eddie guerrero
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il concilio di Trento, convocato nel 1542 da Paolo III, durò quasi 50 anni, iniziando effettivamente nel 1545 e concludendosi nel 1563.
  • Fu un raduno ecumenico richiesto da tempo per affrontare i problemi di rinnovamento e i mali dell'epoca ecclesiastica.
  • I papi del 1400 avevano evitato la convocazione del concilio per timore del movimento conciliarista che minacciava l'autorità papale.
  • I successi del luteranesimo e del calvinismo resero inevitabile la convocazione del concilio per affrontare le nuove sfide religiose.
  • Trento fu scelta come sede per la sua posizione neutrale, non scontentando né cattolici né protestanti, e il concilio vide due tendenze principali confrontarsi su questioni istituzionali e dogmatiche.

Indice

  1. Il concilio di Trento
  2. Convocazione e ostacoli iniziali
  3. Scelte e tendenze del concilio

Il concilio di Trento

Il concilio di Trento è un raduno di cardinali e dura in tutto quasi 50 anni.

Convocazione e ostacoli iniziali

Da tempo nel mondo cristiano, si reclamava la convocazione di un concilio ecumenico, cioè universale, che affrontasse i problemi del rinnovamento, e portasse rimedio ai mali che affliggevano il mondo ecclesiastico.

I papi del 1400 avevano osteggiato la convocazione perchè temevano che esso diventasse l'occasione per la rinascita della corrente cosiddetta conciliarista, che sosteneva la superiorità del concilio sull’autorità papale.

Scelte e tendenze del concilio

I successi del lutarenismo e del calvinismo, non resero più possibile rimandare la convocazione di questo concilio.

Il concilio fu convocato a Trento nel maggio del 1542 da Paolo III, anche se i lavori cominciarono 3 anni dopo a causa della guerra tra Carlo V e Francesco I per il possesso del ducato di Milano.

I lavori si conclusero nel 1563, dopo un interruzione decennale.

La scelta cadde su Trento per non dispiacere né i cattolici né i protestanti.

Fin dall’esordio si confrontarono 2 tendenze: la prima spingeva perché il concilio affrontasse soprattutto problemi di carattere istituzionale; la seconda insisteva per una maggiore attenzione alle questioni dogmatiche e teologiche.

Il concilio di Trento: un'analisi storica e teologica del suo impatto articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino