lucas_1999
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo emerge nel contesto storico del 19° secolo, tra il dominio napoleonico e l'età della Restaurazione, influenzando il Risorgimento italiano e l'industrializzazione.
  • La musica romantica diventa popolare, con la costruzione di teatri e sale da concerto che ospitano grandi orchestre sinfoniche in tutta Europa.
  • Strumenti musicali evolvono, con aumentata potenza sonora e nuovi strumenti come la fisarmonica e il sassofono, ampliando l'orchestra fino a 60 strumenti.
  • La figura del musicista virtuoso si afferma, con compositori come Chopin, Paganini, Wagner e Schubert che lasciano un segno indelebile nella musica.
  • Il valzer e la danza guadagnano popolarità, insieme a caffè concerto e sale da ballo, mentre il pianoforte diventa il fulcro della musica domestica e dell'editoria musicale.

Indice

  1. Napoleone e la restaurazione
  2. Risorgimento e unificazione italiana
  3. Invenzioni e rivoluzione industriale
  4. Orchestre e concerti in Europa
  5. Musica nei salotti e editoria
  6. Evoluzione degli strumenti musicali
  7. Compositori e opere dell'Ottocento

Napoleone e la restaurazione

I primi anni del 19° secolo vedono il dominio in contrasto in Europa della figura di Napoleone Bonaparte.

Alla caduta del suo impero ha inizio l'età della Restaurazione.

Risorgimento e unificazione italiana

In italia, il Risorgimento porterà all' unificazione nazionale e alla nascita del Regno d'Italia. L' aspirazione alla libertà e la volontà di cacciare l'oppressione straniero sono argomenti che si ritrovano nei melodrammi di Giuseppe Verdi.

Invenzioni e rivoluzione industriale

L'Ottocento conosce fondamentali invenzioni e scoperte scientifiche. i progressi della tecnica consentono la nascita delle industrie. C on la rivoluzione industriale si forma la classe operaia, e la borghesia acquista il potere prima riservato alla nobiltà. Nell'Ottocento si afferma il movimento culturale del Romanticismo.

Orchestre e concerti in Europa

Nell'Ottocento la musica è apprezzata da un pubblico sempre più numeroso per il quale si costruiscono teatri e sale da concerto. Nell’Ottocento la musica è apprezzata da un pubblico sempre più numeroso, per il quale si costruiscono teatri e sale da concerto sempre più vasti, dove può svilupparsi la potente sonorità delle grandi orchestre sinfoniche. Nelle più importanti città europee il concerto diventa sempre più un’istituzione pubblica e si formano orchestre stabili che svolgono regolari attività. A Vienna nel 1860 nasce l’orchestra filarmonica.

Musica nei salotti e editoria

Nei salotti delle ricche famiglie si organizzano piacevoli serate. Far musica in casa diventa un passatempo a cui si dedica un sempre maggior numero di dilettanti. L’editoria musicali ha un grande incremento per la vendita degli spartiti. Nell'Ottocento si diffonde il gusto per la danza e nasce il valzer. In Europa nascono le sale da ballo. A Parigi hanno grande successo i caffè concerto.

Evoluzione degli strumenti musicali

Il pianoforte è lo strumento più importante. La chitarra gode di buona fama soprattutto in Spagna e Vienna. I strumenti acquisiscono maggiore potenza sonora. I fiati e i legni sono anch'essi sono importantissimi perché sono molto piu agili. Si aumenta l’estensione degli strumenti sia nel grave sia nell'acuto. È molto apprezzato il registro grave dai romantici e si sviluppano in questo periodo anche il corno inglese, il clarinetto basso, il controfagotto, la tuba e il trombone. Nel 1830 nasce la fisarmonica, nel 1846 nasce il sassofono e nel 1886 nasce la celesta. L’orchestra passa da 30 strumenti a 60. In questo periodo la musica è sempre legata al lato interiore dell’uomo.

Compositori e opere dell'Ottocento

In questo periodo vi sono molti musicisti tra i quali: Pietro Mascagni, Fryderyk Chopin (virtuoso del pianoforte e compose: le mazurche, le polacche, gli studi; i valzer e i due concerti per pianoforte), Niccolò Paganini ( virtuoso del violino e fece i 24 capricci, i 6 concerti per violino e orchestra, brani per chitarra sola, le sonate per violino e chitarra, i quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra), Richard Wagner ( nella sua musica usa un particolare chiamata leitmotiv, melodia infinita, e compose i maestri cantori di Norimberga, l’anello del nibelungo, l’oro del reno la Valchiria, Sigfrido, il crepuscolo degli dei, Tannhauser, Lohengrin, Tristano e Isotta e Parsifal), Edvard Grieg ( virtuoso del pianoforte e co

mpose i pezzi lirici per pianoforte, il concerto per pianoforte e orchestra in la minore, dai tempi di Holberg e peer Gynt), Bedrich Smetana ( virtuoso del pianoforte e compose la mia patria, la sposa venduta), Franz Schubert ( virtuoso del pianoforte e compose circa mille lieder), Petr II’l Čajkovskij ( virtuoso del pianoforte e compose il lago dei cigni, la bella addormentata, lo schiaccianoci, Eugenio Onegin la dama di picche), Gioacchino Rossini ( virtuoso del clavicembalo e del pianoforte e compose Il Barbiere di Siviglia, la Cenerentola, la Gazza ladra, Semiramide).

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi storici hanno influenzato il Romanticismo?
  2. Il Romanticismo è stato influenzato dalla caduta dell'impero di Napoleone Bonaparte e dall'inizio dell'età della Restaurazione, nonché dal Risorgimento in Italia che ha portato all'unificazione nazionale.

  3. Quali sono stati i progressi tecnologici e sociali dell'Ottocento?
  4. L'Ottocento ha visto fondamentali invenzioni e scoperte scientifiche, la nascita delle industrie grazie alla rivoluzione industriale, e l'ascesa della borghesia che ha acquisito potere.

  5. Come si è evoluta la musica durante il Romanticismo?
  6. Durante il Romanticismo, la musica è diventata sempre più apprezzata da un vasto pubblico, portando alla costruzione di teatri e sale da concerto, e alla formazione di orchestre stabili. Il pianoforte è diventato lo strumento più importante.

  7. Quali strumenti musicali hanno guadagnato importanza nel periodo romantico?
  8. Strumenti come il pianoforte, la chitarra, e i fiati hanno acquisito maggiore potenza sonora. Sono stati sviluppati nuovi strumenti come il corno inglese, il clarinetto basso, e il sassofono.

  9. Chi sono stati alcuni dei principali compositori del Romanticismo?
  10. Alcuni dei principali compositori del Romanticismo includono Fryderyk Chopin, Niccolò Paganini, Richard Wagner, Edvard Grieg, Bedrich Smetana, Franz Schubert, Petr II’l Čajkovskij, e Gioacchino Rossini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community