o.m.gwhatareudoing
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il feudalesimo era un sistema politico che privilegiava il mondo rurale rispetto a quello urbano e frammentava l'autorità statale.
  • Creato da Carlo Magno, permetteva ai rappresentanti dell'aristocrazia militare ed ecclesiastica di governare territori in suo nome.
  • I vassalli, legati al sovrano da vincoli di fedeltà, dovevano combattere e fornire soldati in cambio di benefici economici o territoriali.
  • Il "beneficio" iniziale si evolse in un "feudo", dove il vassallo esercitava giurisdizione e i contadini lavoravano per arricchirlo.
  • Il sistema feudale creò una complessa rete di rapporti personali di potere, con obblighi reciproci tra superiori e subordinati.

Indice

  1. Il sistema feudale
  2. Ruoli e obblighi nel feudalesimo
  3. Evoluzione del beneficio

Il sistema feudale

Il feudalesimo fu un sistema politico che segnò:

- la superiorità del mondo rurale su quello urbano.

-il frazionamento dell'autorità e dell'unità territoriale dello Stato.

Fu creato da carlo magno per avere un pieno controllo dei suoi possedimenti.

Ruoli e obblighi nel feudalesimo

I più importanti rappresentanti dell'aristocrazia militare ed ecclesiastica erano tenuti a governare in suo nome i territori.

Le Contee venivano governate dai Conti; Le Marche dai Marchesi e i Ducati dai Duchi.

Fra sovrano e delegati vi erano veri e propri vincoli di fedeltà.

Una volta raggiunta la maggiore età si creava un contratto.

Il vassallo (cioè il servo) aveva degli obblighi, doveva:

- Combattere al fianco del sovrano.

- Fornirgli soldati.

- Doveva sottomettersi tramite giuramento.

Il re dava al vassallo il "beneficio" ( poteva o riscuotere un'imposta oppure gli veniva concesso un fondo), in ogni caso qualcosa che produceva reddito.

Evoluzione del beneficio

Con il passare del tempo il beneficio divenne il feudo(territorio) sul quale il vassallo esercitava la giurisdizione (signoria rurale).

Il signore aveva il dominio sulle terre e sugli uomini che le abitavano, gli uomini lavoravano per arricchire il signore che era tenuto a difenderli con le armi.

I vassalli potevano cedere parte dei loro feudi o alla piccola nobiltà o a modesti proprietari terrieri che diventavano i cosiddetti "valvassori" o vassalli minori, che a loro volta potevano cedere parte dei loro territori ad altri.

il sistema feudale era diventato una vera e propria rete di rapporti personali di potere, con obblighi verso il proprio superiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

o.m.gwhatareudoing di Mauro_105

URGENTE (321112)

o.m.gwhatareudoing di Lud_

domandina

o.m.gwhatareudoing di Samantha Petrosino