vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fine del secondo Reich avvenne il 9 novembre 1918, con l'abdicazione di Guglielmo II e l'instaurazione della repubblica di Weimar.
  • La repubblica di Weimar fu istituita come una repubblica parlamentare federale, con la Costituzione approvata nell'agosto 1919.
  • Il trattato di Versailles del 28 giugno 1919 impose alla Germania condizioni di pace estremamente dure, tra cui la riduzione dell'esercito e la smilitarizzazione della Renania.
  • La Germania dovette rinunciare alla sua marina militare e pagare una colossale indennità di guerra, oltre a perdere le sue colonie.
  • La Germania perse l'Alsazia e la Lorena a favore della Francia e dovette cedere il corridoio di Danzica alla Polonia, rendendo Danzica una città libera.

Indice

  1. La caduta del secondo Reich
  2. La nascita della repubblica di Weimar
  3. Le condizioni del trattato di Versailles

La caduta del secondo Reich

Le conseguenze della guerra per la Germania:

- con la sconfitta e la fine del conflitto era caduto il secondo Reich tedesco (9 novembre del 1918), insieme all’ abdicazione e alla fuga di Guglielmo II (e pochi giorni dopo era stato firmato l’armistizio (di Rethondes);

La nascita della repubblica di Weimar

- di conseguenza, in Germania nasce la repubblica (una repubblica parlamentare federale): la repubblica di Weimar (dal nome della città in cui fu approvata la Costituzione, da parte dell’Assemblea costituente, nell’agosto del 1919)

Le condizioni del trattato di Versailles

Col trattato di Versailles (28 giugno del 1919) alla Germania furono imposte condizioni di pace durissime:

- riduzione dell’esercito (a 100.000 uomini)

- smilitarizzazione della Renania (occupata temporaneamente da anglo-francesi)

- rinuncia alla marina militare (che i tedeschi affondarono, invece che consegnarla all’Inghilterra)

- pagamento di una colossale indennità di guerra a tutti;

- perdita delle colonie (cedute ai vincitori)

- perdita dell’Alsazia e della Lorena in favore della Francia

- cessione alla Francia dei bacini carboniferi della Saar

- cessione alla neonata Repubblica di Polonia del corridoio di Danzica (che consentiva alla Polonia uno sbocco sul mare,

dividendo inoltre la Prussia orientale dal resto della Germania).

Danzica fu dichiarata città libera.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino