eddie guerrero
Genius
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La nascita dell'Islam fu guidata da Maometto, che unificò le tribù arabe sotto la fede in Allah, un Dio unico, creando una forza potente e unita.
  • Maometto combinò elementi delle religioni ebraica e cristiana, ma differenziò l'Islam con l'idea di un regno terreno e rigorose pratiche religiose e civili.
  • La semplicità e la praticità dell'Islam lo resero adatto a popoli primitivi e contribuirono alla sua rapida espansione e accettazione in diverse regioni.
  • L'espansione islamica fu rapida e vasta, conquistando territori dall'India alla Spagna e mettendo sotto pressione l'Europa da sud.
  • L'Europa non riuscì a contrastare efficacemente l'espansione islamica a causa della frammentazione politica e della degenerazione della fede cristiana.

Indice

  1. L'ascesa di Maometto
  2. La diffusione dell'islamismo
  3. L'espansione islamica
  4. Conquiste e calendario islamico
  5. L'avanzata musulmana in Europa

L'ascesa di Maometto

Per tutto questo secolo e ai primi del secolo VIII l’iniziativa fu degli Arabi, un popolo di nomadi selvaggi e miserabili che all’improvviso, per virtù d’un grand’uomo, Maometto, si unisce e s’avvia a diventare ricco, potente e civile.

Maometto, un giovane cammelliere che, nelle lunghe traversate dalle coste mediterranee a quelle del golfo Persico, attraverso il deserto, aveva udito mercanti siriaci ed ebrei parlare delle religioni mosaica e cristiana, si accinse alla grande impresa di riunire mediante la religione le tribù sparse del suo popolo in un’unica fede e in un’unica legge.

Dopo Mosè e dopo Cristo, egli s’annunciò come il terzo profeta di Dio: di Àllah, Dio unico, che vuole realizzare la sua gloria in terra nella potenza e prosperità del suo popolo, come lo Jahvè degli ebrei, estendendo però la propria azione benefica a tutta l’umanità, come il Dio dei cristiani.

La diffusione dell'islamismo

Con questa fede, Maometto abbatté gli idoli delle tribù arabe; proclamò alla Mecca il culto del Dio unico, Allah, e dettò poi nel Corano un codice di vita religiosa e civile da estendere a tutte le genti. L'espansione islamica: dalle origini di Maometto alle conquiste europee articoloQuesta era la volontà di Dio: imperare su tutto il mondo e far riconoscere a tutti la sua legge e la sua onnipotenza. Al fedele non rimaneva che abbandonarsi alla volontà di Dio e combattere per la sua attuazione, con la certezza che non sarebbe mancato né il trionfo nel mondo né il premio nell’aldilà. Era una religione della cieca sottomissione (= islàm) e prese il nome di islamismo, mentre i suoi fedeli si chiamarono mussulmani, che vuoi dire « i sottomessi».

L'espansione islamica

A differenza del Dio cristiano, che annunciava l’avvento di un regno invìsibile, tutto spirituale, di là dalle miserie terrene, Allah, nella predicazione di Maometto, annunciava l’avvento di un regno terreno, da attuare con la disciplinata compattezza dei suoi guerrieri e con l’impeto delle conquiste; e perciò si imponeva come un re, al pari del Dio di Mosè, e prescriveva una rigorosa disciplina esterna di preghiere, digiuni, abluzioni, pellegrinaggi e tutto un codice minuto di comportamento civile. La vita religiosa, insomma, faceva tutt’uno con la vita politica; il capo della religione era altresì il capo dello Stato, il giudice del popolo, il condottiero in guerra.

Dai cristiani, poi, Maometto aveva preso il concetto dell’umana fratellanza, in virtù del quale i convertiti ad Allah, persuasi dal Corano o sottomessi con le armi, divenivano fratelli dei vincitori, a qualsiasi gente o stato sociale appartenessero. Questa fu la forza che accelerò prodigiosamente l’espansione dell’islamismo. Era una religione semplice, facile da capire e da praticare, adatta a gente primitiva, come gli Arabi, o imbarbarita, com’erano i cristiani d’Europa.

Conquiste e calendario islamico

Essa servì a Maometto come un magico segreto, anzitutto per dare al suo popolo unità di sentimento e forza fiduciosa nell’avvenire e, in secondo luogo, per lanciarlo con potenza incontenibile sulla via delle conquiste. Nel 622 egli fu scacciato dalla Mecca e dovette rifugiarsi a Medina; da questo a distacco s (ègira, dall’arabo hiira) i mussulmani inizieranno poi il loro calendario. Nel 630 rientrava trionfante alla Mecca, prima capitale dello Stato islamico. Nel 632, quando morì, il suo popolo era già lanciato alla conquista dei paesi vicini.

L'avanzata musulmana in Europa

In breve tempo venivano conquistati la Siria, la Palestina, la Persia, l’Egitto, e la capitale nel 660 veniva portata a Damasco; poi i mussulmani dilagarono a oriente, verso l’india, a occidente, lungo la costa dell’Africa fino al Marocco, a nord, verso l’Asia Minore e il mar Nero. Nel 711 entravano in Spagna dallo stretto delle colonne d’Ercole, che si chiamò poi Gibilterra; nel 717 avevano già abbattuto il regno dei Visigoti, varcavano i Pirenei e avanzavano nelle pianure di Francia. In quello stesso 717 s’affacciavano di fronte a Costantinopoli; insomma, stringevano l’intera Europa da sud, come nelle morse di una grande tenaglia.

E l’Europa non reagiva. Non avevano reagito nemmeno le tanto più evolute civiltà orientali (come quella persiana), di fronte ad una conquista travolgente che tutto assimilava .senza nulla distruggere. L’Europa non aveva allora forze militari compatte, poiché i regni franco e longobardo erano in disfacimento; non aveva nemmeno una fede da opporre, perché la religione cristiana, troppo elevata nella sua purezza per agire su genti inselvatichite, s’era corrotta in rozza superstizione; e, dovunque arrivasse la verde bandiera del profeta, le popolazioni, o per paura o per oscura speranza in una vita migliore, si convertivano in massa all’islamismo.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Maometto e quale fu il suo contributo principale?
  2. Maometto era un giovane cammelliere che unì le tribù arabe attraverso la religione, proclamandosi il terzo profeta di Dio e fondando l'islamismo, una religione che combinava vita religiosa e politica.

  3. Qual era la differenza principale tra il Dio cristiano e Allah secondo la predicazione di Maometto?
  4. A differenza del Dio cristiano che annunciava un regno spirituale, Allah annunciava un regno terreno da realizzare con disciplina e conquiste, imponendosi come un re.

  5. Come si espanse l'islamismo dopo la morte di Maometto?
  6. Dopo la morte di Maometto, l'islamismo si espanse rapidamente conquistando la Siria, la Palestina, la Persia, l'Egitto e altre regioni, arrivando fino alla Spagna e avanzando in Europa.

  7. Perché l'Europa non reagì all'espansione islamica?
  8. L'Europa non reagì perché mancava di forze militari compatte e di una fede forte da opporre, poiché la religione cristiana era corrotta in superstizione.

  9. Quale fu la forza che accelerò l'espansione dell'islamismo?
  10. La forza che accelerò l'espansione dell'islamismo fu il concetto di fratellanza umana, che univa i convertiti ad Allah come fratelli dei vincitori, indipendentemente dalla loro origine o stato sociale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

eddie guerrero di Mauro_105

URGENTE (321112)

eddie guerrero di Lud_

domandina

eddie guerrero di Samantha Petrosino