Alex94
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Cavour, diventato Presidente del Consiglio nel 1852, mirava a un'Italia forte e unita, abolendo i dazi sul grano e riformando il sistema fiscale.
  • Nel 1855, il Regno Sardo si alleò con Francia e Inghilterra nella Guerra di Crimea per contrastare l'Austria, con l'intento di ottenere supporto francese per l'indipendenza italiana.
  • La Seconda Guerra d'Indipendenza iniziò nel 1859 con l'Austria che attaccò il Piemonte, portando alla vittoria dei Piemontesi e Francesi e alla cessione della Lombardia al Regno Sardo.
  • Giuseppe Garibaldi liberò diverse città e, insieme a Crispi, portò a termine la conquista del Mezzogiorno, culminando con l'annessione al Regno di Sardegna.
  • Nel 1861, Garibaldi consegnò il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele II, che divenne re d'Italia, segnando l'unificazione nazionale.

Indice

  1. Cavour e le riforme economiche
  2. Alleanze e conflitti internazionali
  3. Garibaldi e le vittorie nel Nord Italia
  4. Garibaldi e la conquista del Sud
  5. L'unificazione italiana e il ruolo di Garibaldi

Cavour e le riforme economiche

Nel 1852 Cavour diventò Presidente del Consiglio. Lui voleva creare un’Italia forte e unita. Cavour fece votare la legge sull’abolizione dei dazi sul grano ;poi riformò il sistema fiscale, ricavando denaro che fu speso per i lavori pubblici e per l’industria siderurgica e meccanica in Liguria.

Alleanze e conflitti internazionali

Cavour voleva l’alleanza tra Francia per battere l’Austria e nel 1855,scoppiò la Guerra di Crimea tra Russia e Turchia contro Inghilterra e Francia ci fu anche il Regno Sardo con i bersaglieri.

Nel 1856 Cavour interferì nel congresso di Parigi e denunciare gli Austriaci. Nel 1858 Napoleone III firmo i Patti di Plombieres ,e promise l’intervento francese in cambio di Nizza e della Savoia se l’Austria avesse compiuto il primo atto di guerra.

Garibaldi e le vittorie nel Nord Italia

Nel 1859, gli Austriaci andarono nel confine del Piemonte dando inizio alla Seconda Guerra d’Indipendenza. I Francesi si unirono ai Piemontesi e pero vinsero gli Austriaci. Giuseppe Garibaldi, liberava Brescia,Bergamo,Como e Varese.

Emilia e Toscana cacciarono i loro sovrani e disarmarono le truppe del papa . Nel 1859, Napoleone III, firmò a Villafranca un armistizio con Francesco Giuseppe: l’Austria do la Lombardia al Regno Sardo , ma conservò il Veneto e voleva la restituzione dei territori del Centro-Nord.

Garibaldi e la conquista del Sud

Cavour diede le dimissioni nel 1860 , e diede alla Francia, Nizza e la Savoia e incita l’Emilia Romagna e la Toscana a votare l’annessione al Regno di Sardegna. Crispi e Garibaldi liberarono il Mezzogiorno. Partiti da Quarto sbarcati a Marsala, i Mille garibaldini sconfissero a Calatafimi i borbonici e entrarono a Palermo . Nino Bixio,braccio destro di Garibaldi, diede il via alle fucilazioni perché c’era un conflitto tra garibaldini e contadini perché volevano una rivoluzione sociale. Garibaldi andò in Calabria e poi andò a Napoli , dove assunse “la dittatura del Regno delle due Sicilie in nome del re d’Italia“.

L'unificazione italiana e il ruolo di Garibaldi

Cavour fu spaventato dalle vittorie dei Mille, e temeva che Garibaldi fece nel Meridione una repubblica democratica e che prendesse Roma aiutandosi con Napoleone III ;allora disse a Vittorio Emanuele II di invadere lo Stato pontificio senza toccare il Lazio e soprattutto Roma. A Teano Garibaldi consegnò a Vittorio Emanuele II il Regno delle due Sicilie e il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II diventò re d’Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme attuate da Cavour per rafforzare l'Italia?
  2. Cavour abolì i dazi sul grano e riformò il sistema fiscale, utilizzando i fondi per lavori pubblici e l'industria in Liguria.

  3. Come si sviluppò l'alleanza tra il Regno Sardo e la Francia contro l'Austria?
  4. Cavour cercò l'alleanza con la Francia, culminata nei Patti di Plombieres, promettendo Nizza e Savoia in cambio dell'intervento francese se l'Austria avesse iniziato la guerra.

  5. Quali furono le conseguenze delle vittorie di Garibaldi nel Sud Italia?
  6. Garibaldi liberò il Mezzogiorno, ma Cavour temeva una repubblica democratica e spinse Vittorio Emanuele II a intervenire, portando all'unificazione sotto il Regno d'Italia nel 1861.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alex94 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alex94 di Lud_

domandina

Alex94 di Samantha Petrosino