vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hitler, appena nominato cancelliere, sciolse il parlamento e instaurò un regime dittatoriale attraverso alleanze con conservatori e reazionari.
  • I nazisti puntavano all'espansione territoriale verso l'est e all'eliminazione degli ebrei per creare una Grande Germania.
  • L'incendio del Reichstag nel 1933 fu usato come pretesto per perseguitare i comunisti e sospendere i diritti politici.
  • La Gestapo divenne lo strumento principale di repressione, con la creazione dei Lager e l'epurazione della pubblica amministrazione.
  • La propaganda nazista permeò la cultura e la religione, mentre l'educazione scolastica promuoveva la preservazione della razza tedesca.

Indice

  1. Ascesa al potere di Hitler
  2. Obiettivi del nazismo
  3. Repressione e leggi totalitarie
  4. Consolidamento del potere
  5. Espansione del dominio nazista
  6. Notte dei lunghi coltelli
  7. Proclamazione a Fuhrer
  8. Educazione e ideologia nazista

Ascesa al potere di Hitler

Appena nominato cancelliere, Hitler sciolse il parlamento e indisse nuove elezioni.

Il nazismo cercò con successo l’alleanza con i conservatori e i reazionari.

Obiettivi del nazismo

Gli obiettivi principali dei nazisti furono:

- eliminare gli iniqui trattati di Versailles;

- costruire una Grande Germania, che riunisse entro i suoi confini tutte le popolazioni tedesche, ed espandere il proprio territorio verso l’est europeo (URSS);

- individuazione di tutti gli ebrei.

Repressione e leggi totalitarie

Il 27 Febbraio 1933 un incendio devastò il Reichstag (il Parlamento), del quale fu accusato un militante comunista; questo fu il pretesto per arrestare 4000 militanti comunisti, fino a dichiarare il partito comunista come fuorilegge.

Fu varata inoltre una legge per la protezione del popolo tedesco, che sospese tutti i diritti politici costituzionali (libertà di stampa, di associazione, di riunione.).

Venne approvata in seguito una legge che assegnava a Hitler i pieni poteri, in base alla quale il governo aveva la facoltà di legiferare e modificare la costituzione.

Consolidamento del potere

Furono arrestati tutti i capi sindacali e chiuse le sedi delle organizzazioni di sinistra, con la lenta caduta dei diversi partiti.

14 Luglio – Furono messi fuorilegge tutti i partiti

Espansione del dominio nazista

Sempre durante il 1933, si sommarono misure politiche di epurazione dalla pubblica amministrazione dei funzionari politicamente non graditi e di stirpe non ariana.

Venne introdotta la Gestapo, la polizia segreta di Stato affidata a Himmler; per gli oppositori furono istituiti i primi Lager.

Hitler riuscì inoltre a ottenere il riconoscimento della chiesa cattolica tramite il Concordato del 1933.

Il dominio nazista si espanse inoltre nel campo della religione e della cultura, col ministero della propaganda dell’educazione popolare che diventò uno strumento per la diffusione della ideologia nazista e per la creazione di consenso.

Notte dei lunghi coltelli

Per colpa di differenze ideologiche, vista la propensione di Hitler nei confronti della grande borghesia, non vista di buon occhio dalle SA di Rohm (anticapitalistiche), il 30 Giugno 1934 (Notte dei lunghi coltelli) le SS massacrarono Rohm e i suoi fedeli.

Proclamazione a Fuhrer

Alla morte di Hindenburg, il 2 Agosto 1934, Hitler si proclamò presidente del Reich e capo delle forze armate, affermandosi così definitivamente come Fuhrer.

Educazione e ideologia nazista

L’idea dell’educazione della scuola hitleriana era ispirata a un ‘idea di comunità fondata sul preservare la razza tedesca:

- programma di eutanasia verso gli ammalati incurabili;

- iscrizione obbligatoria ai ranghi militari.


Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli obiettivi principali del regime nazista?
  2. Gli obiettivi principali del regime nazista includevano l'eliminazione dei trattati di Versailles, la creazione di una Grande Germania, l'espansione territoriale verso l'est europeo e l'individuazione degli ebrei.

  3. Come consolidò Hitler il suo potere dopo essere diventato cancelliere?
  4. Hitler consolidò il suo potere sciogliendo il parlamento, dichiarando fuorilegge il partito comunista, sospendendo i diritti politici costituzionali, ottenendo pieni poteri e mettendo fuorilegge tutti i partiti.

  5. Quali misure furono adottate per diffondere l'ideologia nazista nella società?
  6. Per diffondere l'ideologia nazista, furono introdotte misure come la creazione del ministero della propaganda, l'epurazione di funzionari non graditi, l'istituzione della Gestapo e l'educazione scolastica basata sulla preservazione della razza tedesca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community