Concetti Chiave
- Vasco da Gama, partendo da Lisbona nel 1497, fu il primo a raggiungere Calcutta via mare nel 1498, segnando una svolta nelle esplorazioni portoghesi.
- Cristoforo Colombo, nel 1492, scoprì le Bahamas pensando di aver raggiunto le Indie, un evento cruciale tra le esplorazioni di Diaz e Da Gama.
- Amerigo Vespucci fu il primo a ipotizzare che le terre scoperte da Colombo non fossero parte dell'Asia, portando alla denominazione del continente America.
- La scoperta di Colombo portò a un conflitto tra Spagna e Portogallo per il controllo delle nuove terre, risolto nel 1494 con il Trattato di Tordesillas.
- Nel Quattrocento, i portoghesi esplorarono circa 400 miglia di coste africane all'anno, ampliando la loro conoscenza geografica e commerciale.
Indice
Esplorazioni portoghesi nel Quattrocento
Nel corso del Quattrocento i portoghesi scoprirono in media 400 miglia di coste all'anno navigando lungo il perimetro dell'Africa.
Vasco da Gama e la via per le Indie
Una svolta fondamentale nella storia delle esplorazioni fu segnata dalla spedizione di Vasco da Gama.
Partito da Lisbona l'8 luglio 1497 con quattro navi, egli raggiunse Calcutta il 16 maggio 1498.Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America
Il progetto di trovare una via verso le Indie, fu alla base anche del viaggio di Cristoforo Colombo. La scoperta del continente americano da parte di Cristoforo Colombo si colloca cronologicamente fra l'impresa di Bartolomeo Diaz e quello di Vasco da Gama. Colombo lasciò Palos il 3 agosto 1492, il 12 ottobre raggiunse con le sue caravelle, non le Indie come previsto nei progetti del navigatore, ma terre fino ad allora sconosciute: le Bahamas.
Amerigo Vespucci e il nuovo continente
L'idea che le terre scoperte a Occidente non fossero parte dell'Asia, fu presa per la prima volta in considerazione da Amerigo Vespucci quando, durante il suo terzo viaggio verso Occidente, costeggiò l'America meridionale verso sud. Il nuovo continente infatti, fu chiamato America proprio dal nome di Amerigo Vespucci.
Contesa tra Spagna e Portogallo
Il primo effetto della scoperta di Cristoforo Colombo fu di aprire una contesa fra la Spagna e il Portogallo, circa l'appartenenza delle nuove terre e il controllo esclusivo degli interessi economici a esse legati. La controversia si concluse a due anni di distanza, nel giugno del 1494 con il trattato di Tordesillas.