elii.45
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel periodo dell'Alto Medioevo, l'Europa era caratterizzata da una complessa struttura di potere con il Sacro Romano Impero Germanico e una forte influenza del pontefice sul potere politico.
  • Il sistema feudale si basava su una gerarchia di vassalli e signori, con i vassalli che ricevevano terre in cambio del servizio militare, creando una piramide sociale rigida.
  • Il fenomeno dell'incastellamento ha portato alla costruzione di castelli, trasformando le città in centri fortificati con funzioni politiche e amministrative, ma meno attive nel commercio.
  • La dinastia capetingia governava la Francia intorno a Parigi, mentre i Normanni e i Vichinghi avevano un'influenza significativa in Inghilterra e altre parti d'Europa.
  • Le attività economiche erano principalmente agricole, con un'economia basata sulla sussistenza e una forte dipendenza dai prodotti della terra, pesca e caccia.

Indice

  1. L'Europa nell'Alto Medioevo
  2. Il potere del pontefice
  3. La dinastia capetingia e i Normanni
  4. Le guerre di Carlo Magno
  5. La struttura feudale
  6. La nobiltà ereditaria
  7. Le proprietà terriere
  8. La vita dei servi
  9. Le incursioni normanne
  10. Le città fortificate
  11. Il ruolo dei vescovi
  12. Il potere dei signori feudali

L'Europa nell'Alto Medioevo

L'Europa dopo anno 1000, nell'Alto Medioevo.

Medioevo: 476 - 1492.

Alto e Basso Medioevo, divisi circa anno 1000.

Intorno all'anno 1000 nel Bacino Mediterraneo: cristiani e musulmani.

In Spagna e Sicilia ci sono i musulmani.

Rimane una parte dell’impero romano: il Sacro Romano Impero Germanico.

Il potere del pontefice

Lo Stato della chiesa riconosce il vescovo di Roma come superiore a tutti i re, vescovi e sovrani.

Pontefice ha un potere superiore perché viene da Dio e il potere politico è subordinato.

I sovrani europei dovrebbero aiutare il pontefice e sottoporsi a lui.

La dinastia capetingia e i Normanni

In Francia c’è la dinastia capetingia, con Ugo Capeto, che governa la zona intorno a Parigi. Il resto è governato da signorie locali.

In Inghilterra ci sono i Vichinghi, i Normanni.

Le guerre di Carlo Magno

Il periodo di Carlo Magno è pieno di guerre. Più di 30 anni di campagne militari.

Il mantenimento del cavallo e dell'armatura costa. La guerra necessitava di molte risorse.

Infatti non c'era un esercito enorme, 2000 3000 persone potevano permettersi le cose. Di questi, poche centinaia erano ricchi aristocratici.

Era un lavoro costoso e pericoloso e in cambio ricevevano il beneficio: terre.

Il feudo che veniva concesso era revocabile e non ereditario.

La struttura feudale

Piramide sociale, il signore ha delle persone fidate, i vassalli, che a loro volta possono avere dei vavassori. Si creano quindi dei gradini sociali.

I missi Dominici devono controllare che i comites non prendano troppo potere e che svolgano i loro compiti correttamente.

Anche gli uomini di chiesa vengono inseriti in questa organizzazione.

La nobiltà ereditaria

Col tempo alcuni terreni non vengono restituiti al signore e inizieranno a passare da padre a figlio. La stessa cosa succederà con i titoli.

Nasce la nobiltà: il figlio di un marchese è un marchese ecc. Ora non dipende più dalle capacità delle persone ma diventano cariche ereditarie.

Le proprietà terriere

Le proprietà in campagna erano di 30000 o 40000 ettari ma non erano continue, spesso dispersi in territori più grandi. Questi territori erano suddivisi in unità più piccole chiamate villae o curtes.

Una grande abbazia poteva contenere 30 o 40 ville. I potenti (feudatari) si trovano in campagna a controllare i servi. Il lavoro dei servi apparteneva al signore, così come la vita stessa di queste persone.

La vita dei servi

Alla base della piramide ci sono i lavoratori, che sarebbero i servi che lavorano la terra. Alla cima invece ci sono i bellatores, gli uomini della guerra, nobili.

Gli uomini liberi devono pagare dei canoni in grano o altri prodotti.

Corvées, il lavoro obbligatorio, era l'obbligo di lavorare gratuitamente (sia servi che i liberi) soprattutto durante alcuni periodi dell'anno es. Mietitura o trebbiatura.

I proprietari dovevano però proteggere e nutrire i servi, per esempio in caso di guerra dovevano ospitare i sottoposti dentro le loro mura e in caso di carestia dovevano sfamarli.

Il bisogno alimentare di una famiglia media è 5 kg al giorno, 18 quintali all'anno. Quindi devono disporre di circa 14 ettari di terra. Di solito ne avevano meno di 10, quindi molto al di sotto delle razioni alimentari necessarie. Una parte del grande bisogna metterlo da parte per poter seminare l'anno dopo.

Pescavano e cacciavano per produrre il resto.

Le incursioni normanne

Da 840 normanni iniziano a preoccupare l'Europa, fanno attacchi sistematici. Devastano monasteri e città italiane e tedesche ma non riescono a bloccarli. Le città aumentano le difese e in campagna sorgono castelli.

911 vengono autorizzati a stabilirsi perché non riescono a fermarli, diventano vassalli del re di Francia. Sono bravi in guerra, si mettono al servizio di chi li paga.

936 vengono sconfitti sul Fiume Lech da Ottone.

Le città fortificate

Si riparano tutti nei castelli. Le città sono piccole e fortificate. All'interno vengono svolte funzioni politiche, economiche e amministrative. Non sono più centro commerciale, ci sono meno artigiani, non circolano denaro e merci. Le città perdono importanza ma sopravvivono perché rimangono i vescovi, è centro vescovile.

Il ruolo dei vescovi

I vescovi hanno funzione (simbolo: bastone ricurvo chiamato pastorale) di guidare i fedeli, dovrebbe occuparsi di questioni spirituali, non temporali.

Ottone I crea la figura dei vescovi-conti: non potendo avere figli legittimi, i possedimenti che il sovrano dona, alla loro morte tornano al sovrano.

Il potere dei signori feudali

Ormai le persone non seguono le leggi del sovrano, che è Iontano, ma quelle dei signori feudali, che controllano la loro vita.

Si è perso il concetto di comites, i signori feudali non rappresentano più il sovrano.

Domande da interrogazione

  1. Chi governava la Spagna e la Sicilia intorno all'anno 1000?
  2. I musulmani.

  3. Qual è la differenza tra l'Alto e il Basso Medioevo?
  4. L'Alto Medioevo si riferisce al periodo che va circa dall'anno 476 all'anno 1000, mentre il Basso Medioevo va dall'anno 1000 al 1492.

  5. Qual è il potere del pontefice nel periodo dell'Alto Medioevo?
  6. Il pontefice viene considerato superiore a tutti i re, vescovi e sovrani e il suo potere politico è subordinato a quello divino.

  7. Chi governava la Francia intorno all'anno 1000?
  8. La dinastia capetingia, con Ugo Capeto, governava la zona intorno a Parigi, mentre il resto del paese era governato da signorie locali.

  9. Quali erano le principali attività economiche durante l'Alto Medioevo?
  10. Le principali attività economiche erano l'agricoltura, la pesca e la caccia. Le città, invece, avevano meno artigiani e il commercio era meno sviluppato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

elii.45 di Mauro_105

URGENTE (321112)

elii.45 di Lud_

domandina

elii.45 di Samantha Petrosino