Concetti Chiave
- Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451 e, nonostante le umili origini, studiò cartografia e navigazione grazie ai frati.
- Colombo si stabilì in Portogallo nel 1486, dove approfondì le sue conoscenze di carte nautiche e si convinse della possibilità di raggiungere le Indie navigando verso ovest.
- Dopo vari tentativi, i sovrani di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, decisero di finanziare la sua impresa per raggiungere le Indie.
- Colombo partì da Palos nel 1492 e il 12 ottobre scoprì un'isola delle Bahamas, battezzata San Salvador, credendo di aver raggiunto l'Asia.
- Deluso dalla mancanza delle ricchezze attese, Colombo tornò in Europa nel 1493 e, dopo altri viaggi, morì in Spagna nel 1506.
In questo appunto viene descritta la brebe biografia di Cristoforo Colombo.con attenzione agli eventi che lo condussero poi alla scoperta dell'America tentando di scoprire la via delle Indie.
Indice
Infanzia e formazione di Colombo
Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451 da una famiglia d’umile condizione, ma con i frati imparò a leggere ed a scrivere, studiò cartografia, geometria, disegno e calcolo.
Durante la giovinezza Colombo esercitò la professione di lanaiolo e di piccolo commerciante accompagnando il padre in viaggi di piccolo cabotaggio lungo le coste liguri.
Soggiorno in Portogallo e idee
Nel 1486, Cristoforo Colombo, si stabilì in Portogallo e, grazie al fratello Bartolomeo, cartografo, approfondì la lettura e il disegno delle carte nautiche, studiò le opere di molti geografici, convincendosi che la forma della terra fosse sferica, che fosse relativamente breve la distanza via mare, tra le coste occidentali europee e quelle orientali asiatiche e che fra esse non ci fosse alcun continente.
Cominciò a coltivare l'idea di raggiungere le Indie, navigando verso occidente.
Per realizzare l'impresa però Colombo aveva bisogno di soldi e di navi, per questo si rivolse alle corti di Portogallo, Spagna, Francia e Inghilterra senza trovare attenzione per anni.
Finanziamento e scoperta delle Americhe
Finalmente, per battere i portoghesi che sembravano prossimi a raggiungere le "Indie", i sovrani di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, decisero di finanziare il suo progetto, nominandolo Ammiraglio di tre caravelle: Pinta, Niña, S. Maria. Lo scopo dell’impresa era unicamente commerciale e mirava ai ricchissimi mercati di Cina e Giappone, di cui aveva già parlato Marco Polo nel suo libro "Il Milione".
Partì da Palos il 3 agosto 1492.
Il 12 ottobre 1492, dopo 36 giorni di navigazione in oceano aperto, la piccola flotta raggiunse un’isola appartenente all'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Cristoforo Colombo San Salvador. Proseguendo la navigazione Colombo scoprì Cuba, pensando si trattasse della Cina e poi Haiti, dove si stabilì fondando una piccola colonia.
Con grande stupore constatò che non c’erano quelle enormi ricchezze di cui si parlava in Europa e per le quali la spedizione era stata finanziata. A Haiti costruì una fortezza, lasciò un piccolo contingente di uomini e, il16 gennaio, riprese il mare per ritornare in Europa dove arrivò nel marzo 1493.
Ultimi anni e morte di Colombo
Nel 1502 Colombo organizzò il suo ultimo viaggio.
Stanco e malato Colombo si stabilì in Spagna e morì nel 1506 quasi povero.
per ulteriori approfondimenti vedi anche qua:
- Approfondimenti su Cristoforo Colombo
- Cristoforo Colombo
- Colombo, Cristoforo - Scoperta dell'America
- Colombo, Cristoforo - Viaggi
Domande da interrogazione
- Quali furono le prime esperienze di Cristoforo Colombo che lo portarono a interessarsi alla navigazione?
- Come riuscì Cristoforo Colombo a ottenere il finanziamento per il suo viaggio verso le Indie?
- Quali furono le principali scoperte di Colombo durante il suo primo viaggio?
- Quali furono le conseguenze del viaggio di Colombo al suo ritorno in Europa?
Colombo, nato a Genova, imparò a leggere e scrivere con i frati e studiò cartografia, geometria, disegno e calcolo. Da giovane, lavorò come lanaiolo e piccolo commerciante, accompagnando il padre in viaggi lungo le coste liguri.
Dopo vari tentativi falliti con le corti di Portogallo, Francia e Inghilterra, Colombo ottenne il finanziamento dai sovrani di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, che volevano battere i portoghesi nella corsa alle "Indie".
Durante il suo primo viaggio, Colombo scoprì un'isola delle Bahamas, che battezzò San Salvador, e successivamente Cuba, che pensava fosse la Cina, e Haiti, dove fondò una piccola colonia.
Al suo ritorno in Europa nel marzo 1493, Colombo non trovò le ricchezze sperate, ma il suo viaggio segnò l'inizio di ulteriori esplorazioni. Organizzò un ultimo viaggio nel 1502, ma morì quasi povero in Spagna nel 1506.