Concetti Chiave
- La Repubblica d'Austria, ridotta dell'Impero Asburgico, passò da un governo socialista a uno ecclesiastico, con la politica divisa tra socialdemocratici in città e cattolici in campagna.
- La Germania affrontò una crisi sociale post-bellica, con conflitti interni tra SPD e la rivoluzionaria Lega di Spartaco, culminati in violente repressioni.
- La nuova Costituzione di Weimar del 1919 instaurò una Repubblica federale con suffragio universale, ma fu segnata da tensioni tra classi e instabilità politica.
- L'estrema destra tedesca, tra cui il Partito Nazionalsocialista, si rafforzò con tentativi di colpi di stato e una crescente ondata di terrorismo politico.
- La crisi economica del 1923, causata dall'iperinflazione e dalle riparazioni di guerra, fu risolta nel 1924 con un piano economico americano, portando a una stabilizzazione politica e economica fino al 1929.
Indice
Conseguenze della guerra in Austria
I problemi furono più gravi per i paesi sconfitti dalla guerra. La repubblica dell’Austria era solo una porzione esigua dell’Impero degli Asburgo. Il primo governo fu presieduto da un socialista che perse alle elezioni successive per fare spazio a un ecclesiastico. La politica era divisa in due: Vienna, la rossa, era in mano ai socialdemocratici, le campagne, bianche, votavano per il Partito Cattolico. Questa diarchia si mantenne inalterata fino agli anni Venti, quando la politica si spostò verso destra.
Crisi sociale in Germania
La Germania attraversò una crisi sociale a causa delle perdite territoriali ed economiche. Dopo l’abdicazione del Kaiser, la guida fu assunta da Ebert, partito spd. Tuttavia la sinistra era divisa: la spd (creazione sistema democratico) e la Lega di Spartaco (futuro Partito comunista, kpd) che aveva aspirazioni rivoluzionarie. Un’insurrezione a Berlino fu soffocata nel sangue. I fondatori della Lega furono assassinati dai Corpi franchi, mandati dal spd per mantenere l’ordine.
Nascita della Repubblica di Weimar
Alle nuove elezioni i socialdemocratici si affermarono per la guida del governo. L’Assemblea costituente si insediò a Weimar e varò la nuova Costituzione nel 1919. Essa era innovativa e prevedeva il suffragio universale esteso alle donne. La Germania diventò una Repubblica federale (regione Lander), dotata di Parlamento, capo di governo (cancelliere) e presidente della repubblica, Ebert. La Repubblica nacque però debole: scontri di classe tra proletariato industriale e burocrazia e esercito. Alle nuove elezioni vennero premiati i partiti di estrema destra e sinistra (comunisti).
Ascesa della destra in Germania
La destra si risollevò, guardavano all’esercito e ai militari come punto di riferimento: i Freikorps, l’Elmo d’acciaio e il Partito nazionalsocialista operaio tedesco (nsdap) caratterizzato dall’antisemitismo. Quegli ambienti politici furono protagonisti di un’ondata terroristica, si verificarono due tentativi falliti di colpi di stato: a Berlino e a Monaco (a opera di Adolf Hitler, capo della nsdasp). Hitler restò in prigione un anno dove scrisse Mein Kampf.
Crisi economica e svalutazione del marco
Ci fu una gravissima crisi economica. Per via delle riparazioni di guerra vennero stampate tonnellate di carta moneta. Il governo francese occupò il bacino minerario della Ruhr a causa di ritardi di pagamento. Il marco crollò. Nel 1923 fu decisa una svalutazione (perdita di valore) del marco (1 dollaro 192 marchi, 99 milioni di marchi).
Stabilizzazione economica e politica
All’inizio del 1924 la crisi fu superata grazie a un piano economico (di uno statunitense) basato sulla fine dell’occupazione Ruhr, prestiti americani e dilatazione del pagamento delle riparazioni di guerra. la moneta fu risanata e l’inflazione cessò. Ci fu una parziale stabilizzazione politica tra 1924 e 1929, anni di benessere e creatività. I governi furono sostenuti da una grande coalizione di tutti i partiti.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali difficoltà affrontate dall'Austria dopo la guerra?
- Come si sviluppò la situazione politica in Germania dopo l'abdicazione del Kaiser?
- Quali furono le conseguenze della crisi economica in Germania nel 1923?
- Quali furono le caratteristiche del periodo di stabilizzazione politica in Germania tra il 1924 e il 1929?
L'Austria, ridotta a una piccola parte dell'Impero degli Asburgo, affrontò una divisione politica tra socialdemocratici a Vienna e il Partito Cattolico nelle campagne, mantenendo una diarchia fino agli anni Venti.
Dopo l'abdicazione del Kaiser, Ebert del partito SPD assunse la guida, ma la sinistra era divisa tra SPD e la Lega di Spartaco. La nuova Costituzione del 1919 trasformò la Germania in una Repubblica federale, ma la Repubblica nacque debole con scontri di classe e l'ascesa di partiti estremisti.
La crisi economica portò a una grave svalutazione del marco e all'occupazione francese della Ruhr. La situazione fu risolta nel 1924 con un piano economico che includeva prestiti americani e la fine dell'occupazione, stabilizzando la moneta e l'inflazione.
Tra il 1924 e il 1929, la Germania visse un periodo di benessere e creatività, con governi sostenuti da una grande coalizione di tutti i partiti, grazie alla stabilizzazione economica e politica.