helloitsmar
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La seconda rivoluzione industriale segnò un periodo di innovazione con lo sviluppo di nuovi settori come chimica, siderurgia e automobilistica, e l'emergere di monopoli e oligopoli.
  • I trasporti furono rivoluzionati con l'espansione del sistema ferroviario e la costruzione di scafi in ferro, facilitando il commercio internazionale attraverso canali artificiali come quello di Suez.
  • Il positivismo si diffuse grazie a scoperte scientifiche e invenzioni che migliorarono la medicina e la produttività, generando ottimismo verso il futuro e la scienza.
  • Il Taylorismo introdusse un modello produttivo che ottimizzava il ciclo di produzione attraverso l'analisi delle mansioni, aumentando la produzione e la produttività.
  • Il sistema finanziario vide una concentrazione di capitali nelle grandi società, mentre coalizioni come cartelli e trust dominarono il mercato, influenzando la concorrenza e la politica economica.

Indice

  1. Il prestigio dell'Europa
  2. Sviluppo industriale e trasporti
  3. Scoperte scientifiche e ottimismo
  4. Taylorismo e trasformazioni finanziarie
  5. Concorrenza e intervento statale

Il prestigio dell'Europa

Nella seconda metà dell'800, il prestigio dell'Europa si fondava sulla superiorità in campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzatosi dopo la scoperta di nuove fonti di energia, all'utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto.

Le principali caratteristiche furono:

-sviluppo di nuovi settori: chimica, siderurgia, automobilistica, aeronautica, telefonia

-nascita di monopoli (concentrazione dell'offerta da un produttore) e oligopoli (numero limitato di venditori)

-catena di montaggio e produzione in serie (distribuzione articolata del lavoro)

-nascita della società di massa

-presenza dello Stato nel sistema economico

Sviluppo industriale e trasporti

I trasporti si svilupparono molto e anche lo sviluppo del sistema ferroviario rivoluzionò in breve tempo i commerci e i movimenti.

Grazie allo sviluppo della metallurgia, vennero costruiti i primi scafi in ferro che permisero poi la costruzione dei transatlantici e le navi a vela vennero sostituite da quelle a vapore.

Inoltre, i commerci furono favoriti dalla costruzione di canali artificiali, come quello di Suez.

Scoperte scientifiche e ottimismo

Darwin e Mendel approfondirono l'anatomia, la fisiologia e la genetica, rispettivamente con la Teoria dell'evoluzione e le Sperimentazioni sulla genetica naturale. Numerose scoperte, come: lo stetoscopio, i raggi x per le diagnosi interne, l'anestesia a base di etere e cloroformio, determinarono progressi in campo chirurgico.

Le invenzioni e le scoperte scientifiche in laboratori specializzati o università finanziate per migliorare l'apparato produttivo, produssero ottimismo nei confronti dell'avvenire e di fiducia nei confronti della scienza.

Taylorismo e trasformazioni finanziarie

Il nuovo modello produttivo del Taylorismo portò ad un incremento della produzione e della produttività.

Il taylorismo era basato sulla razionalizzazione del ciclo produttivo secondo criteri di ottimalità economica, con tempi standart di esecuzione.

Il processo consisteva in:

-analizzare la mansione da svolgere

-creare il prototipo di lavoratore adatto a quella mansione

-introduzione del lavoratore in azienda

Concorrenza e intervento statale

Il sistema finanziario subì una trasformazione: fabbriche e capitali si concentravano nelle mani di poche grandi società, a danno delle aziende più piccole.

I princìpi della libera concorrenza portarono forme di coalizione come quelle dei cartelli (accordo tra le imprese di un settore sui prezzi per contrastare la concorrenza sgradita) e dei trust (fusione di imprese dello stesso ramo produttivo per ridurre i costi, eliminare la concorrenza e generare migliori profitti).

Per contrastare la concorrenza straniera, si utilizzò la forma del dumping, cioè praticare prezzi maggiorati sul mercato interno per compensare i prezzi inferiori dei costi praticati all'estero.

Il potere economico costituitosi con concentrazioni di capitali, cercò la collaborazione, la protezione e l'intervento dello Stato, le cui decisioni erano condizionate dagli interessi sia economici che finanziari delle banche che investivano attraverso la concessione di crediti.

I capitali eccedenti venivano investiti al di fuori dei confini nazionali o con finanziamenti ai Paesi meno sviluppati, in genere obbligati a reinvestirli nell'acquisto di macchinari industriali dei Paesi creditori.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali caratteristiche della seconda rivoluzione industriale?
  2. La seconda rivoluzione industriale si caratterizzò per lo sviluppo di nuovi settori come chimica, siderurgia, automobilistica, e telefonia, la nascita di monopoli e oligopoli, l'introduzione della catena di montaggio, e la presenza dello Stato nel sistema economico.

  3. Come influenzò il Taylorismo la produzione industriale?
  4. Il Taylorismo incrementò la produzione e la produttività attraverso la razionalizzazione del ciclo produttivo, analizzando le mansioni e creando prototipi di lavoratori adatti, con tempi standard di esecuzione.

  5. In che modo il sistema finanziario si trasformò durante la seconda rivoluzione industriale?
  6. Il sistema finanziario vide la concentrazione di fabbriche e capitali in poche grandi società, con la formazione di cartelli e trust per ridurre la concorrenza, e l'uso del dumping per contrastare la concorrenza straniera.

  7. Qual era il ruolo dello Stato nel capitalismo della seconda rivoluzione industriale?
  8. Lo Stato collaborava e proteggeva gli interessi economici e finanziari delle banche, condizionando le decisioni economiche e investendo capitali eccedenti in Paesi meno sviluppati per l'acquisto di macchinari industriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

helloitsmar di Mauro_105

URGENTE (321112)

helloitsmar di Lud_

domandina

helloitsmar di Samantha Petrosino