Zhuweiqiu
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Restaurazione in Francia vide Luigi XVIII concedere una Costituzione che favoriva gli aristocratici, seguita da Carlo X con provvedimenti ancora più conservatori.
  • L'Insurrezione di Luglio del 1830 portò alla deposizione di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo d'Orleans, segnando un cambio dinastico.
  • In Italia, la Rivoluzione di Modena fu caratterizzata dall'ambizione personale del duca Francesco IV di unire i territori del Nord Italia sotto il suo dominio.
  • Giuseppe Mazzini fondò la "Giovine Italia" per promuovere l'unità nazionale attraverso una società non segreta, coinvolgendo le masse popolari nell'ideale di una nazione spirituale.
  • Il fallimento della rivoluzione in Calabria portò a critiche verso Mazzini, accusato di istigare i giovani alla ribellione e alla violenza contro lo Stato.

Indice

  1. La restaurazione e l'insurrezione di luglio
  2. Il cambio di dinastia e il Belgio
  3. La rivoluzione di Modena e il fallimento
  4. Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia
  5. Il fallimento della rivoluzione in Calabria

La restaurazione e l'insurrezione di luglio

Con la Restaurazione, Luigi XVIII aveva concesso la Costituzione Ottriata che però favoriva molto gli aristocratici; a Luigi successe Carlo X, più conservatore, che fece emanare dei provvedimenti che favorivano ancora di più clero e aristocrazia.

Il cambio di dinastia e il Belgio

I francesi, però, ordirono e fecero riuscire un colpo di stato, chiamato “Insurrezione di Luglio” o “Insurrezione dei Tre Giorni” in quanto avvenne tra i 27 e il 29 Luglio, tramite il quale spodestarono Calo X e fecero insediare Luigi Filippo d’Orleans, che aveva partecipato alla Rivoluzione Francese: questo determinò un cambio di dinastia, sebbene i reali fossero tutti imparentati alla lontana.

A questo punto, i Borbone rimanevano al potere solamente in Sicilia.

Il Belgio, altro paese che insorse in questo periodo, ottenne l’indipendenza.

La rivoluzione di Modena e il fallimento

Rivoluzione di Modena: è particolare in quanto il duca Francesco IV D’Asburgo-Este voleva instaurare la rivoluzione con intenti diversi rispetto a quelli degli altri, voleva infatti unire i territori del Nord Italia sotto il suo dominio per interessi personali.

Anche in questo caso, l’atteggiamento ambiguo delle altre potenze creò disordine e indecisione e per fortuna l’iniziativa personale si concluse con un nulla di fatto.

Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia

La “Giovine Italia” di Giuseppe Mazzini: Mazzini, ex carbonaro, decise di analizzare razionalmente la situazione in cui si trovava per giungere a una risoluzione. Il suo intento era quello di creare un’unità nazionale, basata sul fatto che i territori italiani erano unificati da un’idea di nazione spirituale, quasi religiosa, e arrivò alla conclusione che i motivi per cui i tentativi precedenti erano falliti, in Italia e nel resto d’Europa, erano essenzialmente due: il fatto che le società che sobillavano le rivoluzioni erano segrete, dunque era impossibile organizzarsi in maniera compatta, e che con questo sistema non potevano essere sensibilizzate le masse. L’elemento popolare interessava fortemente Mazzini, che sosteneva che senza era impossibile fare qualsiasi cosa, pertanto fondò una società non segreta, la Giovine Italia.

Il fallimento della rivoluzione in Calabria

In quegli stessi anni, la Calabria fece un tentativo di rivoluzione ma i due fautori, i fratelli Bandiera, vennero arrestati e giustiziati. In seguito a questo evento Giuseppe Mazzini venne posto in cattiva luce e accusato, come era accaduto a Socrate, di aver istigato i giovani a favore della violenza e dell’opposizione allo Stato, e di averli pertanto condotti alla morte: questo potrebbe anche essere considerato vero, ma è vero anche che questi avevano la possibilità di scegliere se seguirlo o no e in che misura.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali dell'Insurrezione di Luglio in Francia?
  2. L'Insurrezione di Luglio fu causata dai provvedimenti di Carlo X che favorivano clero e aristocrazia, portando i francesi a organizzare un colpo di stato per insediare Luigi Filippo d’Orleans.

  3. Qual era l'obiettivo del duca Francesco IV D’Asburgo-Este nella Rivoluzione di Modena?
  4. Francesco IV D’Asburgo-Este voleva unire i territori del Nord Italia sotto il suo dominio per interessi personali, ma la sua iniziativa si concluse senza successo.

  5. Quali erano le critiche di Giuseppe Mazzini verso le società segrete rivoluzionarie?
  6. Mazzini criticava le società segrete perché impedivano un'organizzazione compatta e non riuscivano a sensibilizzare le masse, elementi che riteneva essenziali per il successo delle rivoluzioni.

  7. Quali furono le conseguenze dell'arresto e dell'esecuzione dei fratelli Bandiera per Giuseppe Mazzini?
  8. Mazzini fu accusato di aver istigato i giovani alla violenza e all'opposizione allo Stato, portandoli alla morte, ma si sottolinea che i giovani avevano la possibilità di scegliere se seguirlo o meno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Zhuweiqiu di Mauro_105

URGENTE (321112)

Zhuweiqiu di Lud_

domandina

Zhuweiqiu di Samantha Petrosino