Concetti Chiave
- La prima guerra balcanica vide una coalizione di stati balcanici sconfiggere l'Impero Ottomano nel 1912-1913.
- La seconda guerra balcanica scoppiò tra gli stati dei Balcani per il controllo dei territori sottratti all'Impero Ottomano.
- La Germania divenne una potenza economica rivale della Gran Bretagna, generando tensioni a causa della costruzione della flotta tedesca.
- La politica aggressiva di Guglielmo II portò alla formazione dell'Intesa tra Francia, Inghilterra e Russia, in opposizione alla Triplice Alleanza.
- La questione del Marocco e il crescente isolamento internazionale convinsero la Germania dell'inevitabilità di una guerra.
Le guerre balcaniche
Gli stati balcanici quindi crearono una coalizione e nel 1912 e nel 1913 sconfissero i turchi nella cosiddetta prima guerra balcanica. La seconda guerra balcanica fu combattuta tra i vari stati dei Balcani per prendere il controllo dei territori strappati all’impero ottomano.
Tensioni tra Germania e Gran Bretagna
La terza tensione era quella tra Germania e Gran Bretagna.
La Germania era diventata la seconda potenza economica mondiale davanti alla Gran Bretagna. Gli inglesi si sentivano minacciati da questa rivalità economica e dalla decisione della Germania di costruire una flotta da guerra. Questa ultima iniziativa preoccupò notevolmente l’Inghilterra. Altro aspetto che gli inglesi videro con timore era il licenziamento di Bismarck da parte del nuovo kaiser Guglielmo II, che era un giovane ambizioso e fanatico nazionalistico.L'intesa e la triplice alleanza
Bismarck si era reso autore di una politica molto cauta che evitava di spaventare troppo gli altri paesi e di crearsi troppi nemici, creando una rete di alleanze. La politica aggressiva intrapresa da Guglielmo II sorbì l’effetto opposto perché spaventò tutti gli altri paesi tanto che Francia e Inghilterra, che avevano sfiorato più volte la guerra per le numerose tensioni reciproche, decisero di stringere un accordo chiamato Intènt cordial, grazie a cui risolsero tutti i loro conflitti coloniali e si impegnarono ad aiutarsi reciprocamente in caso di aggressione. A questa intesa nel 1907 si aggiunse anche la Russia. L’Intesa (Francia, Inghilterra e Russia) si contrapponeva alla Triplice Alleanza (Italia, Germania e impero austro - ungarico). Ci si trovava sull’orlo della guerra, che tutti a quel tempo pensavano si sarebbe risolta in pochi giorni per via del grande sviluppo delle tecnologie belliche. Di fronte alla creazione dell’Intesa e alla questione del Marocco che era andato alla Francia poiché tutti i paesi convocati alla conferenza avevano votato per i francesi (sebbene le ragioni fossero più dalla parte della Germania), i tedeschi iniziarono a maturare la convinzione che ci fosse un grande complotto internazionale contro di loro. Il governo tedesco si convinse che l’unico modo per uscire da questa situazione era rappresentato dalla guerra.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali delle guerre balcaniche?
- Come reagì la Gran Bretagna alla crescente potenza economica e militare della Germania?
- Quali alleanze si formarono in risposta alle tensioni internazionali dell'epoca?
Le guerre balcaniche furono causate dalla coalizione degli stati balcanici che sconfissero i turchi per il controllo dei territori dell'impero ottomano.
La Gran Bretagna si sentì minacciata dalla rivalità economica e dalla decisione della Germania di costruire una flotta da guerra, preoccupandosi anche della politica aggressiva del kaiser Guglielmo II.
Si formarono l'Intesa, composta da Francia, Inghilterra e Russia, e la Triplice Alleanza, composta da Italia, Germania e impero austro-ungarico, in risposta alle tensioni internazionali.