Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione di Bayonne, di origine napoleonica, includeva anche contributi di spagnoli chiamati "afrancesados", creando divisioni nel fronte patriottico.
  • Se applicata, questa Costituzione avrebbe potuto facilitare una transizione dal vecchio regime a un sistema borghese, secondo studiosi come Sarasola.
  • La popolazione spagnola si organizzò contro l'invasione francese, con la Giunta centrale che assunse il potere esecutivo e si stabilì a Siviglia.
  • La Giunta centrale cercò legittimità convocando una rappresentanza popolare, guidata dalla Giunta di legislazione composta da illuministi e liberali.
  • I vari Consigli furono soppressi, semplificando l'amministrazione nel Consiglio reunido di Spagna e delle Indie.

Indice

  1. La costituzione di Bayonne
  2. Organizzazione della giunta centrale
  3. Legittimità e rappresentanza popolare

La costituzione di Bayonne

La Costituzione di Bayonne è quindi un testo “straniero”, di matrice napoleonica, ma vi hanno collaborato anche dei personaggi spagnoli, per volere di Napoleone stesso, che intendeva dare la parvenza di collaborazione. Si tratta dei “afrancesados”, non proprio dei traditori, ma sono riusciti a spaccare il fronte patriotico.

Studiosi come Sarasola affermano che questa Carta, se fosse stata applicata, probabilmente avrebbe consentito un passaggio più dolce dall’antico regime ad un sistema in cui la borghesia sarebbe stata protagonista al posto dei vecchi ceti.

Organizzazione della giunta centrale

La Costituzione viene varata nel periodo in cui la popolazione spagnola comincia ad organizzarsi. Il primo obiettivo era capire come fronteggiare l’invasione francese, quindi la Giunta centrale assume il potere esecutivo. Ci si stabilisce a Siviglia, decidendo che si lavorerà per Commissioni, ciascuna con una propria Giunta ausiliaria. Tra queste spicca la Commissione delle Cortes, che appunto lavorerà sulle Cortes stesse. Si ha la Giunta speciale di costituzione e legislazione, che è la sua ausiliaria, insediatasi nel settembre 1809.

Legittimità e rappresentanza popolare

La Giunta centrale si preoccupa di acquistare legittimità rispetto al fatto di esse un organismo straordinario e illegale per gli occupanti francesi. Ciò è risolto convocando la rappresentnaza del popolo, di cui appunti si occupa la Giunta di legislazione, composta da personaggi illuministi di vecchio regime, ex membri della giunta di Bayonne, liberali. Tra questi ultimi per esempio Romanillos, afrancesado della Costituzione di Bayonne e poi Consigliere di Stato. Si ha anche Arguelles, che sarà uno dei protagonisti della costituente gaditana, vero patriota e liberale, scriverà il prologo della prossima costituzione.

I vari Consigli vengono soppressi, semplificando il tutto nel Consiglio reunido di Spagna e delle Indie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino