eddie guerrero
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 754 e 756, Pipino sconfisse Astolfo in Italia e donò al papa le terre sottratte dai Longobardi ai Bizantini.
  • Un tentativo di accordo tra Franchi e Longobardi fu fatto tramite i matrimoni delle figlie di Desiderio con Carlo e Carlo Magno.
  • Dopo la morte di Pipino nel 768, l'accordo fallì e i Longobardi continuarono a causare problemi al papa.
  • Carlo, unico erede di Pipino, aveva intenzione di conquistare l'Italia e rispose alla richiesta di aiuto del papa.
  • Nell'anno 774, Carlo ripudiò Ermengarda e attaccò l'Italia, intervenendo contro Desiderio.

Indice

  1. La donazione di Pipino
  2. Il fallimento dell'accordo
  3. L'invasione di Carlo Magno

La donazione di Pipino

I fatti si svolsero rapidamente. Nel 754 e poi ancora nel 756 Pipino venne in Italia, sconfisse Astolfo e fece donazione al papa delle terre tolte dai Longobardi a Bizantini (donazione di Pipino).

Il fallimento dell'accordo

Poi venne tentato, col successore di Astolfo, un accordo di tranquilla convivenza tra i Franchi e i Longobardi; e i due figli di Pipino, Carlo e Carlo Magno, sposarono due figlie di Desiderio, Ermengarda e Gerberga.

Ma questo accordo, dopo la morte di Pipino, avvenuta nel 768, falli. I Longobardi seguitavano a dar fastidi al papa; e Carlo, rimasto unico erede di Pipino dopo la morte del fratello, aveva una gran voglia di muovere alla conquista d’Italia.

L'invasione di Carlo Magno

Così, mentre il papa invocava il suo intervento, egli rimandò a re Desiderio le due figliuole: sua moglie Ermengarda, ripudiata, e la vedova di suo fratello con i figlioletti, esclusa dalla eredità. il regno dei FranchiDopo di che, nell’anno 774, si avventò sull’Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino