Concetti Chiave
- La storia umana è divisa in quattro età: Antica, Medioevo, Moderna e Contemporanea.
- L'Età storica inizia con l'introduzione della scrittura intorno al 3100 a.C. e termina con la caduta dell'Impero Romano nel 476.
- Il Medioevo inizia nel 476 e termina in date diverse a seconda del paese, influenzato da eventi come la caduta di Costantinopoli e la scoperta delle Americhe.
- L'Età moderna è convenzionalmente segnata dall'arrivo di Colombo in America nel 1492 e termina nel 1815 con il Congresso di Vienna.
- L'Età contemporanea ha varie possibili date d'inizio, ma qui è considerata dal Congresso di Vienna del 1814-1815.
Indice
Divisione delle età storiche
Convenzionalmente la storia dell'uomo viene divisa in quattro età storiche: Età Antica, Medioevo, Età Moderna e Età Contemporanea.
Inizio e fine dell'età antica
Con tale termine viene indicato il periodo storico, successivo alla preistoria, che va dall'introduzione della scrittura, databile verso il 3100 a.C., alla caduta dell'Impero Romano nel 476.
Medioevo e sue date significative
È il periodo in cui l'inizio viene collocato, per l'intera Europa, nel 476, cioè nell'anno che segna, secondo una convenzione fissata dagli storici, la fine dell'Impero Romano d'Occidente.
Diversamente, la conclusione di questa Era viene collocata in ciascun paese in date diverse, che coincidono con la nascita delle rispettive monarchie nazionali ed il periodo rinascimentale. Alcune date comunemente utilizzate sono il 1453, con la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi o la fine della Guerra dei Cent'Anni tra Inghilterra e Francia, il 1492, con la fine del periodo islamico in Spagna e la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, ed il 1517, con la Riforma Protestante.Età moderna e sue proposte
È un'era di riferimento creata dagli storici. Essa ha inizio nel 1492, anno dell'arrivo in America di Cristoforo Colombo e ha fine nel 1815, anno del Congresso di Vienna. Alcuni hanno proposto di farla iniziare con la caduta dell'impero Romano d'Oriente, altri con la Riforma Protestante.
Età contemporanea e contrasti storici
È un'era di riferimento convenzionale creata dagli storici. Esistono contrasti tra gli storici sulla sua data di inizio: 1789 (Rivoluzione Francese), 1814 - 1815 (Congresso di Vienna), 1870 (presa di Roma e la nascita del Reich tedesco), 1914 (Prima Guerra Mondiale e la nascita della geografia politica dell'Europa moderna), 1945 (fine della Seconda Guerra Mondiale). Noi utilizzeremo la data del 1814 - 1815, cioè gli anni del Congresso di Vienna.
Domande da interrogazione
- Quali sono le quattro età storiche convenzionalmente riconosciute?
- Quali eventi segnano l'inizio e la fine del Medioevo?
- Quali sono le proposte per l'inizio dell'Età Contemporanea?
Le quattro età storiche convenzionalmente riconosciute sono l'Età Antica, il Medioevo, l'Età Moderna e l'Età Contemporanea.
Il Medioevo inizia nel 476 con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e termina in date diverse a seconda del paese, come il 1453 con la caduta di Costantinopoli, il 1492 con la scoperta delle Americhe, o il 1517 con la Riforma Protestante.
Le proposte per l'inizio dell'Età Contemporanea includono il 1789 con la Rivoluzione Francese, il 1814-1815 con il Congresso di Vienna, il 1870 con la presa di Roma, il 1914 con la Prima Guerra Mondiale, e il 1945 con la fine della Seconda Guerra Mondiale.