maximo.98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco Crispi fu il primo politico meridionale a diventare presidente del consiglio in Italia, mantenendo il potere dal 1887 al 1896.
  • Crispi era un ammiratore di Bismarck e sosteneva uno stato forte, consolidando l'alleanza con la Germania e assumendo ruoli chiave nel governo.
  • Nel 1888 promosse una nuova legge elettorale che estendeva il diritto di voto ma aumentava anche il controllo dei prefetti.
  • Introdusse riforme significative come l'abolizione della pena di morte nel 1889 e una legge di pubblica sicurezza che aumentava il potere della polizia.
  • Il trattato di Uccialli del 1889 riconobbe i possedimenti italiani in Eritrea, Etiopia e Somalia, ma le ambizioni coloniali di Crispi portarono a tensioni politiche e alle sue dimissioni nel 1891.

Indice

  1. L'ascesa di Francesco Crispi
  2. Politica estera e colonialismo

L'ascesa di Francesco Crispi

Nel 1887 Depretis mori'. Gli succedette Francesco Crispi: il primo uomo politico meridionale a diventare presidente del consiglio. Nacque a Ribera ( Agrigento) nel 1818. Nel 1848 partecipò alla rivolta siciliana , e fece parte alla spedizione dei Mille con lo sbarco di Marsala nel 1860. Egli rimase al potere per quasi 10 anni dal 1887 al 1896. Ammiratore di Bismarck , sosteneva la necessità di uno stato forte.

Con il consenso del sovrano Umberto I, assunse su di se la carica sia di Presidente del Consiglio, sia di Ministro degli Esteri e degli Interessi. Nel 1888 fece approvare una nuova legge elettorale,che da un lato estendeva il diritto di voto, dall'altra aumentava il potere di controllo dei prefetti...

Politica estera e colonialismo

Consolidò l'alleanza con la Germania,per l'ostilità alla Francia dove da qui iniziò la "guerra doganale" dove la Francia introdusse una tariffa doganale nei confronti dei prodotti italiani e Crispi aumentò del 50% le tariffe sui prodotti francesi. Nel 1889, aboli' la pena di morte grazie al codice penale(codice Zanardelli dal nome del ministro)..

Da qui ci fu una legge di pubblica sicurezza che accresceva il potere della polizia.Nel 1889 venne firmato con il negus Menelik di Etiopia il trattato di Uccialli: il trattato riconosceva i possedimenti italiani in Eritrea,Etiopia e Somalia.

Ma successivamente l'intenzione di Crispi di riprendere la politica coloniale suscitò molte perplessità nell'ambito della maggioranza, cosi che Crispi venne messo in minoranza nel 1891 e rassegnò le dimissioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

maximo.98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

maximo.98 di Lud_

domandina

maximo.98 di Samantha Petrosino