superrr
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guerra dei Trent'anni iniziò nel 1618 con la Defenestrazione di Praga, scatenata dalla ribellione contro l'imperatore Ferdinando d'Asburgo.
  • La Germania, frammentata e instabile, era al centro di conflitti politico-religiosi, con gli Asburgo che cercavano di imporre l'assolutismo cattolico.
  • Il conflitto si estese coinvolgendo varie nazioni, formando la lega Cattolica e la lega Evangelica, ognuna con alleanze strategiche.
  • La Pace di Westfalia del 1648 sancì la vittoria della lega Evangelica, portando cambiamenti territoriali e religiosi significativi in Europa.
  • Il fallimento degli Asburgo nel loro progetto unitario portò a una maggiore frammentazione politica e religiosa nell'area tedesca.

Indice

  1. L'inizio della guerra dei trent'anni
  2. La Germania e le tensioni religiose
  3. Le alleanze e la pace di Westfalia

L'inizio della guerra dei trent'anni

Cominciò tutto con la Defenestrazione di Praga, nel 1618, quando i Praghesi si ribellarono perchè l'imperatore Ferdinando d' Asburgo, voleva rinnegare ai protestanti la libertà di culto; cosi due luogotenenti dell' imperatore vennero defenestrati. Questo evento sancì simbolicamente l'inizio di una lunga guerra i cui obiettivi erano di strappare la Germania dalla Controriforma e di abbattere l'egemonia asburgica.

La Germania e le tensioni religiose

La Germania era un impero frammentato e debole con un sistema feudale.

Vi era molta instabilità politico-religiosa dovuta alle clausole della Pace di Augusta(cuius regio eius religio). I principi tedeschi aspiravano all'autonomia politica e gli Asburgo tentavano di imporre l'assolutismo cattolico-unitario in Germania approfittando del periodo buio.

Le alleanze e la pace di Westfalia

Presto il conflitto si espanse poiche ogni paese pensava ai propri interessi; quindi si formarono due leghe: la lega Cattolica, formata dagli Asburgo, la Spagna e i principi di Baviera, e la lega Evangelica, formata dalla Boemia,i principi protestanti, l'Olanda, la Danimarca, la Francia e la Svezia.

Nel 1648, con la Pace di Westfalia, vinse la lega Evangelica portando a delle conseguenze di tipo politico, religioso e territoriale. Infatti la Francia ottenne Metz,Toul e Verdun; l'Olanda ottenne l'indipendenza dalla Spagna e la Svezia ottenne l'egemonia sul Baltico. I Principi e i sudditi erano liberi di professare e le religioni riconosciute erano: il cattolicesimo, il luteranesimo, il calvinismo e l'hussitismo. Inoltre il tentativo asburgico di imporre l'assolutismo unitario politico-religioso fallì e l' area tedesca subì un ulteriore disgregazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

superrr di Mauro_105

URGENTE (321112)

superrr di Lud_

domandina

superrr di Samantha Petrosino