spumina89
Erectus
7 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Conferenza di pace di Parigi del 1919 portò alla redazione dei Trattati di pace, con l'obiettivo di garantire una pace duratura e aumentare i commerci internazionali.
  • Il Trattato di Versailles imponeva alla Germania dure condizioni, tra cui restituzioni territoriali, limitazioni militari e riparazioni economiche, alimentando il malcontento tedesco.
  • Il dopoguerra vide la scomparsa di grandi imperi e la nascita di nuovi stati in Europa, con cambiamenti territoriali significativi come la creazione della Polonia e l'indipendenza dell'Albania.
  • Le promesse fatte alle regioni del Medio Oriente furono tradite, con la divisione dei territori tra Francia e Gran Bretagna, nonostante le richieste di indipendenza.
  • La crisi economica e demografica post-bellica colpì duramente l'Europa, segnando il declino del continente e l'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone come potenze economiche mondiali.

Indice

  1. Conseguenze della Prima Guerra Mondiale
  2. Conferenza di pace di Parigi
  3. Trattato di Versailles e Germania
  4. Riorganizzazione geopolitica post-bellica
  5. Divisione del Medio Oriente
  6. Genocidio armeno e ribellione turca
  7. Conseguenze economiche e sociali

Conseguenze della Prima Guerra Mondiale

La fine della Prima Guerra Mondiale contò 9 milioni di morti e 12 milioni di feriti e invalidi.

Del massacro delle popolazioni civili furono ritenuti responsabili i cannoneggiamenti, i sommergibili, i gas tossici, le deportazioni e le rappresaglie dei tedeschi.

I tedeschi iniziarono a dar inizio alle rappresaglie che consistevano nella distruzione di intere cittadine per vendetta contro delle persone innocenti.

Conferenza di pace di Parigi

Nel gennaio 1919 furono convocati a Parigi utte le nazioni vincitrici in una Conferenza di pace, dove fissarono dei trattati che furono sottoposti alle nazioni vinte.

Il presidente fu Woodrow Wilson che sostenne che bisognava garantire al mondo una pace duratura che rendesse tranquilli tutti e che faceva aumentare i commerci.

Questo si realizzò proponendo dei Trattati di pace ispirati a 14 punti e creando le Società delle Nazioni.

- non dovevano esserci dei segreti tra le nazioni

- doveva esserci una riduzione degli armamenti

- ci doveva essere una spartizione dell’Europoa che teneva conto dell’autodeterminazione dei popoli

- le terre slave promesse all’Italia da Gran Bretagna e Francia potevano non essere assegnate perché erano popolate da gente di diversa etniaa e potevano pensare che il fatto fosse un sopruso.

La sede delle Società delle Nazioni era a Ginevra, al patto aderivano 54 nazioni, ma l’Europo fin dall’inizio dimostrò che non voleva osservarlo.

Trattato di Versailles e Germania

Il primo trattato firmato dalla Conferenza di pace fu il trattato di Versailles con la Germania.

Il trattato consisteva in alcune restituzioni di alcuni territori, riparare i danni della guerra, impedire la ripresa economica della Germania e di umiliare il popolo tedesco.

1 la Germania doveva restituire l’Alsazia e la Lorena

2 la Germania perse le sue colonie in Africa e Asia

3 doveva ridurre l’esercito e rinunciare a qualsiasi tipo di arma pesante (cannoni, carri armati)

4 doveva accettare l’occupazione militare della riva sinistra del Reno per 15 anni, nella riva destra nessun tedesco poteva andarci.

5 doveva restituire alla Danimarca lo Schleswing-Holstein, doveva cedere alla Polonia la zona intorno alla città di Danzica

6 doveva pagare le riparazioni di guerra.

7 dovette cedere alla Francia per 15 anni lo sfruttamento delle miniere di carbone della Saar.

8 doveva consegnare i criminali di guerra, Kaiser

9 fu vietata l’unificazione tra Germania e Austria.

10 la Germania fu considerata la responsabile della guerra e fu costretta a firmare una “dichiarazione di colpa”.

Riorganizzazione geopolitica post-bellica

- scomparvero 3 imperi: impero austro-ungarico, impero turco, impero russo

- si formarono 5 stati separati: Austria e Ungheria.

- la Polonia dopo molti ani diventò uno stato unico

- L’Albania riottenne l’indipendenza

- la Bulgaria venne dimezzata

- l’Italia ottenne il Trentino, la Venezia Giulia e l’Alto Adige; non ottenne Fiume perché fu destinata alla Iugoslavia

- la Russia pur di concludere la pace, cedde all’Austria e alla Germania i 3 paesi baltici.

Divisione del Medio Oriente

Le regioni del Medio Oriente che avevano combattuto e vinto al finco degli Inglesi con la promessa di ottenere l’indipendenza dalla Turchia furono traditi dalla Francia e dall’Inghilterra che le divisero:

- Arabia, Transgiordania e Yemen, diventarono stati monarchici

- le società delle Nazioni, dominate da Francia e Gran Bretagna, affidarono la Siria e il Libano alla Francia, e l’Iraq e la Palestina alla Gran Bretagna.

Dopo poco la Turchia però si ribellò alle condizioni di pace e guidate da Kemal Atatork diventò Stato Indipendente.

Genocidio armeno e ribellione turca

Tra il 1915 e il 1918 un movimento razzista chiamato “Giovani Turchi” misero in atto il primo genocidio del Novecento, dove uccisero più di un milione di Armeni Cristiani.

Il movimento sosteneva il pantoranesimo cioè il ritorno alla purezza della razza.

Conseguenze economiche e sociali

Conseguenze dei trattati:

- Germania: i socialdemocratici furono costretti a firmare il Trattato di Versailles, i tedeschi non furono d’accordo e lo ritennero una vergogna firmare quel trattato.

La Repubblica di Weimar nacque lo stesso.

- Italia: i movimenti di estrema destra non accettarono la perdita di Fiume e la mancata assegnazione delle colonie tedesche iniziarono ad attaccare il governo.

- Colonie: i popoli africani e asiatici avevano partecipato alla guerra sperando di ricevere l’indipendenza, ma non avvenne perché tutte le nazioni uscite dalla guerra avevano dei grossi problemi economici. Cosi nacquero i primi movimenti di liberazione, cosi nel 1922 l’Egitto diventò indipendente (guidato però dalla Gran Bretagna).

In Europa e negli Stati Uniti sia i paesi vinti che quelli persi avevano in comune una profonda crisi.

Sotto il profilo economico dovettero spendere molti soldi per sostenere la lunga guerra, dovettero aumentare tutte le tasse, chiedere dei prestiti alle popolazioni sotto forma di Buoni del Tesoro.

Francia e Gran Bretagna dovevano restituire molti soldi agli Stati Uniti che gli aveva fornito le armi.

Conclusa la guerra chi aveva comprato dei Buoni del Tesoro gli veniva restituita 1/10 dei soldi che avevano pagato tutte le nazioni furono colpite da un’inflazione.

Sotto il profilo demografico la situazione era più difficile perché morirono molti giovani e quindi mancavano le forze lavorative più produttive .

Le conseguenze segnarono l’inizio del declino dell’Europa e il primato dell’economia mondiale fu dato agli Stati Uniti e al Giappone.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali responsabilità attribuite ai tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale?
  2. I tedeschi furono ritenuti responsabili per i cannoneggiamenti, i sommergibili, i gas tossici, le deportazioni e le rappresaglie contro le popolazioni civili.

  3. Quali furono i punti principali proposti da Woodrow Wilson per garantire una pace duratura?
  4. Wilson propose trattati di pace ispirati a 14 punti, tra cui la trasparenza tra le nazioni, la riduzione degli armamenti, e la spartizione dell'Europa rispettando l'autodeterminazione dei popoli.

  5. Quali furono le condizioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles?
  6. La Germania dovette restituire territori, ridurre l'esercito, pagare riparazioni di guerra, e accettare l'occupazione militare, tra altre condizioni umilianti.

  7. Quali furono le conseguenze territoriali in Europa dopo la guerra?
  8. Scomparvero tre imperi, si formarono nuovi stati come Austria e Ungheria, la Polonia divenne uno stato unico, e l'Italia ottenne alcuni territori ma non Fiume.

  9. Come reagirono le colonie e i movimenti di liberazione dopo la guerra?
  10. Le colonie africane e asiatiche, deluse dalla mancata indipendenza, iniziarono movimenti di liberazione, portando l'Egitto a ottenere l'indipendenza nel 1922, sebbene sotto l'influenza britannica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

spumina89 di Mauro_105

URGENTE (321112)

spumina89 di Lud_

domandina

spumina89 di Samantha Petrosino