- magic_elements -
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Durante il IX-XIII secolo, il diritto locale in Spagna si esprimeva attraverso Cartas Pueblas e Fueros Municipales, che regolavano diritti e doveri dei coloni.
  • I Fueros spagnoli si suddividevano in quattro grandi famiglie regionali: aragonese, navarra, leonese e catalana, ognuna con proprie caratteristiche normative.
  • Nel XIII secolo emerse una tendenza all'unificazione normativa, con importanti codificazioni come il Fuero General di Navarra e il Fuero Real di Castiglia.
  • Le Las Siete Partidas erano un'opera legislativa di Alfonso X, influenzata dal diritto romano e canonico, ma rimasero inapplicate per quasi un secolo.
  • Il rapporto tra legislazione regia e Fueros locali variava: in Catalogna la legislazione regia era subordinata alle Cortes, mentre in Castiglia il re deteneva il potere legislativo principale.

Indice

  1. Evoluzione del diritto locale
  2. Cartas Pueblas e Fueros brevi
  3. Fueros estesi e potere giudiziario
  4. Suddivisione dei Fueros spagnoli
  5. Unificazione normativa nel XIII secolo
  6. Legislazione in Catalogna e Castiglia

Evoluzione del diritto locale

Tra il IX e il XIII secolo, la fonte prevalente del diritto in Spagna era rappresentata dai diritti locali, che si manifestavano in tre forme principali:

    Cartas Pueblas e Fueros brevi

  1. Cartas Pueblas (Carte di popolazione): erano documenti in cui un signore locale stabiliva, in forma normativa, diritti e obblighi collettivi per gruppi di coloni insediati su terre incolte; i coloni, pur ricevendo la terra, rimanevano sotto la dipendenza del signore.
  2. Fueros Municipales "brevi": il termine Fuero indicava un atto scritto con cui un re concedeva privilegi a una comunità locale (città o borgo); garantivano agli abitanti libertà di commercio e autonomia locale, spesso accompagnate da norme di diritto penale e proprietà comuni (boschi e pascoli); alcuni Fueros cercavano di proteggere i cittadini dalle prevaricazioni nobiliari, rafforzando il potere del re; a questi Fueros vennero integrati il Liber Iudiciorum visigotico e gli usi locali.
  3. Fueros estesi e potere giudiziario

  4. Fueros Municipales più estesi (XII secolo): questi Fueros attribuivano ai giudici il potere di decidere liberamente nei casi privi di una norma esplicita, creando precedenti vincolanti per il futuro; in alcuni casi, era possibile impugnare la sentenza con un ricorso al re.

Suddivisione dei Fueros spagnoli

I Fueros spagnoli si suddividono in quattro grandi famiglie, corrispondenti alle diverse regioni della Penisola Iberica:

  1. Fuero de Jaca e de Tudela → Area aragonese e navarra.
  2. Fuero de Salamanca → Area dell’Estremadura leonese.
  3. Fuero de Cuenca (1233) → Area dell’Estremadura castigliana, basato su fonti consuetudinarie locali e riordinato da Re Alfonso VIII.
  4. Costums de Lérida (1228) e Tortosa (1279) → Area catalana, caratterizzata da norme di diritto consuetudinario locale.

Unificazione normativa nel XIII secolo

A partire dal XIII secolo, si affermò una tendenza all’unificazione normativa per aree territoriali più ampie.

Durante il XIII secolo, si cercò di unificare il diritto spagnolo attraverso testi normativi generali.

Principali codificazioni:

  • Fuero General (1234-1253) – Navarra: raccolta di norme consuetudinarie, estranea all’influenza del diritto romano comune.
  • Fueros de Aragón (1247) – Aragona: il diritto generale non sostituì i Fueros locali, che rimasero prevalenti.
  • Usatges di Barcellona (ca. 1160) – Catalogna: norme feudali, processuali e commerciali, con ampia diffusione anche fuori dalla Catalogna.
  • Fuero Juzgo (I metà XIII sec.) – Castiglia: traduzione in castigliano del Liber Iudiciorum visigotico, applicato a Toledo fino al XV secolo.
  • Fuero Real (1255) – Castiglia: Codice giuridico voluto da Alfonso X, con disposizioni tratte dal Liber Extra e dal Liber Iudiciorum; affidava la nomina dei magistrati al re, ma incontrò opposizione e nel 1272 furono ripristinati i privilegi municipali.
  • Las Siete Partidas (1256-1265) – Castiglia: grande opera legislativa promossa da Alfonso X, influenzata dal diritto romano e canonico; strutturata in sette libri, trattava temi come diritto ecclesiastico, poteri del re, diritto penale, contratti e feudi; non entrò subito in vigore, restando inapplicata per quasi un secolo.
  • Ordinamiento de Alcalá (1348) – Alfonso XI: mise in vigore Las Siete Partidas come diritto sussidiario, dopo il diritto regio e i Fueros locali.

    Legislazione in Catalogna e Castiglia

  • In Catalogna, la legislazione regia rimase subordinata alle leggi approvate dalle Cortes (assemblee composte da nobili, clero e borghesia cittadina).
  • In Castiglia, la legislazione si sviluppò attraverso il dialogo tra il monarca e le Cortes, sebbene il potere legislativo fosse riconosciuto principalmente al re.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali forme di diritto locale nella Penisola Iberica tra il IX e il XIII secolo?
  2. Le principali forme di diritto locale erano le Cartas Pueblas, i Fueros Municipales "brevi" e i Fueros Municipales più estesi.

  3. Come si suddividevano i Fueros spagnoli?
  4. I Fueros spagnoli si suddividevano in quattro grandi famiglie corrispondenti alle diverse regioni: Fuero de Jaca e de Tudela, Fuero de Salamanca, Fuero de Cuenca, e Costums de Lérida e Tortosa.

  5. Quali furono le principali codificazioni durante il XIII secolo per unificare il diritto spagnolo?
  6. Le principali codificazioni furono il Fuero General, Fueros de Aragón, Usatges di Barcellona, Fuero Juzgo, Fuero Real, Las Siete Partidas, e l'Ordinamiento de Alcalá.

  7. Qual era il rapporto tra la legislazione regia e i Fueros locali in Catalogna?
  8. In Catalogna, la legislazione regia era subordinata alle leggi approvate dalle Cortes, che erano assemblee composte da nobili, clero e borghesia cittadina.

  9. Come si sviluppò la legislazione in Castiglia?
  10. In Castiglia, la legislazione si sviluppò attraverso il dialogo tra il monarca e le Cortes, con il potere legislativo principalmente riconosciuto al re.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

- magic_elements - di Mauro_105

URGENTE (321112)

- magic_elements - di Lud_

domandina

- magic_elements - di Samantha Petrosino