Concetti Chiave
- Il Sacro Romano Impero rappresenta la prima grande realizzazione politica dell'Europa post-romana, unendo diversi territori sotto una guida germanica ma con un nome romano.
- Carlo Magno, un condottiero franco, viene visto come il successore di imperatori romani come Augusto e Traiano, avviando una nuova era di imperatori franchi e tedeschi.
- Durante l'Alto Medioevo, il cristianesimo funge da collante culturale, con la Chiesa che domina la cultura, possiede vaste terre e partecipa attivamente alla politica.
- Il feudalesimo emerge come struttura sociale fondamentale, basata su rapporti di fedeltà e vassallaggio, influenzando la società europea per secoli fino alla rivoluzione francese.
- Questa società, nata da esigenze militari e come risposta alla debolezza statale, è un'innovazione rispetto alle strutture del mondo antico.
Indice
La nascita del Sacro Romano Impero
• La prima importante realizzazione politica della “nuova” Europa, quella cioè nata dall’incontro tra società romana e germanica, è il Sacro Romano Impero, che riunisce per la prima volta dopo la caduta dell’impero romano buona parte dell’Europa in un altro impero, romano di nome ma germanico di fatto.
A far rinascere questa prestigiosa istituzione politica è un guerriero franco che non sa né leggere né scrivere, Carlo Magno, che diviene quindi successore ideale di Augusto e di Traiano. Altri imperatori, prima franchi e poi tedeschi, ne ereditano il titolo e si adoperano per tenere unito questo mondo frammentato e minacciato dai nuovi ‘barbari’, normanni e ungari, che verranno però anch’essi assimilati.La repubblica cristiana dell'Alto Medioevo
• Quell’Alto Medioevo è, dal punto di vista culturale, una “repubblica cristiana”: il cristianesimo è infatti il cemento culturale capace di tenere insieme una miriade di organismi diversi. Roma è la sede indiscussa dell’autorità spirituale; la Chiesa monopolizza la cultura, fonda monasteri, diviene la più grande proprietaria terriera, s’intromette in ogni atto politico; la classe dirigente è costituita da vescovi e abati, fianco a fianco con militari e proprietari terrieri; tutti provengono dallo stesso ceto. Il baricentro politico e militare di questo mondo si posta dalle rive del Mediterraneo al nord Europa; quello spirituale invece rimane saldamente ancorato a Roma.
Le basi del feudalesimo medievale
• Dal punto di vista sociale, in quest’epoca si pongono le basi dell’istituzione più caratteristica del mondo medievale, destinata a condizionare la società europea per molti secoli a venire, le cui ultime manifestazioni verranno spezzate via solo in età moderna, con la rivoluzione francese:il feudalesimo, che forma un equilibrio complesso di forze all’interno della società, sul principio che ogni individuo si trova gerarchicamente unito a un altro da un rapporto personale di fedeltà o vassallaggio.
L'originalità della società feudale
• Questo tipo di società, nato in buona parte da esigenze militari e chiamato anche a surrogare la debolezza delle istituzioni statali, costituisce una realizzazione nuova e originale, assai diversa da quelle prodotte dal mondo antico.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la prima importante realizzazione politica dell'Europa "nuova" dopo la caduta dell'impero romano?
- Qual è stato il ruolo del cristianesimo nell'Alto Medioevo?
- Quale istituzione sociale caratteristica del Medioevo ha avuto origine in quest'epoca?
La prima importante realizzazione politica è stata il Sacro Romano Impero, che ha riunito gran parte dell'Europa sotto un nuovo impero, romano di nome ma germanico di fatto, grazie a Carlo Magno.
Il cristianesimo ha agito come cemento culturale, unendo diversi organismi sotto una "repubblica cristiana", con Roma come centro dell'autorità spirituale e la Chiesa che monopolizzava la cultura e influenzava la politica.
In quest'epoca si sono poste le basi del feudalesimo, un sistema che ha condizionato la società europea per secoli, basato su rapporti personali di fedeltà o vassallaggio.