Concetti Chiave
- La crescita demografica europea nel X secolo fu accompagnata da un'espansione delle terre coltivabili, grazie a nuove tecniche agricole come la rotazione triennale e l'uso del mulino ad acqua.
- Lo sviluppo urbano portò alla nascita di un nuovo ceto sociale, i borghesi, e alla formazione di corporazioni che regolavano le attività artigianali e commerciali.
- Le crociate furono caratterizzate da un’espansione militare e religiosa dell'Europa, con la prima crociata lanciata da Papa Urbano II nel 1095 per liberare Gerusalemme.
- Marco Polo, insieme a suo padre, fu tra i primi europei a viaggiare e soggiornare in Cina nel XIII secolo, contribuendo a collegare l'Europa con l'Asia.
- La rivoluzione commerciale tra il 1260 e il 1320 vide un'espansione delle rotte marittime europee, inclusa la scoperta delle Canarie da parte del genovese Lancelotto Malocello.
Indice
Crescita demografica e nuove terre
Crescita demografica e agricola
Prima della fine del X secolo la popolazione europea si inizia a raddoppiare.
Nel XI secolo aumentano i terreni messi a coltura, grazie anche alle nuove tecniche di agricoltura.
Le città aumentano la loro popolazione e assumono nuovi snodi commerciali.
Si inizia a disboscare il terreno per produrre legname, che serviva sia per il riscaldamento e la cottura del cibo, sia per costruire mobili e case.
Innovazioni agricole e urbanizzazione
Nell’agricoltura viene introdotto un nuovo metodo di coltivazione: la rotazione triennale. I terreni ora vengono pienamente sfruttati.
Viene anche introdotto il mulino ad acqua.
La crescita della produzione agricola rafforzò l’aumento di popolazione.
La creazione degli spazi agricoli avvenne all’interno del sistema “Open field”.
Gli elementi distintivi erano: la rotazione triennale, l’aratro pesante e alcune pratiche comunitarie.
La superficie da coltivare era suddivisa in unità su cui si avvicendavano le colture e il maggese.
Le strisce di ciascun quartiere non erano delimitate da recinzioni, ma da un solco più profondo o da pochi centimetri erbosi.
Open field = Europa settentrionale
Latifondo = Europa orientale
Sviluppo delle città e borghesia
Lo sviluppo economico e demografico diede origine ad un processo di urbanizzazione. Le città divennero il centro di scambi mercantili e artigianali.
Si formò così un nuovo ceto sociale, i borghesi.
L’economia è basata su economia e artigianato e commercio che viene trattato dai borghesi.
Le corporazioni (associazioni di produttori) decidono cosa produrre e a quanto venderlo.
Se moriva un artigiano, le corporazioni mantenevano la vedeva e i figli.
Con il passare del tempo alcuni artigiani proclamano il liberismo.
Liberismo = economia
Liberalismo = politica
L’insediamento borghese costrinse la costruzione di nuove cinte murarie intorno alle città.
Fuori da queste mura dominavano la subordinazione feudale e la servitù contadina.
Organizzazioni medievali e università
Le organizzazioni medievali dei mestieri venivano anche chiamate “Università”. Le università sono associazioni di studenti che si rivolgono a persone colte e le paga per insegnargli.
La prima in Italia e in Europa fu fondata a Bologna verso il 1100.
Espansione commerciale e leghe
Strade, viaggiatori e merci
Si aprono in Europa delle vie di pellegrini e mercanti.
Pellegrini = religiosi o universitari
Verso la metà del XIII secolo le città tedesche si associarono in leghe commerciali (Hanse, in tedesco). Nel 1356 costituirono un’unica Hansa tedesca che raccoglie alcune città del Nord Europa.
Una lega serve ad amministrare un territorio.
In Italia le città “autonome” creano la Lega Lombarda.
Fece una guerra contro Federico Barbarossa.
Battaglia di Legnano nel 176, dove vince la Lega.
Nel 1181 ci fu la pace di Costanza dove l’imperatore rinuncia alla maggior parte delle tasse.
Crociate e viaggi in Asia
L’ascesa dell’Europa fu simultanea alla crisi degli stati arabi e dell’Impero bizantino. Cominciò la riconquista cristiana della Spagna.
I turchi già nel IX e X secolo iniziarono ad invadere l’Oriente arabo e bizantino.
Nel 1073 i turchi arrivarono a conquistare Gerusalemme e con lei tutta la Palestina.
Il 27 novembre 1095 Papa Urbano II si rivolse ai cavalieri trasformandoli in “Cavalieri di Cristo” per liberare Gerusalemme. (Prima crociata)
Crociata = guerra santa
Nel 1261 inizia il viaggio in Asia dei due fratelli veneziani Niccolò e Marco Polo.
Arrivarono in Cina, dove stettero più di 30 anni. Furono i primi europei a soggiornare in Cina.
La rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale e nuove rotte
Tra il 1260 e il 1320 ci fu un considerevole sviluppo dell’economia degli scambi in Europa e trasformazioni nelle vie dei commerci. Si parla di “Rivoluzione commerciale”.
L’area del Mediterraneo rimane sotto il controllo di Genova, Venezia e Pisa.
Nel 1277 una nave genovese attraversò lo Stretto di Gibilterra. Si scoprirono così nuove rotte marittime anche sull’Oceano Atlantico.
Intorno al 1315 il genovese Lancelotto Malocello, scoprì le Canarie.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali cambiamenti agricoli in Europa nel XI secolo?
- Come si svilupparono le città e l'economia urbana durante questo periodo?
- Qual è stato il ruolo delle crociate nel contesto europeo?
- Chi era Marco Polo e quale fu il suo contributo?
- Cosa caratterizzò la "Rivoluzione commerciale" tra il 1260 e il 1320?
Nel XI secolo, l'Europa vide un aumento dei terreni messi a coltura grazie a nuove tecniche agricole come la rotazione triennale e l'introduzione del mulino ad acqua, che portarono a una crescita della produzione agricola e della popolazione.
Le città divennero centri di scambi mercantili e artigianali, portando alla formazione di un nuovo ceto sociale, i borghesi. Le corporazioni artigianali regolavano la produzione e il commercio, mentre le università iniziarono a formarsi come associazioni di studenti.
Le crociate, iniziate con l'appello di Papa Urbano II nel 1095, furono guerre sante per liberare Gerusalemme e la Palestina dai turchi, segnando un periodo di espansione e riconquista cristiana.
Marco Polo, insieme a suo fratello Niccolò, intraprese un viaggio in Asia nel 1261, soggiornando in Cina per oltre 30 anni, diventando tra i primi europei a esplorare e documentare la cultura asiatica.
La "Rivoluzione commerciale" fu caratterizzata da un significativo sviluppo degli scambi economici in Europa, con nuove rotte marittime scoperte, come quelle sull'Oceano Atlantico, e il controllo del Mediterraneo da parte di città come Genova, Venezia e Pisa.