Concetti Chiave
- Le città europee si svilupparono economicamente, sfidando il potere feudale e imperiale, portando a nuove strutture socio-politiche.
- In Germania, il controllo delle città passò da episcopale a ducale, mentre in Inghilterra e Francia settentrionale emersero prime forme di autogoverno.
- Nelle Fiandre, le città conquistarono un certo grado di autonomia, mentre in Italia centro-settentrionale nacquero i Comuni.
- I Comuni videro l'immigrazione dalla campagna, conflitti con i feudatari, e la transizione da potere episcopale a popolare.
- Strutture comunali si diffusero anche in centri rurali, mantenendo autonomia legislativa e sociale fino alla fine del Medioevo.
Indice
Crescita economica e potere feudale
Le città crebbero economicamente scontrandosi con il potere feudale e con quello degli imperatori del Sacro Romano Impero Germanico.
In diverse xone dell' Europa occidentale, sorsero diverse strutture socio-politiche: in Germania si passò dal controllo episcopale delle città a quello ducale; in Inghilterra e nella Francia settentrionale nacquero le prime forme di autogoverno sotto il controllo di magistrati regi; nelle Fiandre le città ottennero un certo grado di autonomia; ed infine nella Francia meridionale ma soprattutto nell' Italia centro-settentrionale sorsero i Comuni.
Movimenti sociali e nascita dei Comuni
Le città subirono tre grandi movimenti e cambiamenti sociali: l' immigrazione della popolazione contadina delle campagne, lo scontro con i feudatari ed infine il passaggio dal potere episcopale a quello di tipo popolare.
Infatti alla maturazione del Comune, era presente una pluralità di potere ed una forte unaminità dei cittadini senza differenze di ceto sociale.
Evoluzione del Comune nel Medioevo
Il Comune nacque verso la fine dell' XI secolo ma il termine inizia ad essere adottato solo nei primi decenni del XII secolo indicando un'entità comune a più persone di diversa provenienza tra di loro.
Anche in centri rurali si instaurarono strutture comunali con legislazione ed equilibri sociali propri, godendo di autonomia fino alla fine del Medioevo.