vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Luigi Filippo d'Orleans regnava in Francia dal 1830 con un governo guidato da Francois Pierre Guizot, concentrato sull'alta borghesia.
  • Il governo era visto come un'entità industriale che beneficiava una minoranza, con giudizi critici da parte di Tocqueville e Marx.
  • La limitata rappresentanza politica escludeva la piccola e media borghesia e la classe operaia, causando malcontento.
  • Le proteste del 1848 portarono alla caduta del re e alla proclamazione della Seconda Repubblica, con riforme come il suffragio universale maschile.
  • Il governo provvisorio fragile fu dominato da moderati, che annullarono le conquiste sociali dopo le elezioni del 23 aprile.

Indice

  1. Il regno di Luigi Filippo
  2. La monarchia borghese
  3. La campagna dei banchetti
  4. La Seconda Repubblica
  5. Il governo liberale moderato

Il regno di Luigi Filippo

In Francia regnava dal 1830 Luigi Filippo d'Orleans e capo del governo era il conservatore Francois Pierre Guizot, la cui politica favoriva esclusivamente l'alta borghesia imprenditoriale e finanziaria, che era penetrata negli apparati dello stato lucrando appalti con frodi e corruzioni. "Il governo aveva preso l'andatura di una compagnia industriale dove tutte le operazioni si fanno in vista del beneficio che i soci ne possono trarre" e si era ridotto a svolgere la funzione di "società per azioni per lo sfruttamento della ricchezza nazionale francese": questi i giudizi convergenti, rispettivamente, di Alexis de Tocqueville, nobile e liberale francese, e di Karl Marx, autore del Manifesto e principale teorico del comunismo.

La monarchia borghese

Il governo della monarchia borghese era espressione di una minoranza di elettori: 250000 persone, su una popolazione di 36 milioni di abitanti, erano elettori attivi e solo 56000 erano elettori passivi; la piccola e media borghesia e la classe operaia erano completamente escluse dalla rappresentanza politica.

La campagna dei banchetti

L'ostinata difesa del suffragio ristretto fece si che le rivendicazioni politiche della piccola e media borghesia si saldassero con il malcontento dei contadini e degli operai causato dalla crisi economica.

Nel febbraio del 1848 le opposizioni promossero la "campagna dei banchetti", una vasta mobilitazione che comprendeva incontri, dibattiti e manifestazioni per chiedere la riforma elettorale. Il 22 febbraio, a fronte del tentativo di Guizot di impedire un banchetto indetto a Parigi, il popolo insorse, mentre la Guardia nazionale inviata per sedare la rivolta fece causa comune con i ribelli. Il re fu costretto ad abdicare e venne proclamata la Seconda Repubblica.

La Seconda Repubblica

Fu costituito un governo provvisorio formato da uomini di diversa tendenza politica, che inizialmente trovarono un accordo per varare una serie di provvedimenti: fu concesso il suffragio universale maschile, fu abolita la pena di morte e l'istruzione elementare divenne gratuita e obbligatoria. A favore della classe operaia la giornata lavorativa fu ridotta a dieci ore.

Il governo liberale moderato

Ma il governo provvisorio si reggeva su un equilibrio molto precario: i gruppi borghesi moderati temevano che la componente operaia e socialista prendesse il sopravvento. Questi timori pesarono sulle elezioni per l'Assemblea costituente che si tennero, a suffragio universale maschile, il 23 aprile. I repubblicani radicali e i socialisti furono nettamente sconfitti, ottenendo solo 200 seggi su 900. Fu così varato un governo liberale moderato che abrogò la legge sulle dieci ore e soppresse le fabbriche nazionali.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la politica del governo di Francois Pierre Guizot in Francia durante il regno di Luigi Filippo d'Orleans?
  2. La politica di Guizot favoriva esclusivamente l'alta borghesia imprenditoriale e finanziaria, con pratiche di frode e corruzione, escludendo la piccola e media borghesia e la classe operaia dalla rappresentanza politica.

  3. Quali furono le conseguenze della "campagna dei banchetti" del febbraio 1848?
  4. La "campagna dei banchetti" portò a una rivolta popolare che costrinse il re ad abdicare, portando alla proclamazione della Seconda Repubblica e all'istituzione di un governo provvisorio che introdusse riforme come il suffragio universale maschile e l'abolizione della pena di morte.

  5. Quali furono i risultati delle elezioni per l'Assemblea costituente del 23 aprile 1848?
  6. I repubblicani radicali e i socialisti furono sconfitti, ottenendo solo 200 seggi su 900, portando alla formazione di un governo liberale moderato che abrogò la legge sulle dieci ore e soppresse le fabbriche nazionali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino