Concetti Chiave
- La guerra dei Cent'anni iniziò nel 1337 a causa dei contrasti tra il re di Francia e il re d'Inghilterra, che aspirava al trono francese.
- Nonostante le iniziali vittorie inglesi, la guerra attraversò diverse fasi, durando oltre un secolo e portando a cambiamenti territoriali significativi.
- Alla fine della prima fase della guerra, un terzo del territorio francese era sotto il controllo inglese.
- In Germania, il re aveva un'autorità limitata poiché i principi esercitavano un potere crescente, governando i loro territori come sovrani.
- I titoli di re e imperatore in Germania non erano ereditari, ma venivano eletti dai sette elettori indicati nella Bolla d'oro.
Indice
Contrasti tra Francia e Inghilterra
Vi erano contrasti tra il re di Francia e il re d'Inghilterra.
Quest'ultimo possedeva ancora feudi sul territorio francese ed aspirava anche al trono di Francia.
La guerra dei Cent'anni
Nel 1337 cominciò la guerra dei Cent'anni, che attraverso varie fasi durò oltre un secolo. L'esercito inglese riportò inizialmente numerose vittorie.
Quando si concluse la prima fase della guerra, un terzo del territorio francese era passato sotto il controllo del re d'Inghilterra.
Organizzazione della Germania
Mentre Francia e Germania si andavano organizzando sotto il controllo dei sovrani, in Germania il re esercitava un'autorità limitata, perché i principi avevano ottenuto col tempo poteri sempre più grandi ed ora governano i loro territori come sovrani. La Germania si stava organizzando come uno stato formato da vari stati. Il re di Germania aveva anche il titolo di imperatore, ma ormai aveva rinunciato sia di intervenire in Italia sia all'idea di un impero universale.
La Bolla d'oro e l'elezione imperiale
I titoli di re imperatore non erano più ereditari, non passavano cioè da padre in figlio, ma spettavano a chi veniva eletto dai principi e dai vescovi più potenti elencati nella Bolla d'oro.
Nella Bolla d'oro l'imperatore stabilì che gli elettori erano sette: quattro laici e tre ecclesiastici.