Concetti Chiave
- Pio IX viene accolto favorevolmente dai liberal-moderati, simbolo di un papa liberale e nazionale, ma le speranze di cambiamento restano in gran parte disattese.
- Le rivolte anti-austriache a Messina, Reggio Calabria, e nel Lombardo-Veneto segnano il crescente malcontento verso il dominio austriaco, culminando nel biennio riformista.
- In Sud America, la lotta per l'indipendenza guidata da Josè de San Martin e Simon Bolivar porta alla nascita di nuovi stati indipendenti dalla Spagna.
- Il Brasile diventa un regno indipendente senza conflitto armato, attraverso decisioni politiche del sovrano portoghese.
- Negli USA, le differenze economiche e sociali tra il Sud agricolo e il Nord industriale prefigurano le tensioni che sfoceranno nella guerra civile degli anni '60.
Anzitutto:
Pio IX e le tensioni italiane
- Dopo Gregorio XVI: Pio IX (1846-78);
- Accolto benevolmente negli ambienti liberal-moderati (amnistia, temperata libertà di stampa, Consulta laica, guardia civica). Mito del papa liberale e nazionale (reazione del pontefice all’occupazione austriaca di Ferrara nel 1847);
- Gli stati minori rafforzano i legami con l’Austria (Lucca venduto da Carlo Ludovico alla Toscana). Rivolte a Messina e Reggio Calabria (settembre 1847) soffocate nel sangue.
Sentimenti antiaustriaci nel Lombardo-Veneto: incidenti a Milano (settembre 1847) e proclamazione dello sciopero del fumo (1° gennaio 1848);
- All’inizio del 1848 l’Italia è matura per uno sbocco costituzionale o esito rivoluzionario. Partecipazione dei ceti popolari urbani alle agitazioni di piazza appoggiate dal clero neoguelfo “via Pio IX” che preoccuparono i dirigenti liberal-moderati. Creazione delle condizioni per arrivare a un qualcosa che però non arriverà;
- Il biennio riformista fu diretto dai moderati, sempre più orientati verso il Piemonte. Più debole fu la capacità di orientamento e guida dei democratici.
America latina e indipendenza
In questo periodo si sviluppano gli stati del sud America e gli USA conformazione più specifica. Tutta l’America latina tranne il Brasile (Portogallo) era in mano alla Spagna divisa in 4 vicereami:
- Nuova Spagna (Messico e parte dell’America centrale);
- Nuova Granada (attuali Colombia, Panama, Venezuela, Ecuador);
- La Plata (odierni Argentina, Uruguay, Paraguay, Bolivia);
- Perù (Perù e Cile).
A questi si aggiungevano Cuba e Portorico. 16 milioni di abitanti (200 mila peninsulari, 3 milioni di creoli, 7,5 milioni di indios aborigeni, 5 milioni di mulatti e meticci, 1 milione di neri). Le colonie sfruttano la debolezza della madrepatria per insorgere, lotta dell’Indipendenza guidata da Josè de San Martin e Simon Bolivar. Queste lotte portano a dei veri e propri successi e cominciano a nascere dei nuovi stati che più o meno sono gli stati odierni.
Brasile e colonizzazione
La situazione del Brasile che, con l’invasione napoleonica nella madrepatria, il re si rifugia qui dove va incontro alle idee indipendentiste brasiliane e fa diventare il Brasile un regno indipendente che egli stesso cinge come re e quando torna in Portogallo lo lascia al figlio. Diviene dipendente senza lotte ma per una scelta del sovrano.
Differenze tra nord e sud USA
È in pieno atto la colonizzazione delle terre verso ovest con la deportazione e l’uccisione degli indiani. Emergono le due differenze che saranno alla base della guerra civile degli anni ’60 ovvero la differenza tra:
- Sud: piantagioni e grandi proprietari terrieri, preminenza bianca, schiavitù in vigore;
- Nord-Est: grandissimo sviluppo urbano e industriale;
Problema collegato ai dazi e al protezionismo più che contro la schiavitù. Dal punto di vista politico diventano un modello democratico avanzato che porterà nel mondo occidentale l’idea di democrazia e l’idea di sistema democratico avanzato degli USA.
Domande da interrogazione
- Quali furono le reazioni iniziali all'elezione di Pio IX nel 1846?
- Quali furono le tensioni politiche in Italia all'inizio del 1848?
- Come si svilupparono gli stati sudamericani durante questo periodo?
- Quali differenze emersero tra il Nord-Est e il Sud degli Stati Uniti?
Pio IX fu accolto benevolmente negli ambienti liberal-moderati grazie a misure come l'amnistia, una temperata libertà di stampa, la Consulta laica e la guardia civica, alimentando il mito del papa liberale e nazionale.
All'inizio del 1848, l'Italia era pronta per un cambiamento costituzionale o rivoluzionario, con agitazioni di piazza sostenute dal clero neoguelfo e partecipazione dei ceti popolari urbani, preoccupando i dirigenti liberal-moderati.
Gli stati sudamericani, guidati da figure come Josè de San Martin e Simon Bolivar, sfruttarono la debolezza della Spagna per insorgere e ottenere l'indipendenza, portando alla nascita di nuovi stati simili a quelli odierni.
Nel Nord-Est degli Stati Uniti si sviluppò un grande sviluppo urbano e industriale, mentre il Sud era caratterizzato da piantagioni, grandi proprietari terrieri e schiavitù, differenze che contribuirono alla guerra civile degli anni '60.