Concetti Chiave
- La storia della monarchia spagnola ha radici nella Reconquista, con la divisione della Spagna in cinque regni distinti dopo la battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212.
- L'unificazione della Spagna avvenne nel 1469 con il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, mantenendo però le differenze tra Aragona e Castiglia.
- Ferdinando d'Aragona consolidò i due regni principalmente a livello militare, creando una monarchia forte con un esercito permanente e un efficiente apparato burocratico.
- L'unificazione spagnola si basò su un forte clima religioso, con la conquista del Regno musulmano di Granada nel 1492 e l'istituzione dell'Inquisizione come primo organismo nazionale.
- La politica intollerante della monarchia, culminata con l'espulsione degli Ebrei nel 1492, portò a gravi conseguenze economiche indebolendo la capacità produttiva della Spagna.
Indice
- Origini della Spagna moderna
- Unificazione dei regni spagnoli
- Differenze tra Aragona e Castiglia
- Unificazione militare e religiosa
- Conseguenze economiche dell'intolleranza
Origini della Spagna moderna
La storia spagnola ha origine dalla Reconquista. Dalla battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212 ci fu un cambiamento. La Spagna venne divisa in cinque regni distinti. Questi erano:
i regni di Aragona e di Castiglia;
il Regno di Navarra;
il Regno di Granada;
il Portogallo.
Unificazione dei regni spagnoli
La Spagna fu unificata nel 1469. Fu grazie al matrimonio tra Ferdinando d’Aragona ed Isabella di Castiglia. In questo modo, unirono i due regni. Più precisamente, spesso si fa risalire al 1479. Questo fu l'anno in cui Ferdinando ereditò il trono aragonese. Aragona e Castiglia rimasero regni distinti.

Differenze tra Aragona e Castiglia
Tale separazione esprimeva le profonde differenze tra le due aree:
la Castiglia puntava soprattutto sull’Atlantico, mentre l’Aragona aveva importanti interessi nel Mediterraneo;
gli interessi agricolo-commerciali dell’Aragona, si contrapponevano all’economia fondata sull’allevamento della Castiglia;
persino la lingua (il catalano e il castigliano) costituiva un elemento di divisione.
Unificazione militare e religiosa
Ferdinando riuscì ad unire i due Stati soprattutto nell'ambito militare. Costruì una forte monarchia dotata di un efficiente apparato burocratico e di un esercito permanente.
L’elemento caratteristico dell’unificazione spagnola fu il clima religioso in cui si svolse. Infatti, la prima grande impresa militare della monarchia fu la guerra contro il Regno musulmano di Granada. Quest'ultimo venne conquistato nel 1492.
La prima istituzione nazionale della monarchia fu l’Inquisizione. Attraverso il Consiglio supremo il re la controllava rigidamente, nominando gli inquisitori, e i beni dei condannati erano incamerati dalla corona. A nulla valsero i tentativi di intervento del papa.
L’unificazione nazionale avvenne sulla base dell’unico forte elemento d’identità che univa la Spagna: la religione cattolica. Infatti, a Ferdinando fu riconosciuto il titolo di Re Cattolico. La Spagna cristiana divenne il paese della più severa intolleranza. L’Inquisizione avviò la persecuzione dei conversos, i ricchi Ebrei convertiti. Nel 1480, a Toledo, Ferdinando sancì l’esclusione dei conversos da ogni incarico pubblico, per cui era richiesta la limpieza de sangre, dimostrando di non avere antenati di fede ebraica. Nel 1492 si decise l’espulsione degli Ebrei.
Conseguenze economiche dell'intolleranza
La politica di intolleranza determinò gravi conseguenze economiche. Gli Ebrei rappresentavano infatti i ceti più produttivi della Spagna. Si diffuse di conseguenza lo stile di vita tipico dell’aristocrazia parassitaria in tutto il popolo spagnolo. Il cristiano si convinse che un uomo “onorato” non poteva lavorare con le sue mani. Si configurò così un paradosso: lo Stato che acquisiva progressivamente maggiore potenza politica, ma assisteva contemporaneamente all’immiserirsi della propria capacità produttiva.
Domande da interrogazione
- Quali furono le fondamenta della monarchia di Spagna?
- Quali furono gli elementi di unificazione della monarchia spagnola?
- Quali furono le conseguenze della politica intollerante della monarchia spagnola?
- Come influenzò la religione l'unificazione della Spagna?
La monarchia di Spagna si fondò sull'unione dei regni di Aragona e Castiglia, avvenuta nel 1469 grazie al matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, pur mantenendo le loro distinte identità.
L'unificazione spagnola si basò principalmente sulla religione cattolica, con la conquista del Regno di Granada nel 1492 e l'istituzione dell'Inquisizione come primo organo nazionale.
La politica intollerante portò a gravi conseguenze economiche, poiché l'espulsione degli Ebrei, che erano tra i ceti più produttivi, impoverì la capacità produttiva della Spagna.
La religione cattolica fu l'elemento unificante della Spagna, con Ferdinando riconosciuto come Re Cattolico e l'Inquisizione che perseguitava i conversos, consolidando l'identità religiosa del paese.