alemannomaria
Erectus
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Cent'anni fu scatenata dalle tensioni tra Francia e Inghilterra, originando dal rapporto di vassallaggio dell'Inghilterra alla Francia.
  • Il conflitto iniziò formalmente nel 1337 quando Edoardo III d'Inghilterra rivendicò il trono francese, opponendosi a Filippo VI di Valois.
  • Nel 1415, gli inglesi conquistarono la Francia settentrionale, ma la svolta arrivò con Giovanna d'Arco, che ispirò la resistenza francese.
  • La guerra si concluse nel 1453 con la Francia che riconquistò quasi tutti i territori persi, lasciando agli inglesi solo Calais.
  • Dopo la Guerra dei Cent'anni, l'Inghilterra fu coinvolta nella Guerra delle due rose, una lotta interna tra i rami York e Lancaster per il trono.

Indice

  1. Conflitti tra Francia e Inghilterra
  2. La guerra dei cento anni
  3. Giovanna d'Arco e la svolta francese
  4. La guerra delle due rose

Conflitti tra Francia e Inghilterra

Nel corso del ‘300 la Francia e l’Inghilterra si affermano come principali stati nazionali europei , ma ben presto tra le due potenze si sviluppò un rapporto di conflitti: molto dipese da una situazione di sudditanza dell’Inghilterra nei confronti della Francia. Infatti i sovrani inglese risultavano essere vassalli del re Francesco poiché controllavano politicamente il feudo d’Aquitania nel sud ovest della Francia. Il feudo d’Aquitania era un vero e proprio Ducato e se all’inizio era un territorio vantaggioso per gli inglesi, ora cominciava a risultare controproducente. Infatti i re Inglesi volevano conquistare il regno di Scozia, ma non potevano perché tale regno era alleato della Francia e i re inglesi, appunto, risultando vassalli della Francia non potevano muovere guerra contro di essa per il rapporto di vassallaggio. Quando con la battaglia di Bouvines del 1214 gli Inglesi persero altri territori francesi, gli animi degli inglesi si esasperò ancora di più contro i francesi. Tutte queste tensioni scoppiarono nel 1318 in occasione della successione al trono francese: il re francese Carlo IV muore e non lascia eredi. Il sovrano inglese Edoardo III rivendico’ la successione poiché era un suo parente. Ma i francesi non vollero accettare tale candidatura opponendo quella di un altro parente e ciò Filippo VI di Valois imparentato appunto con i Capetingi.

La guerra dei cento anni

Edoardo III dunque contro Filippo VI di Valois. Edoardo III decide di attaccare la Francia nel 1337 per poter diventare re e inizio’ una guerra che va dal 1337 al 1453 e che fu quindi definita la guerra dei cento anni. Nel 1360 gli inglesi sembravano essere decisamente più forti e infatti vinsero a Crecy e a Poitiers e avevano preso il controllo territoriale di tutte le regioni occidentali della Francia.Nel 1380, però, ci fu una tregua perché i due regni erano vessati dalle carestie e dalla peste. Inoltre il popolo non ce la faceva più.

Nel 1415 furono gli inglesi a riprendere i combattimenti e vinsero nella battaglia di Anzicourt: avevano preso così il potere anche sulla Francia settentrionale.

Giovanna d'Arco e la svolta francese

La svolta però avvenne grazie al re Carlo VII che diede credito ad una contadina francese illuminata dalla fede cristiana: Giovanna d’Arco. Giovanna d’Arco sosteneva di essere stata mandata da Dio per liberare la Francia dal nemico inglese. Ed effettivamente guidando l’esercito che il re le affidò liberò la città di Orleans. Tutti la videro come un’eroina e da quel momento il popolo francese riacquistò fiducia e coraggio. La Francia tutta cambiò atteggiamento verso il conflitto e, battaglia dopo battaglia, riuscì a riprendersi tutti i territori occupati dagli inglesi. Nel 1453, a guerra conclusa, solo il porto di Calais era rimasto agli inglesi, mentre la Francia era diventata un unico e coeso territorio.

La guerra delle due rose

Da questo momento in poi toccò all’Inghilterra affrontare una sanguinosa guerra di successione infatti erano due rami della dinastia dei plantageneti che si contendevano la successione al trono il ramo degli York e il ramo dei Lancaster: sia di York che Lancaster avevano uno stemma e nella fattispecie gli York erano rappresentati dalla rosa bianca mentre i Lancaster erano rappresentati da una rosa rossa a tal punto che la guerra fra gli York e i Lancaster per la successione al trono viene definita la “guerra delle due rose” Questa guerra iniziata nel 1455 durò trent'anni e fu una guerra molto lunga la guerra appunto dei trent'anni detta la guerra delle due rose. Alla fine un accordo matrimoniale pose fine al conflitto e con la nuova dinastia dei Tudor l’Inghilterra riprese nel tempo il suo potere militare ed economico.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le due principali potenze coinvolte nella guerra dei cent'anni?
  2. La Francia e l'Inghilterra.

  3. Perché gli inglesi non potevano muovere guerra contro la Francia?
  4. Gli inglesi erano vassalli della Francia e controllavano politicamente il feudo d'Aquitania nel sud ovest della Francia.

  5. Chi fu la figura chiave che aiutò la Francia a riprendersi i territori occupati dagli inglesi?
  6. Giovanna d'Arco, una contadina francese che sosteneva di essere stata mandata da Dio per liberare la Francia dal nemico inglese.

  7. Quale evento segnò la fine della guerra dei cent'anni?
  8. Nel 1453, la Francia riuscì a riprendersi tutti i territori occupati dagli inglesi, lasciando loro solo il porto di Calais.

  9. Quali furono i due rami della dinastia dei plantageneti che si contesero la successione al trono d'Inghilterra?
  10. Gli York e i Lancaster, rappresentati rispettivamente dalla rosa bianca e dalla rosa rossa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino