rebelot1025
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel periodo Giolittiano, l'Italia affrontò un notevole progresso sociale ed economico, riducendo l'analfabetismo e migliorando le condizioni lavorative attraverso leggi sociali avanzate.
  • Giolitti implementò il suffragio universale maschile e cercò di integrare socialisti e cattolici nella politica, culminando nel contestato patto Gentiloni del 1913.
  • La politica economica di Giolitti favorì il take-off industriale italiano, migliorando le finanze statali e incentivando lo sviluppo infrastrutturale, come la costruzione del traforo del Sempione.
  • In politica estera, Giolitti cercò di mantenere buoni rapporti diplomatici con Paesi come Francia e Inghilterra e sostenne l'occupazione della Libia per motivi strategici, nonostante i limitati benefici economici.
  • La complessa situazione politica e le critiche interne portarono Giolitti a dimettersi nel 1914, lasciando il posto ad Antonio Salandra.

Indice

  1. Unificazione e problemi sociali
  2. Giolitti e la politica sociale
  3. Riforme economiche e industriali
  4. Politica interna e suffragio
  5. Politica estera e Libia

Unificazione e problemi sociali

Fino al 1900 l’Italia fu occupata a portare a compimento il processo di unificazione politica, sebbene si presentarono molti problemi. Inoltre il livello di analfabetismo in alcune regioni raggiungeva il 90% e l’industria nel suo complesso era decisamente in condizioni arretrate.

Il divario tra Nord e Sud era fondamentalmente abissale, differenza aggravata anche dalla resistenza della popolazione al controllo governativo.

Epoca Giolittiana

Giolitti e la politica sociale

Giolitti divenne primo ministro della monarchia costituzionale Italiana nel 1903. Egli era di orientamento liberale e, nonostante i giudizi discordanti dei giudici, la sua impronta fu decisiva nel processo di formazione del moderno stato italiano.

Politica Sociale

Giolitti promosse in primo luogo un intensa attività legislativa in campo sociale a favore dei lavoratori, dai quali era convinto che dipendesse il progresso di tutto il paese.

Il Codice Zanardelli ammetteva il diritto di sciopero, tuttavia lo Stato aveva sempre ostacolato ogni tipo di manifestazione. Giolitti assunse un atteggiamento diverso: secondo lui lo Stato doveva mantenere l’ordine ed evitare repressioni, fino a che lavoratori e proprietari avessero risolto per mezzo di trattative. Le risorse sociali prevedevano inoltre la tutela del riposo festivo, pensioni ai vecchi lavoratori, la tutela del lavoro della donne e dei fanciulli e migliori retribuzioni, che aumentarono le possibilità di acquisto della popolazione.

Inoltre introdusse l’obbligo di frequenza alla scuola elementare fino al dodicesimo anno, abbassando il tasso di analfabetismo.

Politica Economica

Riforme economiche e industriali

Il maggior benessere finanziario della permise un notevole incremento della entrate statali a tal punto che fu possibile mantenere il bilancio in pareggio. Inoltre accrebbero a loro volta i risparmi presso le banche, che poterono così finanziare numerose imprese (meccanica, automobilistica, chimica, tessile, alimentare).

Inoltre prese una serie di provvedimento a favore del il take-off industriale italiano: prese provvedimenti fiscali a favore della aziende e all’aumento delle commesse pubbliche, ovvero la costruzione di infrastrutture, che riguardarono in particolare le ferrovie. Un esempio è il traforo del Sempione che venne inaugurato nel 1906.

Politica Interna

Politica interna e suffragio

La sua politica fu una vera svolta rispetto a quella di Crispi, caratterizzata da uno stato gendarme. Prima di tutto introdusse il suffragio universale maschile nel 1912 e tentò di cooptare socialisti al governo; tuttavia i socialisti si rifiutarono di collaborare con un governo di tipo liberale.

Giolitti riteneva poi necessario un riavvicinamento tra Stato e Chiesa per far fronte al pericolo della crescita dei “rossi”. L’ingresso dei cattolici nella vita politica si realizzò nel 1912, anno in cui convinse papa Pio X ad attenuare il non expedit.

Giolitti tentò poi di avvicinare quei partiti cattolici che stavano nascendo così da aumentare il consenso del suo governo. Ciò portò a un avvicinamento tra stato e cattolici fino alla stipulazione del patto Gentiloni nel 1913. Questo era un patto segreto con il quale i cattolici si impegnavano a sostenere l’elezione di deputati liberali in cambio dell’abbandono delle politiche anticlericali crispine. Questo patto creò scandalo nel 1914 con la conseguenza che Giolitti dovette dimettersi.

Politica Estera

Politica estera e Libia

La politica estera di Giolitti si concentrò soprattutto sul ristabilire dei buoni rapporti diplomatici con Francia e Inghilterra. Inoltre stipulò nel 1909 gli accordi segreti di Racconigi con la Russia la fine di mantenere lo status quo nei Balcani in funzione anti-austriaca. Nel 1911 l’Italia fu così pronta a sbarcare sulle coste settentrionali africane, con ancora occupate da altri europei. L’opinione pubblica si divise tra sostenitori di un nuovo intervento in Africa, tra cui il movimento politico nazionalista e i grandi imprenditori, e contrari all’intervento, tra i quali ci fu inizialmente lo stesso Giolitti. Successivamente fu anche egli favorevole all’intervento per ragioni di equilibrio europeo e mediterraneo. Nel 1912 l’Italia occupò la Libia con pesanti e brutali metodi di repressione. Nello stesso anno fu firmato l’armistizio di Losanna con il sultano libico.

L’occupazione della Libia non portò vantaggi perché era una regione prevalentemente desertica e di scarse risorse minerarie.

Nel 1914 Giolitti, stretto tra oppositori molto decisi e sostenitori poco docili, cedette il posto ad Antonio Salandra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali problemi che l'Italia affrontò durante il processo di unificazione politica fino al 1900?
  2. L'Italia affrontò un alto livello di analfabetismo, con alcune regioni che raggiungevano il 90%, e un'industria arretrata. Inoltre, vi era un divario abissale tra Nord e Sud, aggravato dalla resistenza della popolazione al controllo governativo.

  3. Quali furono le principali riforme sociali promosse da Giolitti durante il suo mandato?
  4. Giolitti promosse il diritto di sciopero, la tutela del riposo festivo, pensioni per i lavoratori anziani, la tutela del lavoro di donne e bambini, e migliori retribuzioni. Introdusse anche l'obbligo di frequenza scolastica fino al dodicesimo anno per ridurre l'analfabetismo.

  5. Come Giolitti contribuì al progresso economico dell'Italia?
  6. Giolitti migliorò il benessere finanziario, mantenendo il bilancio in pareggio e favorendo l'incremento dei risparmi bancari. Promosse il take-off industriale con provvedimenti fiscali e la costruzione di infrastrutture, come il traforo del Sempione.

  7. Quali furono le iniziative di Giolitti per migliorare i rapporti tra Stato e Chiesa?
  8. Giolitti cercò un riavvicinamento con la Chiesa per contrastare la crescita dei "rossi", convincendo papa Pio X ad attenuare il non expedit e stipulando il patto Gentiloni nel 1913 per ottenere il sostegno dei cattolici.

  9. Quali furono le conseguenze della politica estera di Giolitti in Africa?
  10. L'Italia occupò la Libia nel 1912 con metodi di repressione pesanti, firmando l'armistizio di Losanna. Tuttavia, l'occupazione non portò vantaggi significativi a causa delle scarse risorse della regione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

rebelot1025 di Mauro_105

URGENTE (321112)

rebelot1025 di Lud_

domandina

rebelot1025 di Samantha Petrosino