LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1988, l'Ungheria iniziò a distaccarsi dal regime comunista con la sostituzione di János Kádár come Segretario Generale del Partito comunista.
  • Il "pacchetto democratico" adottato dal Parlamento prevedeva pluralismo economico, libertà di associazione e una nuova legge elettorale.
  • Nel 1989, il Partito comunista si trasformò in Partito Socialista ungherese, simbolizzando il cambiamento politico in atto.
  • Tra il 16 e il 20 ottobre 1989, il Parlamento approvò leggi per elezioni multipartitiche e presidenziali dirette, segnando la nascita della Repubblica di Ungheria.
  • La nuova legislazione garantì diritti civili e umani, strutturando la separazione dei poteri in Ungheria.

Indice

  1. La spinta della Polonia
  2. Riforme in Ungheria
  3. Trasformazione politica ungherese

La spinta della Polonia

Seguendo la spinta della Polonia (infatti in Polonia iniziarono delle rivoluzioni che il popolo pèolacco fece per ottenere l'indipendenza dal regime comunista), anche l'Ungheria era vicina all'indipendenza.

Riforme in Ungheria

Sebbene fossero state raggiunte riforme economiche e liberalizzazioni politiche durante gli anni ottanta, le principali riforme avvennero solo a seguito della sostituzione di János Kádár come Segretario Generale del Partito comunista nel 1988.

Quello stesso anno, il Parlamento adottò un "pacchetto democratico" (pluralismo nei commerci, libertà di associazione, assemblea e stampa, una nuova legge elettorale e una radicale revisione della Costituzione, insieme ad altre novità).

Trasformazione politica ungherese

Nell'ottobre 1989 il Partito comunista si riunì in un ultimo congresso e si ridefinì come Partito Socialista ungherese. In una seduta divunta storica dal 16 ottobre al 20 ottobre, il Parlamento adottò una legislazione che prevedeva elezioni parlamentari multipartitiche e l'elezione presidenziale diretta. Questa legislazione trasformò l'Ungheria da Repubblica popolare in Repubblica di Ungheria, garantendo alla popolazione ungherese diritti civili e umani e creando una struttura istituzionale che assicurava all'Ungheria la separazione dei poteri giudiziario, esecutivo e legislativo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

LauraMara di Mauro_105

URGENTE (321112)

LauraMara di Lud_

domandina

LauraMara di Samantha Petrosino