Concetti Chiave
- La crisi del 1929 ha catalizzato l'ascesa di Hitler, minando la fiducia nei partiti tradizionali della Repubblica di Weimar.
- Il contesto storico includeva tre gravi sconfitte per la Germania: la sconfitta in guerra, l'inflazione del '22/'23 e la grande depressione.
- Le forze antisistema, nazisti e comunisti, si rafforzarono a scapito dei partiti tradizionali, riflettendo il desiderio di rovesciare la Repubblica di Weimar.
- Hitler prometteva di riportare la Germania all'antico primato, identificando capri espiatori e offrendo un'immagine di ordine contro i nemici interni.
- Nel 1932, con l'aggravarsi della crisi economica e della violenza politica, i nazisti divennero il primo partito, sebbene con una maggioranza relativa.
Indice
L'ascesa di Hitler
Hitler per dieci anni aveva avuto un consenso elettorale risibile; nel maggio ’28, nelle ultime elezioni pre crisi, avevano ottenuto il 2,5%, quindi erano una minoranza assolutamente trascurabile. È la crisi del ‘29 che provoca l’ascesa irresistibile di Hitler perché provoca la sfiducia nei partiti tradizionali di Weimar e della Repubblica di Weimar in quanto tale, mai amata molto in Germania.
Per l’ascesa di Hitler bisogna tener conto che i tedeschi in quindici anni avevano ottenuto tre sconfitte tremende: la sconfitta in guerra, l’inflazione selvaggia del 22/23 e quindi la distruzione del valore del marco e infine la grande depressione che ridusse alla fame gran parte della popolazione tedesca (nell’apice della crisi la produzione industriale calò del 50%).Crisi e sfiducia nella Repubblica di Weimar
Quindi dietro l’ascesa di Hitler c’era la crisi, la terza nel giro di poco più di dieci anni. Questo fece si che venisse meno quella residua fiducia che c’era nei confronti della Repubblica di Weimar e dei partiti tradizionali (in particolare della Spd e il partito cattolico del centro). Si rafforzarono le forze anti sistema, sia a destra, i nazisti, che a sinistra, i comunisti che nelle elezioni ottengono buoni risultati a scapito della social democrazia, perché sia a destra che a sinistra c’era la volontà di rovesciare la repubblica di Weimar.
La proposta politica di Hitler
Quindi sulla base di questa situazione di crisi economica e poi sociale vi era la graduale ascesa del nazismo, che fece leva sui timori della grande borghesia, la crisi di identità dei ceti medi e in generale la rabbia dei disoccupati che coinvolgeva tutti i ceti. Hitler indicava ai tedeschi di ricondurre la Germania a avere un primato in Europa, per non dire nel mondo (come quella che aveva avuto in epoca guglielmina), diede una rassicurazione per identificare i capri espiatori rispetto alla crisi e diede l’immagine di una forza in grado di riportare l’ordine contro traditori e nemici interni.
Questa era la proposta politica di Hitler.
L'agonia della Repubblica di Weimar
L’agonia della Repubblica di Weimar iniziò a partire dal 1930 al 1932 fondamentalmente; alle elezioni del 1930 si registrò un rafforzamento delle forze anti sistema, ovvero i nazisti da una parte (che passano dal 2% al 18%; due anni dopo dal 18% al 35%) e dall’altra i comunisti che si rafforzarono a scapito della social democrazia. Quindi si rafforzarono le forze anti sistema e si indebolirono le forze fedeli alla Repubblica di Weimar: social democratici e cattolici del centro.
In conseguenza di ciò si verificò l’indebolimento del governo.
Scontri e violenza politica
Rafforzamento delle forze anti sistema vuol dire anche scontri aperti tra gruppi paramilitari delle opposte fazioni. Vi era una sorta di clima di guerra civile, in cui i vari partiti usavano anche forze paramilitari, non solo i nazisti ma anche gli altri partiti che avevano le loro leghe militari: i comunisti avevano la lega rossa e i social democratici un gruppo che si chiamava fronte di ferro. Le città diventarono teatro di scontri violenti.
Nel 1932 si raggiunse il momento massimo di aggravamento della crisi economica e della violenza politica, quindi il peso elettorale dei nazisti crebbe sempre di più perché dalle due elezioni politiche anticipate nel 1932, con la speranza di procurarsi una maggioranza stabile da parte del nuovo cancelliere, in realtà entrambe le elezioni si risolsero con il successo nazista che divenne il primo partito (anche se con maggioranza relativa e non assoluta).
Domande da interrogazione
- Quali furono i fattori principali che portarono all'ascesa di Hitler?
- Come influì la crisi del 1929 sulla politica tedesca?
- Qual era la proposta politica di Hitler per la Germania?
- Quali furono le conseguenze dell'indebolimento del governo della Repubblica di Weimar?
- Quali furono i risultati delle elezioni politiche anticipate del 1932?
L'ascesa di Hitler fu principalmente causata dalla crisi economica del 1929, che minò la fiducia nei partiti tradizionali della Repubblica di Weimar, e dalle tre sconfitte subite dalla Germania in quindici anni: la sconfitta in guerra, l'inflazione del 1922/23 e la grande depressione.
La crisi del 1929 provocò una sfiducia nei confronti della Repubblica di Weimar e dei partiti tradizionali, rafforzando le forze anti sistema come i nazisti e i comunisti, che ottennero buoni risultati elettorali a scapito della social democrazia.
Hitler proponeva di riportare la Germania al primato in Europa, identificando capri espiatori per la crisi e presentandosi come una forza capace di ristabilire l'ordine contro traditori e nemici interni.
L'indebolimento del governo portò a un rafforzamento delle forze anti sistema, con scontri aperti tra gruppi paramilitari delle opposte fazioni, creando un clima di guerra civile nelle città.
Le elezioni politiche anticipate del 1932 videro il successo dei nazisti, che divennero il primo partito con una maggioranza relativa, nonostante l'intento di ottenere una maggioranza stabile da parte del nuovo cancelliere.