LindaHsia97
Habilis
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Cento Anni durò in realtà 116 anni, dal 1337 al 1453, coinvolgendo Inghilterra e Francia in una serie di conflitti.
  • La disputa dinastica iniziò con la morte di Carlo IV di Francia, quando Edoardo III d'Inghilterra rivendicò il trono, ma fu escluso dalla Legge salica a favore di Filippo VI di Valois.
  • Le tensioni includevano il controllo economico e politico delle Fiandre e le dispute sui feudi inglesi in territorio francese.
  • Nella prima fase, l'Inghilterra ottenne successi significativi con strategie militari avanzate, come l'uso di arcieri, e stipulò la pace di Brétigny nel 1360.
  • La seconda fase vide la Francia in crisi dinastica e civile, ma la figura di Giovanna d'Arco ispirò una rinascita francese, culminando nella ritirata inglese nel 1453.

Indice

  1. La guerra dei cent'anni
  2. Motivi del conflitto
  3. Prima fase della guerra
  4. Seconda fase e Giovanna d'Arco

La guerra dei cent'anni

La guerra durò 116 anni, riguardò ad una serie di conflitti tra l’Inghilterra e la Francia. La guerra iniziò nel 1337 e terminò nel 1453.

Motivi del conflitto

Motivi:

1) Alla morte di Carlo IV, re di Francia, nel 1328 si doveva trovare un nuovo re e il diretto successore al trono era suo cugino Edoardo III, Re d' Inghilterra.

I francesi però non volevano un re che fosse contemporaneamente anche re inglese e allora rispolverarono la cosiddettaa "Legge salica francese" nella quale si diceva che si poteva succedere al trono solo se si era ereditari per via maschili e non femminile e siccome Edoardo III era discendente per via femminile, i francesi elessero al trono Filippo VI di Valois.

2) Nel territorio francese c' erano dei feudi inglesi, quindi secondo le leggi di allora loro avrebbero dovuto pagare una specie di tassa al re di Francia, ma non lo volevano fare.

3) Il problema del controllo sulle Fiandre, che dal punto di vista politico erano legate alla Francia ma dal punto di vista economico erano legate all’Inghilterra, ma siccome agli inglesi non stava bene il controllo dei francesi, volevano prendere loro il controllo qui.

Prima fase della guerra

Prima fase:

La prima fase della Guerra fu favorevole agli inglesi, che riportarono numerosi successi: vinsero a Crécy (1346), occuparono la piazzaforte di Calais (1347) e catturarono nella battaglia di Poitiers (1356) il nuovo sovrano francese Giovanni II, succeduto a Filippo VI.

Con la pace di Brétigny (1360) l’Inghilterra rinunciava alla corona francese, ottenendo in cambio vastissime regioni della Francia sud-occidentale, la città di Calais e un enorme riscatto per la libertà del re prigioniero. Il segreto dei successi inglesi consisteva nell’impiego di una nuova tecnica di combattimento, basata sulla fanteria di arcieri. La velocità degli arcieri inglesi era impressionante e garantiva una continuità di tiro praticamente ininterrotta. Risultati come questi si ottenevano con un addestramento accuratissimo che veniva effettuato periodicamente nelle piazze di ogni villaggio. Il rafforzamento delle fanterie fu comunque un fenomeno che interessò tutti i paesi europei, associandosi anche alla diffusione di nuove armi, più potenti, come la balestra.

Seconda fase e Giovanna d'Arco

Seconda Fase:

coincise con una grave crisi dinastica, determinate dall’incapacità di gestire del re di Francia Carlo VI (affetto da turbe mentali) e dalla Guerra civile scoppiata tra i nobili francesi, divisa in due fazioni: gli Armagnacchi e i borgognoni. Della situazione approfittarono gli inglsi che, grazie all’appoggio dei borgognoni, ad Azincourt (1415) sconfissero l’esercito francese e occuparono la Normandia e Parigi. Con il trattato di Troyes (1420), Carlo VI diseredò il figlio Carlo VII e riconobbe come suo successore il re d’Inghilterra. Il simbolo della ripresa dei francesi fu Giovanna d’Arco, un umile contadine che si diceva chiamata dal Signore a una missione: rivelare al re e ai francesi la via della riscossa. Nel clima di entusiasmo suscitato da questa figura ispirata du possibile ai francesi liberare l’importante città di Orléans, e subito dopo a Reims, Carlo VII fu consacrato re di Francia. Giovanna d’Arco però fu poi catturata da Giovanni di Lussemburgo e venduta ai francesi e accusata di stregoneria e mandata al rogo. Ma ormai si era messo in moto il meccanismo della rinascita nazionale, e portarono infine alla rivincita, riconquistando Parigi e la Francia settentrionale. Nel 1453, dopo la caduta di Bordeaux, gli inglesi si ritirarono, mantenendo la sola città di Calais.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Guerra dei Cento Anni?
  2. Le cause principali furono la disputa sulla successione al trono di Francia dopo la morte di Carlo IV, la questione dei feudi inglesi in territorio francese e il controllo delle Fiandre.

  3. Quali furono i successi iniziali dell'Inghilterra nella prima fase della guerra?
  4. L'Inghilterra vinse a Crécy, occupò Calais e catturò il re francese Giovanni II a Poitiers, grazie all'uso innovativo della fanteria di arcieri.

  5. Come influenzò Giovanna d'Arco la seconda fase della guerra?
  6. Giovanna d'Arco ispirò i francesi a liberare Orléans e incoronare Carlo VII, contribuendo alla rinascita nazionale e alla successiva rivincita contro gli inglesi.

  7. Quali furono le conseguenze del trattato di Troyes del 1420?
  8. Il trattato diseredò Carlo VII, riconoscendo il re d'Inghilterra come successore di Carlo VI, ma fu poi superato dalla ripresa francese guidata da Giovanna d'Arco.

  9. Come si concluse la Guerra dei Cento Anni?
  10. La guerra si concluse nel 1453 con la ritirata degli inglesi dopo la caduta di Bordeaux, mantenendo solo la città di Calais.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

LindaHsia97 di Mauro_105

URGENTE (321112)

LindaHsia97 di Lud_

domandina

LindaHsia97 di Samantha Petrosino