Concetti Chiave
- Nel XVI secolo, l'inflazione colpì le rendite fondiarie dell'aristocrazia, spingendo i nobili a recuperare diritti feudali per adattare i canoni di locazione all'andamento dei prezzi.
- In Inghilterra, nuovi affitti brevi e il fenomeno delle "enclosures" favorirono lo sviluppo dell'industria della lana a scapito dei contadini.
- In Francia e Italia, le consuetudini radicate portarono all'uso di contratti di mezzadria a breve termine, mantenendo rapporti servili tradizionali.
- In Europa orientale, la reazione signorile reintrodusse la servitù della gleba, con corvée e limitazioni alla libertà personale, creando il "secondo servaggio".
- In Russia, durante questo periodo, apparve per la prima volta la servitù della gleba, segnando un cambiamento nelle dinamiche sociali e lavorative.
Indice
Inflazione e reazione signorile
Nel Cinquecento, le rendite fondiarie della grande aristocrazia furono colpite dall’inflazione, in parte dovuta all’enorme afflusso di metallo prezioso dal Nuovo Mondo. Da tempo, tali proprietà erano possedute solo formalmente perché di fatto erano diventate proprietà di chi le coltivava e pagava un affitto, un tempo in natura o in prestazione d’opera, ma nel XVI secolo ormai in denaro.
Per far fronte all’inflazione, i nobili ricorsero alla “reazione signorile”, avallata dall’autorità giudiziaria. Si trattava di rivendicare e di recuperare i diritti feudali sulle terre, caduti in disuso, che formalmente non erano stati mai aboliti. Lo scopo era quello di abbandonare i canoni di locazione fissi in denaro per sostituirli con soluzioni che permettessero una rendita che fosse ancorata all’andamento dei prezzi. A questo deve essere aggiunto che il crescente squilibrio nella ripartizione della ricchezza e del potere veniva aggravato dall’aumento dell’imposizione fiscale, particolarmente incisiva sugli strati più bassi della popolazione. A seconda del contesto geografico e delle consuetudini più o meno consolidate, le terre recuperate dagli aristocratici furono gestite in modo diverso.Affitti brevi e enclosures in Inghilterra
Per esempio, in Inghilterra, entrò in uso l’affitto breve con cui i proprietari si mettevano al riparo dall’erosione del capitale che si sarebbe prodotta nel caso di un canone locativo a lungo termine. Gli agricoltori sottoposti a questo nuovo tipo di canone, erano disposti ad investire capitali il cui scopo era la produzione per il mercato e la realizzazione di un profitto. In Inghilterra entro anche in uso il fenomeno delle “enclosures”: a danno degli abitanti delle campagne, il signore si impadroniva delle terre che da tempo i contadini utilizzavano per il pascolo, le univa alle proprie per affidarle ad un commerciante di lana o di bestiame per farci pascolare gli ovini. In questo modo, l’industria della in Inghilterra conobbe un notevole progresso.
Contratti di mezzadria in Francia e Italia
In Francia e in Italia, le consuetudini erano molto radicate per cui il processo fu meno lineare. In questi due paesi, furono instaurati soprattutto dei contratti mezzadria, a corto termine: le due parti si associavano per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività correlate al fine di poterne dividere al 50% i prodotti e i guadagna. Comunque, anche la mezzadria consolidò i vecchi rapporti servili. In Toscana, la reazione signorile avvenne in un momento diverso con l’arrivo al potere dei Medici.
Reazione signorile in Europa orientale
In Europa orientale la reazione signorile prese una piega ancora diversa; qui le condizioni imposte ai contadini furono ancora più dure. Furono reintrodotte le corvée (cioè delle prestazioni obbligatorie di lavoro rese gratuitamente tipica della società medioevale) ed altre limitazioni alla libertà personale. In questo modo, si venne a creare una nuova servitù della gleba ai cui gli storici hanno dato il nome di “secondo servaggio” che premetteva ai proprietari fondiari di disporre di mano d’opera ad un prezzo molto basso. In Russia, in questo periodo, comparve per la prima volta la servitù della gleba.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della "reazione signorile" nel XVI secolo?
- Come si manifestò la "reazione signorile" in Inghilterra?
- Quali furono le differenze nella gestione delle terre recuperate in Francia e Italia rispetto all'Inghilterra?
- Cosa caratterizzò la "reazione signorile" nell'Europa orientale?
La "reazione signorile" fu causata dall'inflazione dovuta all'afflusso di metalli preziosi dal Nuovo Mondo, che colpì le rendite fondiarie dell'aristocrazia. I nobili cercarono di recuperare i diritti feudali per adattare le rendite all'andamento dei prezzi.
In Inghilterra, la "reazione signorile" si manifestò attraverso l'uso di affitti brevi e il fenomeno delle "enclosures", dove i signori si impadronivano delle terre comuni per affidarle a commercianti di lana o bestiame, favorendo il progresso dell'industria.
In Francia e Italia, le consuetudini radicate portarono all'uso di contratti di mezzadria a corto termine, dove i prodotti e i guadagni venivano divisi al 50%, consolidando i vecchi rapporti servili, a differenza dell'Inghilterra dove si preferivano affitti brevi e "enclosures".
Nell'Europa orientale, la "reazione signorile" portò a condizioni più dure per i contadini, con la reintroduzione delle corvée e limitazioni alla libertà personale, creando una nuova servitù della gleba nota come "secondo servaggio".