Concetti Chiave
- A metà del XIX secolo, la democrazia compie significativi progressi, influenzando la politica con il principio di uguaglianza, come osservato da Alex de Tocqueville.
- Tocqueville identifica i rischi della democrazia, tra cui la possibilità di dittature, e sottolinea l'importanza dell'educazione liberale per proteggere le libertà individuali.
- Il socialismo emerge come risposta alle condizioni di vita e di lavoro miserevoli, proponendo interventi legislativi e sociali, come visto nell'esperienza inglese.
- In Inghilterra, la cultura riformatrice e il movimento operaio portano alla creazione di sindacati e influenzano la politica sociale, accettando il capitalismo con riforme.
- Il socialismo, come ideologia politica, promuove la subordinazione dei diritti individuali agli interessi collettivi, proponendo l'abolizione della proprietà privata a favore di una gestione pubblica.
Indice
L'ascesa della democrazia
Prima metà del XIX secolo la causa della democrazia aveva fatto passi enormi, come il Cartismo in Inghilterra.
Alex de Tocqueville e la democrazia
1805-1859 Alex de Tocqueville, maggior rappresentante della cultura politica del XIX secolo.
Conosce la violenza della Rivoluzione Francese, coscienza morale e la sua intelligenza lo portano a capire quanto la forma dei tempi imponeva l'affermarsi anche sul piano politico del Principio di Eguaglianza.
1831-32 si reca in America là dove la democrazia si era già affermata, e qui scrive "La democrazia in America"
1835 primo volume esce a Parigi
I rischi della democrazia
Sulla sua politica stavano ormai facendo ingresso le Masse.
I rischi della democrazia, dietro alla democrazia poteva celarsi il pericolo di una dittatura perché la forza del numero poteva minacciare la libertà della maggioranza, una paura soprattutto dei Liberali (fautori del cambiamento)
- Toqueville avverte la necessità di rimedi per evitare la dittatura.
Emerge la democrazia che ha l'esigenza dell'educazione:Educazione e libertà
Educazione liberale che pone l'accento sulla dignità dell'uomo e perciò sul dovere di salvaguardarne l'autonomia garantendo a ciascuno il libero esercizio dei diritti individuali.
Democrazia rispettosa delle libertà personali.
Processo educativo il cui frutto è che ciascuno intenda la libertà come responsabilità.
Democrazia e socialismo
Problema diverso se la democrazia, ripudiava il liberalismo, si associava ad un'altra idea politica del XIX secolo: il socialismo.
Moto dell'anima, sentimento, poi diventa idea politica. Aumento demografico, è un dato di fatto, prima industrializzazione, e la questione sociale, da moto dell'anima, di passa al suo derivato socialista.
Condizioni di lavoro e socialdemocrazia
Miserevoli condizioni di lavoro e di vita per assicurarsi il potere subisce imposizioni offensive.
Si invoca una politica sociale, e un intervento di provvedimenti legislativi.
Esempio inglese: prenderà poi la strada della socialdemocrazia.
Riforme sociali in Inghilterra
1824 abrogazione Combination Act
1825 limiti del diritto di sciopero
1833 Factory Act
1834 Tuc
Cultura riformatrice, movimento operaio, raccolto in organizzazioni sindacali, accetta le rivoluzioni di indipendenza e il Capitalismo.
Politica sociale invocata in Inghilterra, imposizione di regole, sul luogo di lavoro, nei quartieri cittadini, nei rapporti datori di lavoro-operai. Venne concessa la libertà alle associazioni operaie.
Proposte radicali e socialismo
Una proposta più radicale: no al liberalismo, arriverà alla dittatura sovietica.
Una proposta per un nuovo sistema sociale è una nuova forma di Stato, istanza che nascono da una riflessione teorica basata sulla negazione del Capitalismo, che può produrre effetti sociali perversi, miseria.
Nasce così un socialismo come idea politica:
- subordinazione dei diritti individuali agli interessi collettività, abolizione della proprietà privata e gestione pubblica economica.
Domande da interrogazione
- Quali sono i rischi associati alla democrazia secondo Alex de Tocqueville?
- Come si è evoluto il socialismo nel XIX secolo?
- Qual è la differenza tra democrazia e socialismo secondo il testo?
Tocqueville avverte che la democrazia potrebbe nascondere il pericolo di una dittatura, poiché la forza del numero potrebbe minacciare la libertà della maggioranza. Sottolinea la necessità di un'educazione liberale per salvaguardare l'autonomia e i diritti individuali.
Il socialismo è passato da un moto dell'anima a un'idea politica, influenzato dall'aumento demografico e dalla prima industrializzazione. Ha portato a richieste di politiche sociali e interventi legislativi per migliorare le condizioni di lavoro e di vita.
La democrazia, secondo il testo, si concentra sulla libertà individuale e l'educazione liberale, mentre il socialismo propone la subordinazione dei diritti individuali agli interessi della collettività, l'abolizione della proprietà privata e la gestione pubblica dell'economia.