c_001
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Stalin consolidò il potere accentrando il controllo del partito e del governo, nonostante l'opposizione di Trockij e il testamento di Lenin.
  • Riformò l'economia eliminando i NEP, collettivizzando le terre e imponendo turni di lavoro estremi per finanziare l'industrializzazione e l'agricoltura.
  • Introdusse piani quinquennali per promuovere la crescita industriale e la deculatizzazione, temendo che la libertà di mercato minacciasse il comunismo.
  • L'innovazione economica fu sostenuta da una propaganda intensa e dalla capacità dell'URSS di evitare la crisi economica del 1929.
  • Stalin effettuò purghe sistematiche contro gli avversari politici, utilizzando processi e torture per ottenere confessioni forzate e mantenere il controllo.

Indice

  1. Ascesa di Stalin
  2. Politiche economiche di Stalin
  3. Repressione e purghe staliniane

Ascesa di Stalin

Nel periodo conclusivo degli anni di governo di Lenin Stalin risultò essere fra le principali figure in ascesa: venne eletto segretario generale del partito e finì ben presto modificando la struttura federale, ridimensionando le autonomie delle varie repubbliche federali e accentrando ulteriormente il potere. Alla morte di Lenin si aprì una spaccatura del governo circa il futuro della rivoluzione: da una parte Stalin propendeva per l'idea della rivoluzione in un solo paese dall'altra Trockij pensava che se la rivoluzione non fosse stata esportata anche al di fuori dell'URSS avrebbe rischiato di essere compromessa dall'isolamento della Russia. Tale contrasto venne vinto, nonostante il testamento politico di Lenin che chiedeva di rimuoverlo per controllare, da Stalin che finì per controllare sia il partito sia il governo.

Politiche economiche di Stalin

Egli diede avvio a un programma di rafforzamento volto a raggiungere l'autosufficienza economica e a porre l'URSS sullo stesso livello degli stati capitalisti europei e per fare ciò fece:

Eliminò i NEP e collettivizzò forzatamente le terre così da incrementare le esportazioni, permettere di finanziare l'industria e fornire maggiori approvvigionamenti alle città. Per fare ciò:

1. Meccanizzò l'agricoltura.

2. Impose turni di lavoro massacranti per incentivare la produzione agricola.

3. Inserì i contadini nelle fattorie collettive.

4. Inasprì le misure restrittive nei confronti dei kulaki.

Attuò piani quinquennali volti a incentivare la produzione agricola ma soprattutto l'industrializzazione.

Deculatizzazione della società in quanto teme che la nuova libertà di mercato possa compromettere le idee del comunismo.

Turni di lavoro massacranti.

Cambiamenti sociali radicali -costruzione del consenso attraverso una martellante propaganda e favorito dal crescente sviluppo registrato in Russia e soprattutto dal fatto che essa aveva consentito di scansare la crisi economica del '29.

L'imposizione di un regime totalitario e in particolare il controllo totale di Stalin sulla polizia politica, sulla macchina organizzativa del partito e sull'apparato burocratico statale.

Repressione e purghe staliniane

Stalin utilizzò il pretesto di difendere l'URSS e il socialismo dai "nemici del popolo" per dare avvio ad un programma di epurazioni sistematiche contro i suoi avversari politici che prese il nome di "grandi purghe" o “purghe staliniane”: si verificarono quindi una serie di processi nei confronti di tutti coloro che venivano ritenuti responsabili di crimini oggettivi arrecando danni al programma rivoluzionario tuttavia i crimini di cui essi erano accusati erano in realtà gesti involontariamente anti-sovietici e non intenzionali [come lo psico-reato in 1984 in pratica] ma nonostante questo coloro che venivano accusati di responsabilità oggettiva finivano per confessare anche ciò che in realtà non avevano fatto in quanto si sentivano in colpa ed erano inconsciamente spinti a temere di poter essere anti-comunisti e a desiderare quindi di essere impossibilitati a danneggiare ulteriormente la loro patria; attribuendo loro l'accusa e la responsabilità di atti contro il regime essi venivano processati, seppur solo sospettati, inducendoli a confessare e a chiamare in causa amici e compagni con la tortura, condannandoli poi all'espulsione p alla morte; per fare ciò egli si servì dei Gulag, ossia campi in cui essi erano soggetti a condizioni disumane e in cui i prigionieri venivano portati e costretti a partecipare al gigantesco sforzo economico della nazione tramite la realizzazione di grandi opere infrastrutturali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni di Stalin per accrescere il suo potere dopo la morte di Lenin?
  2. Stalin modificò la struttura federale, ridimensionò le autonomie delle repubbliche federali e accentrò il potere, vincendo il contrasto con Trockij e controllando sia il partito che il governo.

  3. Come Stalin cercò di raggiungere l'autosufficienza economica dell'URSS?
  4. Stalin eliminò i NEP, collettivizzò forzatamente le terre, meccanizzò l'agricoltura, impose turni di lavoro massacranti e attuò piani quinquennali per incentivare l'industrializzazione.

  5. Quali furono le innovazioni economiche introdotte da Stalin?
  6. Stalin promosse cambiamenti sociali radicali, costruì il consenso attraverso la propaganda e riuscì a evitare la crisi economica del '29, favorendo lo sviluppo economico dell'URSS.

  7. In che modo Stalin impose il suo regime totalitario?
  8. Stalin esercitò un controllo totale sulla polizia politica, sul partito e sull'apparato burocratico statale, utilizzando la coercizione per mantenere il potere.

  9. Cosa furono le "grandi purghe" e come vennero attuate?
  10. Le "grandi purghe" furono epurazioni sistematiche contro avversari politici, con processi basati su accuse di crimini oggettivi, spesso estorte con la tortura, e l'uso dei Gulag per lavori forzati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community