 al 1291.

  3. Quali territori furono acquisiti da Massimiliano I attraverso alleanze matrimoniali?
  4. Massimiliano I acquisì i Paesi Bassi, la Franca Contea, e assicurò i diritti sull'Ungheria e la Boemia attraverso alleanze matrimoniali.

  5. Quali furono le principali sfide affrontate da Carlo V durante il suo regno?
  6. Carlo V affrontò guerre contro Francesco I di Francia, i disordini della Riforma protestante in Germania, e difese Vienna dagli attacchi dei Turchi.

  7. Come Maria Teresa divenne imperatrice e quali riforme attuò?
  8. Maria Teresa salì al trono grazie alla Pragmatica Sanzione e attuò riforme come l'introduzione del codice penale e l'istituzione di scuole popolari.

  9. Quali eventi segnarono la vita privata di Francesco Giuseppe?
  10. La vita privata di Francesco Giuseppe fu segnata da lutti familiari, tra cui l'esecuzione del fratello Massimiliano, il suicidio del figlio Rodolfo, l'assassinio della moglie Sissi, e l'uccisione del nipote Francesco Ferdinando.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community