LorD799
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La nascita dell'Italia unita richiese l'integrazione di confini, lingua e tradizioni, con due schieramenti politici principali: Destra e Sinistra Storica.
  • La struttura amministrativa si articolò in province e comuni, con prefetti e sindaci nominati dal Re e consigli comunali eletti.
  • La Destra Storica affrontò il brigantaggio meridionale e la questione meridionale, evidenziando il divario tra nord e sud e l'analfabetismo.
  • La Sinistra Storica, guidata da Depretis, introdusse riforme come il suffragio universale maschile e l'abolizione della tassa sul macinato.
  • Il governo di Crispi si impegnò in una fallimentare politica coloniale, mentre la fine del secolo fu segnata da proteste operaie e tensioni sociali.

Indice

  1. La formazione dello Stato italiano
  2. Problemi della Destra Storica
  3. La Sinistra Storica e le riforme
  4. Politica coloniale e crisi di fine secolo

La formazione dello Stato italiano

Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, quindi lo Stato e tutto ciò che lo caratterizza come confini, lingua, religione e tradizioni. Per governare si fecero avanti due schieramenti politici:

1. Destra Storica = governarono dal 1861 al 1876, erano liberali e conservatori;

2. Sinistra Storica = governarono dal 1877 al 1898, erano liberali e democratici;

Il territorio si divise in:

1. Province = al capo delle quali ci fu il Prefetto, nominato dal Re.

Erano divise in:

2. Comuni = al capo dei quali ci fu il Sindaco, nominato dal Re. Al loro interno ci fu:

3. Consiglio Comunale = eletto dalla popolazione;

Poi fu unificata la rete stradale e ferroviaria e nacquero la Lira, le scuole e gli ospedali. Lo Stato guadagnò tutti questi soldi grazie alle tasse, la più pesante fu la Tassa sul Macinato perché gravò sui contadini.

Problemi della Destra Storica

I problemi della Destra Storica furono:

1. Brigantaggio meridionale = i briganti vissero nelle montagne della Calabria. Questo fenomeno si ingigantì dopo l’unione perché secondo le plebi meridionali lo Stato che si creò fu un nemico che gli aveva puniti con la tassa sul macinato e con la leva obbligatoria di 4 anni per i maschi di 18 anni. Per questo molti diventarono briganti. Tra il 1863 e il 1865 lo Stato emanò la Legge Pica con cui combatté il brigantaggio tramite la pena di morte e l’acquartieramento dei paesi, cioè dei militari occuparono le città togliendo ai briganti la possibilità di rifornirsi e di rivedere le loro famiglie;

2. Questione meridionale = il problema derivava dall’enorme divario tra nord e sud. I latifondisti sfruttarono al massimo i contadini e non ebbero interesse a migliorare gli strumenti di produzione. Il governo mandò Franchetti e Sonnino, due meridionalisti che fecero un’inchiesta sulle condizioni del Meridione. I risultati dissero che il 98% della popolazione fu analfabeta e malnutrita;

La Sinistra Storica e le riforme

I governi della Destra Storica furono sostituiti nel 1876 dalla Sinistra Storica, a capo della quale ci fu Depretis che presentò il Programma di Stradella prevedendo:

1. Diritto di voto a suffragio universale maschile;

2. Obbligo di frequenza della scuola di due anni;

3. Abolizione della tassa sul macinato;

Depretis attuò una politica trasformista, cioè pur di ottenere la governabilità si assicurò i voti della Sinistra ma anche della Destra Storica in cambio di favori.

Politica coloniale e crisi di fine secolo

Venne poi eletto Crispi, il quale coinvolse l’Italia in una politica coloniale perché Francia, Inghilterra e Germania ebbero tanti capitali da spendere e conquistarono le terre dell’Africa e dell’Asia. L’Italia acquistò la Baia di Assab in Somalia ma venne sconfitta due volte ad Amba-Alagi e ad Adua nel 1897, quando finì il governo di Crispi.

Gli ultimi due anni del secolo sono passati alla storia come “crisi di fine secolo” perché:

1. 1898 = a Milano gli operai protestarono per le scarse condizioni di lavoro e il governo comandò al generale Bava Beccaris di prendere a cannonate la folla;

2. 1900 = in risposta a quella strage, un gruppo di lavoratori italiani in America mandò un ragazzo (Gaetano Bresci) per uccidere il Re Umberto I;

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali problemi affrontati dalla Destra Storica durante il loro governo?
  2. La Destra Storica affrontò il brigantaggio meridionale e la questione meridionale, caratterizzata da un grande divario economico e sociale tra nord e sud.

  3. Quali furono le principali riforme introdotte dalla Sinistra Storica sotto la guida di Depretis?
  4. Depretis introdusse il suffragio universale maschile, l'obbligo di frequenza scolastica di due anni e l'abolizione della tassa sul macinato.

  5. Come reagì lo Stato italiano al fenomeno del brigantaggio meridionale?
  6. Lo Stato emanò la Legge Pica, che prevedeva la pena di morte e l'acquartieramento dei paesi per combattere il brigantaggio.

  7. Quali furono le conseguenze della politica coloniale di Crispi?
  8. L'Italia acquistò la Baia di Assab in Somalia ma subì sconfitte ad Amba-Alagi e Adua, portando alla fine del governo di Crispi.

  9. Cosa accadde durante la "crisi di fine secolo" in Italia?
  10. Nel 1898, a Milano, gli operai protestarono e furono repressi con la forza; nel 1900, Gaetano Bresci uccise il Re Umberto I in risposta alla strage.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

LorD799 di Mauro_105

URGENTE (321112)

LorD799 di Lud_

domandina

LorD799 di Samantha Petrosino