pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I Normanni, originari della Scandinavia, iniziarono con incursioni piratesche per poi diventare conquistatori significativi in Europa.
  • L'espansione normanna fu facilitata dalle loro imbarcazioni, le snekkia, che permettevano di navigare facilmente i fiumi e attaccare località protette.
  • Il Ducato di Normandia fu riconosciuto nel 911, segnando un punto cruciale per le dinamiche politiche dell'Europa settentrionale.
  • Tra il 1050 e il 1080, i Normanni conquistarono la Sicilia dagli Arabi e gran parte dell'Italia meridionale dai Longobardi.
  • La battaglia di Hastings nel 1066 vide il duca di Normandia Guglielmo sconfiggere l'esercito anglo-sassone, ponendo fine al loro dominio in Inghilterra.

Indice

  1. Origine e espansione dei Normanni
  2. Conquiste e insediamenti normanni

Origine e espansione dei Normanni

I Normanni, un nome generico (“uomini del nord”) con cui furono denominate differenti popolazioni (Vichinghi, Variaghi) provenienti dalla penisola scandinava, furono protagonisti dapprima di incursioni piratesche e poi di conquiste territoriali che incisero profondamente sulla storia di importanti regioni europee. L’espansione normanna, di cui non conosciamo le cause, fu favorita dalla particolare tipologia di imbarcazioni (snekkia), con cui riuscivano a risalire i fiumi assediando così località apparentemente protette, e si propagò a raggiera non solo in Europa del nord, ma anche lungo il corso di fiumi dell’Europa orientale spingendosi fino a Bisanzio.

Conquiste e insediamenti normanni

Lo stanziamento in Gallia settentrionale (che poi prese il nome di Normandia) fu assai importante per le vicende dell’Europa settentrionale, in quanto dopo duri contrasti con i Franchi in età carolingia nel 911 fu riconosciuto dal re Carlo il Semplice come Ducato. Da lì, desiderosi di acquisire nuovi territori, avviarono nuove spedizioni e, assoldati da signori bizantini e longobardi in lotta tra loro, tra il 1050 e il 1080 strapparono agli Arabi il dominio sulla Sicilia e ai Longobardi quello di gran parte dell’Italia meridionale. Quasi contemporaneamente, nella battaglia di Hastings (1066) il duca di Normandia Guglielmo sconfisse l’esercito del re Arnoldo ponendo fine al dominio anglo-sassone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino