Concetti Chiave
- La Serbia, appoggiata da Grecia, Bulgaria e Montenegro, sconfisse l'impero Ottomano nel 1912, ma le dispute sui territori macedoni continuarono, aumentando la tensione con l'Austria.
- All'inizio del 1900, tensioni internazionali aumentarono con la Russia che cercava espansione a sud e conflitti tra Francia, Germania e Inghilterra per il dominio marittimo.
- La formazione di due fazioni militari opposte, la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza, portò a una corsa agli armamenti prima dello scoppio della guerra nel 1914.
- L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo scatenò una serie di dichiarazioni di guerra tra Austria, Serbia, Germania e Francia, con l'Italia inizialmente neutrale.
- La guerra si distinse per la mobilitazione generale, l'uso di nuove tecnologie belliche come carri armati e comunicazioni avanzate, e un notevole impatto economico e propagandistico.
Indice
Tensioni pre-guerra nei Balcani
Prima dello scoppio della guerra vi erano diverse situazione di tensione:
– La Serbia voleva infatti unire tutte le popolazioni slave sotto un unico grande impero serbo. La Serbia così, assieme alla Grecia, Bulgaria e al Montenegro (ex possedimenti turchi) dichiarò guerra all'impero Ottomano nel 1912 riuscendo a sconfiggerlo e costringendolo a rinunciare ai territori europei (tra cui la Macedonia), eccetto la regione della Tracia (Stretto di Adrianopoli e Costantinopoli).
Si aprì tuttavia un altra contesa in merito alla definizione dei confini. La Bulgaria aprì il secondo periodo di contese in quanto voleva farsi valere sui territori macedoni tuttavia la Serbia ne uscì nuovamente vincitrice preoccupando molto l'Austria in quanto timorosa dell'espansione di questo stato filo-russo.Conflitti tra grandi potenze
– La Russia intanto nei primi del 900 attaccò il Giappone e mirava inoltre ad uno sbocco sul mare nella parte meridionale, di interesse austriaco.
– La Francia cominciò a mostrare i propri sentimenti di revenchismo mentre la Germania e l'Inghilterra si scontravano per il dominio sui mari. Quest'ultima voleva infatti conservare il proprio ruolo egemone.
Assassinio e dichiarazioni di guerra
Nel 1907 ci fu così una corsa agli armamenti e si delinearono le due fazioni: la Triplice Intesa (Inghilterra, Francia e Russia) e la Triplice Alleanza (Germania, Austria e Italia). Il 28 Giugno 1914, a Sarajevo, l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, erede al trono d'Austria, e la moglie vengono assassinati da parte di uno studente bosniaco di etnia serba facente parte di un movimento irredentista slavo (voleva l'indipendenza). L'Austria invia subito un ultimatum alla Serbia (ragioni dell'azione e la possibilità di inviare sul territorio dei funzionari austriaci che facessero luce sull'evento). La Serbia però vede in questa proposta una limitazione della propria autonomia e così dopo un mese dall'attentato l'Austria dichiara guerra alla Serbia. La Germania dichiara così guerra alla Francia la quale, assieme alla Russia, dichiara il proprio appoggio alla Serbia. L'Italia rimane neutrale non rispettando le alleanze in quanto la guerra alla Serbia era stata dichiarata senza preavviso. L'11 Agosto 1914 l'Austria completa l'occupazione della Serbia. La Germania intanto aveva attaccato la Francia cercando una conquista veloce ma senza successo. Venne infatti fermata nei pressi del fiume Marna e si passò ad una guerra di trincea. Il 31 Ottobre del '14 entra in guerra anche la Turchia. La Germania si impegnò anche sul fronte marittimo cercando di bloccare le navi inglesi verso Francia e Russia (alleate) con dei sottomarini (blocco di risorse). Nel Maggio del 1915 si affondò la Lusitania, nave con diversi americani, e a seguito della minaccia statunitense gli attacchi sottomarini cessarono. Ad Oriente lo scontro con i Russi porta ad importanti vittorie, Tannenberg e dei laghi Masuri, sotto la guida del generale Hindenburg (Presidente Tedesco dal 1925).
Mobilitazione e innovazioni belliche
La guerra si mostrò fin da subito diversa da tutte le precedenti in quanto ci fu una mobilitazione generale e una massa enorme di uomini venne addestrata. Tutte le strutture economiche furono messe a disposizione per la guerra assieme ad una forte azione di propaganda. I partiti socialisti europei abbandonano le tesi pacifiste della seconda internazionale aderendo alla guerra. Si ricorse anche all'uso dei motori a scoppio per uso bellico (carri armati) e agli strumenti di comunicazione (telefono e telegrafo). La fabbricazione di strumenti di precisione migliorò.
Domande da interrogazione
- Quali erano le tensioni principali prima dello scoppio della guerra?
- Quali furono le conseguenze immediate dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando?
- Come si formarono le alleanze prima della guerra?
- Quali furono le prime azioni militari della Germania?
- Come influenzò la guerra le strutture economiche e sociali?
Le tensioni principali includevano l'espansionismo serbo, le ambizioni russe, il revenchismo francese e la competizione navale tra Germania e Inghilterra.
L'assassinio portò l'Austria a inviare un ultimatum alla Serbia, che rifiutò, portando alla dichiarazione di guerra dell'Austria contro la Serbia e all'escalation del conflitto.
Si formarono due fazioni principali: la Triplice Intesa (Inghilterra, Francia e Russia) e la Triplice Alleanza (Germania, Austria e Italia).
La Germania attaccò la Francia cercando una conquista veloce, ma fu fermata nei pressi del fiume Marna, portando a una guerra di trincea.
La guerra portò a una mobilitazione generale, con tutte le strutture economiche messe a disposizione e una forte azione di propaganda, mentre i partiti socialisti abbandonarono le tesi pacifiste.