FFiammaa
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La fine della Prima Guerra Mondiale ha provocato 9 milioni di morti militari e 12 milioni di feriti, aggravata dall'epidemia di febbre spagnola che causò un milione di decessi in Europa.
  • Il Trattato di Versailles del 1919, influenzato dalla Francia, impose pesanti sanzioni alla Germania, inclusa la restituzione di territori, riduzione militare e ingenti riparazioni economiche.
  • L'Italia, insoddisfatta dai risultati delle trattative di pace, vide annullato il Patto di Londra e ottenne solo Trento, Trieste e il Sud Tirolo, mentre le sue richieste furono in gran parte ignorate.
  • Il periodo post-bellico vide la caduta di grandi imperi: l'Impero Russo divenne l'URSS, l'Impero austro-ungarico si frammentò e l'Impero turco-ottomano si ridusse alla sola Turchia.
  • I trattati di pace post-bellici, iniziati con la Germania, proseguirono con altre nazioni sconfitte, concludendosi con la Turchia nel 1921.

Indice

  1. Conseguenze della guerra
  2. Conferenza di Parigi e Trattato di Versailles
  3. Condizioni imposte alla Germania
  4. Insoddisfazione italiana
  5. Nuovi assetti geopolitici

Conseguenze della guerra

Alla fine della guerra risultarono, dei militari, 9 milioni di morti (di cui 750.000 in Italia) e 12 milioni di feriti e invalidi; oltre a questo si aggiunse, tra il 1918 e il 1919, un epidemia di febbre spagnola (un'influenza dalle conseguenze mortali) che causò, nella sola Europa un milione di decessi.

Conferenza di Parigi e Trattato di Versailles

Nel 1919 i vincitori (America, Inghilterra e Francia) tennero la Conferenza di Parigi per stabilire i principi ispiratori dei trattati di pace con le nazioni vinte; durante la conferenza venne stipulato anche il Trattato di Versailles che fu molto contaminato dalla sete di vendetta della Francia che pretese in tutti i modi la rovina e l'umiliazione del popolo tedesco, con diversi punti che la Germania dovette soddisfare:

    Condizioni imposte alla Germania

    1. restituì alla Francia l'Alsazia e la Lorena (conquistate nel 1870);

    2. perse tutte le colonie in Asia e Africa;

    3. dovette consegnare la flotta, ridurre drasticamente il suo esercito e rinunciare a tutti i tipi di armamento pesante;

    4. fu costretta ad accettare l'occupazione militare francese nella riva sinistra del Reno per 15 anni, consentendo così alla Francia, di sfruttare le miniere di carbone della regione della Ruhr (così l'economia tedesca diminuì notevolmente nella ripresa);

    5. fu obbligata a cedere la zona intorno alla città di Dànzica (in Russia) alla Polonia, formando così il "Corridoio di Dànzica" che separava la Prussia orientale dal resto della Germania;

    6. fu condannata a pagare una grandissima somma di denaro, a titolo di riparazione;

    7. fu considerata responsabile del conflitto e venne costretta a sottoscrivere una "dichiarazione di colpevolezza" (nessun Paese era mai stato criminalizzato per aver dichiarato una guerra).

Insoddisfazione italiana

Nel frattempo l'Italia poteva ritenersi insoddisfatta: al tavolo delle trattative il suo principale avversario fu il presidente degli Stati Uniti Wilson, che si arrabbiò molto quando la delegazione italiana (capeggiata dal nuovo presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando) gli espose i contenuti del Patto segreto di Londra, di conseguenza, Wilson decise che i patti segreti tra le nazioni non dovrebbero mai più essere stipulati e inoltre, poiché gli Stati Uniti erano i veri vincitori della guerra, decise di dichiarare nullo il patto, però concesse comunque all'Italia Trento,Trieste e il Sud Tirolo (odierno Trentino Alto Adige) ma, davanti all'arroganza di Wilson la delegazione italiana decise di abbandonare le trattative (decisione molto insensata).

Come non bastasse, agli Alleati fece molto comodo accusare l'Italia di tradimento per aver voluto impedire la pace tra i popoli quindi negarono l'annessione della Dalmazia all'Italia e spartirono le ex colonie tedesche tra Giappone e Australia, lasciando all'Italia solo il protettorato in Albania.

Il trattato di pace con la Germania fu il primo di una lunga serie; l'ultimo fu quello con la Turchia (1921).

Nuovi assetti geopolitici

Nel 1914 esistevano 3 grandi imperi (russo, austro-ungarico e turco-ottomano) ma, nel 1918, la situazione era cambiata:

    • l'Impero Russo non si chiamava più così e aveva perso vasti territori, i pochi rimasti vennero chiamati Urss (Unione delle repubbliche socialiste sovietiche);

    • l'Impero austro-ungarico non esiste più, si è diviso in varie regioni che sono state annesse ad altri Stati;

    • l'Impero turco-ottomano si è sfasciato ed è ridotto alla sola Turchia.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze umane della Prima Guerra Mondiale?
  2. Alla fine della guerra, ci furono 9 milioni di morti militari, di cui 750.000 in Italia, e 12 milioni di feriti e invalidi. Inoltre, tra il 1918 e il 1919, l'epidemia di febbre spagnola causò un milione di decessi in Europa.

  3. Quali furono le principali condizioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles?
  4. La Germania dovette restituire l'Alsazia e la Lorena alla Francia, perdere tutte le colonie, ridurre l'esercito, accettare l'occupazione francese nella riva sinistra del Reno, cedere la zona intorno a Dànzica alla Polonia, pagare riparazioni e sottoscrivere una dichiarazione di colpevolezza.

  5. Perché l'Italia si sentì insoddisfatta dopo la Conferenza di Parigi?
  6. L'Italia si sentì insoddisfatta perché il presidente degli Stati Uniti Wilson dichiarò nullo il Patto segreto di Londra, negò l'annessione della Dalmazia e spartì le ex colonie tedesche tra Giappone e Australia, lasciando all'Italia solo il protettorato in Albania.

  7. Quali imperi scomparvero o si trasformarono dopo la guerra?
  8. Dopo la guerra, l'Impero Russo si trasformò nell'URSS, l'Impero austro-ungarico si divise in varie regioni annesse ad altri Stati, e l'Impero turco-ottomano si ridusse alla sola Turchia.

  9. Quali furono le reazioni degli Alleati nei confronti dell'Italia durante le trattative di pace?
  10. Gli Alleati accusarono l'Italia di tradimento per aver voluto impedire la pace tra i popoli e negarono l'annessione della Dalmazia, spartendo le ex colonie tedesche tra Giappone e Australia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

FFiammaa di Mauro_105

URGENTE (321112)

FFiammaa di Lud_

domandina

FFiammaa di Samantha Petrosino