Concetti Chiave
- La Repubblica di Weimar fu fondata dopo il crollo dell'impero tedesco e caratterizzata da contrapposizioni interne tra socialdemocratici e movimenti estremisti.
- La Germania vive un periodo di forte instabilità economica e sociale, con inflazione altissima e umiliazione post-bellica dovuta al Trattato di Versailles.
- Adolf Hitler, caporale austriaco decorato, inizia a guadagnare notorietà politica a Monaco di Baviera e fonda il partito nazionalsocialista NDSAP nel 1921.
- Il fallito colpo di stato del Putsch di Monaco porta Hitler a essere incarcerato, durante il quale scrive il "Mein Kampf", delineando la sua ideologia razzista e espansionistica.
- Hitler ha un passato scolastico mediocre e fallisce nel suo tentativo di entrare all'Accademia delle Belle Arti di Vienna, rifiutato per la sua incapacità di ritrarre figure umane.
Indice
La nascita della Repubblica di Weimar
Crollato il Reich Guglielmino, in Germania si costituisce la REPUBBLICA DI WEIMAR, dal nome della cittadina dove viene stilata la Costituzione: una repubblica federale presidenziale costituita da 17 LANDER (territori), oggi 16.
Contrapposizioni interne e tensioni sociali
Il carattere della Repubblica è apparentemente socialdemocratico, in realtà mantiene la vecchia struttura burocratica e reazionaria dell'impero.
La Repubblica si muove subito su grandi contrapposizioni interne: lo dimostra il capo degli spartachisti, movimento di ispirazione comunista dal nome di Lega di Spartaco.
I massimi rappresentanti, Rosa Luxemburg e Karl Lie Bckecht, dopo una manifestazione, verranno arrestati e assassinati dalla polizia.
Violentissimi saranno gli scontri tra estremisti di destra e sinistra.
Dal 18 al 23 nascono governi di coalizione: ill governo EBERT (Responsabile di aver firmato la pace di Versailles), il governo Streiseman.
La Germania esce distrutta dalla guerra, l'inflazione sale alle stelle, crolla il Marco.
L'ascesa di Adolf Hitler
Un giovane caporale austriaco decorato con stelle d'acciaio durante la Grande Guerra, nato a Braunau, figlio di un doganiere, Adolf Hitler, inizia a tenere i suoi discorsi a Monaco nelle birrerie.
Fonda un'organizzazione in stile paramilitare, le SA (squadre d’assalto), chiamate anche camicie grigie.
Il comando è affidato a Romm.
Hitler alza le lotte di piazza e contesta l'umiliante pace di Versailles, mentre la Repubblica di Weimar viene accusata di aver passivamente accettato la pace.
Fondò il partito nel 1921: NDSAP (partito dei lavoratori nazionalsocialisti tedeschi).
Il fallimento del Putsch di Monaco
La notte tra l’8 e il 9 novembre 1923 tentò un colpo di stato: il Push di Monaco, che fallisce.
Hitler viene imprigionato e condannato a 5 anni di carcere,Ma ne sconterà solo 9 mesi.
In carcere sceglie volontariamente di seguirlo Rudolf Hosse, noto per essere poi diventato il comandante di Auschwitz. Hitler gli dedicherà l’opera “Mein Kampf”. l’altra opera il “Mein Leben”
Nel Mein Kampf sono presenti i seguenti punti:
-Purificare i tedeschi da qualsiasi impurità razziale, soprattutto dalla razza ebraica, considerata razza infetta. Immaginare un matrimonio tra un tedesco e un ebreo e come mettere insieme un uomo e una scimmia.
-Ricercare un necessario spazio vitale a est, guerra di espansione a danno dei popoli slavi, considerati inferiori, maggior rispetto dei popoli scandinavi e inglesi.
-Accusa la Repubblica di Weimar di essere corrotta e debole.
-Rifiuta la democrazia.
-Guerra all'Unione Sovietica, perché miglior alleato degli ebrei ( complotto giudaico- bolscevico).
-Purificare tutti i popoli di lingua e cultura tedesca, formare la grosse natione, lo Stato-nazione tedesco.
Il passato di Adolf Hitler
Il cognome è fittizio; il padre era figlio illegittimo di una domestica. Per sfuggire all’accusa di essere un figlio bastardo ,Il padre corrompe un parroco, si inserisce negli archivi e cambia il cognome in Hitler.
Adolf è un ragazzo debole e poco dotato, collerico e arrogante; frequenta una scuola tecnica, boccia in seconda è in quarta, ha voti sufficienti solo in educazione fisica, Storia e tedesco. Ha insufficienze gravi a matematica e stenografia. Riesce a diplomarsi in una scuola privata. Tenta il concorso all'Accademia delle Belle Arti di Vienna, ma viene bocciato perché ha difficoltà nel fare ritratti; ritrae prevalentemente case, chiese e paesaggi.
Domande da interrogazione
- Qual era la situazione politica in Germania dopo il crollo del Reich Guglielmino?
- Chi erano i principali rappresentanti del movimento spartachista e cosa accadde loro?
- Quali furono le conseguenze economiche della guerra per la Germania?
- Quali erano i punti principali del "Mein Kampf" di Hitler?
- Quali erano le caratteristiche personali e il background educativo di Adolf Hitler?
Dopo il crollo del Reich Guglielmino, in Germania si costituì la Repubblica di Weimar, una repubblica federale presidenziale con 17 Lander, caratterizzata da una struttura burocratica e reazionaria nonostante l'apparente socialdemocrazia.
I principali rappresentanti del movimento spartachista erano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, che furono arrestati e assassinati dalla polizia dopo una manifestazione.
La Germania uscì distrutta dalla guerra, con un'inflazione alle stelle e il crollo del Marco.
Nel "Mein Kampf", Hitler proponeva la purificazione razziale dei tedeschi, l'espansione a est a danno dei popoli slavi, l'accusa alla Repubblica di Weimar di corruzione e debolezza, il rifiuto della democrazia, e la guerra all'Unione Sovietica.
Adolf Hitler era descritto come un ragazzo debole, collerico e arrogante, con insufficienze gravi in matematica e stenografia, ma sufficiente in educazione fisica, storia e tedesco. Tentò senza successo di entrare all'Accademia delle Belle Arti di Vienna.